Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
01 ott 2025

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Paolo Benevelli
Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani …
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
Il cormorano: l’uccello che dopo la pesca deve far asciugare le piume
Animali

Il cormorano: l’uccello che dopo la pesca deve far asciugare le piume

Il cormorano in Italia un tempo nidificava soltanto in Sardegna ma ora è diffuso quasi ovunque. Nelle nostre valli questo uccello acquatico si può osservare facilmente nel Parco dei Laghi di Avigliana, specie nella zona del Rio Freddo, sulle sponde del Lago Piccolo, dove verso l’imbrunire grandi colonie di cormorani si raggruppano sugli alberi che hanno eletto a dormitorio. In Italia è presente il cormorano comune (Phalacrocorax carbo sinensis), dalle grandi capacità migratorie, in grado di …
08 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover De Lohny.jpg
Appuntamenti

"Il Rinascimento europeo di Antoine de Lonhy" in mostra al Museo Diocesano di Susa

La mostra Il Rinascimento Europeo di Antoine de Lonhy, allestita al Museo Diocesano di Susa, visto il grande successo è stata prorogata fino al 7 novembre 2021. La seconda sezione dell'esposizione aprirà invece al pubblico a Torino (Palazzo Madama) dal 23 settembre 2021 al 9 gennaio 2022, e renderà disponibile ai visitatori l’intero percorso. L’esposizione, curata da Vittorio Natale per la sezione di Susa e da Simone Baiocco e Simonetta Castronovo per la sezione di Torino, punta a ricomporre …
07 lug 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
06-19 L'abbazia di Sant'Antonio di Ranverso, vista dal cielo - Man at work.jpg
Appuntamenti

Estate a Ranverso, proposte per tutta la famiglia

Un ricco calendario di eventi proposto dalla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso, a Buttigliera Alta.   Domenica 11 luglio, ore 14.30, ore 16.00 GIOCA COI FANTI E ANCHE COI SANTI, UNA VISITA PER TUTTA LA FAMIGLIA! Una visita a tema per imparare a conoscere i principali personaggi degli affreschi di Sant’Antonio e della storia dell’arte. Costo della visita tematica 5 € più il biglietto di ingresso   Venerdì 16 luglio, ore 21.00 CONCERTO DI MUSICA CELTICA, arpa e violoncello A cura …
07 lug 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Wine.jpg
Appuntamenti

A Bussoleno "Critical Wine", terra è libertà

Torna a Bussoleno la decima edizione di "Critical Wine", rassegna dedicata al "consumo critico", ai vini ed ai prodotti agricoli organizzata dal Movimento No Tav in collaborazione con "Un mondo di libri" e l'Osteria La Credenza. Da giovedì 8 a domenica 11 luglio 2021 quattro giorni di eventi, incontri e stand gastronomici.
05 lug 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Rododendri in alta valle - Giuseppe Pinin Becchio.jpg
Fiori e Piante

Il Rododendro, l’arbusto che colora le nostre montagne

Il nome del rododendro deriva dal greco antico: rhodon significa rosa, dendron equivale ad albero, pertanto è corretto dire che il rododendro sia l’albero delle rose. Si tratta di una pianta rustica, arbustiva o strutturata ad albero, con altezza variabile dai 40 centimetri ad oltre 4 metri a seconda della specie. Ne esistono oltre 500 tipologie differenti, numerosi ibridi e varietà, note con il nome comune di rododendro o azalea. Appartenenti alle Ericacee, un tempo queste due specie …
01 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Spettacolo della Montagna 2021.jpeg
Appuntamenti

Lo Spettacolo della Montagna, dal 1996 una rassegna itinerante porta il teatro nei paesi e nelle borgate

Ha preso il via la ventiseiesima edizione di Lo Spettacolo della Montagna, rassegna itinerante organizzata da Onda Teatro, sotto la direzione artistica di Bobo Nigrone, che dal 1996 tra luglio ed agosto anima i cortili, le borgate, i luoghi di interesse storico, paesaggistico e architettonico delle nostre montagne. “Lo Spettacolo della Montagna 2021 oltre a dedicare una particolare attenzione al concetto di cultura come cura – trattare le comunità/persone con attenzione e con riguardo …
30 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Suonamondo.jpg
Notizie dalle Aziende

Un’estate ricca di attività e novità al Centro Goitre di Avigliana

Il Centro Goitre non si ferma mai e anche in estate prosegue le sue attività. Dal 26 al 30 Luglio ritorna Suonamondo, il campo estivo musicale per bambini e ragazzi da 6 a 11 anni. Il campo estivo dell’associazione aviglianese si terrà principalmente all’aria aperta nei giardini della Scuola Secondaria Defendente Ferrari (ala nuova ingresso auditorium) di Avigliana dalle 8.30 alle 17.00 con pranzo al sacco.  Le attività proposte dai docenti del Centro Goitre, esperti in didattica musicale, …
29 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Mucche a Montebenedetto.jpg
Enogastronomia

Il burro d’alpeggio, prodotto “come una volta” e ricco di sapori, profumi e virtù salutari

In piemontese burro si dice "bùr" (boeuru in francoprovenzale e bör in occitano) e, già ai tempi dei nostri nonni, il miglior burro in vendita nell’area torinese proveniva dagli alpeggi posti in quota, tra le vette della Valle di Susa e le vallate circostanti. La qualità del burro prodotto in alpeggio è eccezionale oggi come allora, sia per la ricchezza dei pascoli alpini, ricchi d'acqua e quindi di erbe e fiori (sopra al titolo i prati intorno all'alpeggio di Montebenedetto, a Villar …
29 giu 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
MINIERA-RUGET.jpg
Cultura e Territorio

Messa in sicurezza la "Miniera del Rugèt" a Gravere

La miniera di argento del Rugèt, a Gravere, è un sito potenzialmente molto importante per comprendere la profondità storica delle attività minerarie in Piemonte. Secondo i documenti, lo sfruttamento della miniera, che si apre nelle dolomie del versante soprastante la borgata Arnodera, a pochi metri dalla strada Susa - Frais, sarebbe iniziato tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, proseguendo poi, con interruzioni alternate a periodi di funzionamento, negli anni 1589-1590, 1742-1765 e 1 …
24 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.