Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

01 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
21 mar 2025

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

Guido Ostorero
“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso …
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
12 mar 2025

UN POLO TURISTICO, CULTURALE E SOCIALE A SANT’ANTONIO DI RANVERSO

Laboratorio Alte Valli
Cinque milioni di euro per il restauro dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa, dove verranno realizzati un ristorante/caffetteria, una foresteria e un parcheggio. Il termine dei lavori è previsto per il …
UN POLO TURISTICO, CULTURALE E SOCIALE A SANT’ANTONIO DI RANVERSO
Cover VisitGiaveno.jpg
Cultura e Territorio

Nasce VisitGiaveno, il sito web turistico della città

È on line “VisitGiaveno”, il sito web turistico della Città di Giaveno, vetrina e sportello a distanza per compiere un primo viaggio fra le caratteristiche e l’ospitalità del territorio. Il nuovo sito web, www.visitgiaveno.it, realizzato dalla ditta Nethics, fornisce contenuti, immagini, informazioni, materiali di approfondimento e spunti di interesse per il lettore e l’utente. A fare da headline “Scopri, vivi & esplora Giaveno”, parole chiave impiegate per aprire con un clic ai diversi temi …
12 mag 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
San Eldrado Novalesa.jpg
Un po' di Storia

La storia del vino in Valle di Susa/1: dai Celti al 1700

Il paesaggio della Valle di Susa, lungo il versante orografico sinistro, è caratterizzato dalla presenza di vigneti che si estendono dai 700 fino ai 1.100 metri di quota: sono tra le vigne più alte d’Europa. In passato, soprattutto nell’Alta Valle della Dora, avevano assunto una portata rilevante, con intere pendici vitate, impiantate in molti casi su piccoli terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, realizzati con rara perizia. A causa delle mutate condizioni socio-economiche molti sono poi …
11 mag 2021
Franca Nemo
Mostra altro
Grillo pinne gialle.jpg
Animali

Il grillo, campestre o domestico, e quel "cri-cri" tipico delle serate estive

Uno dei più gradevoli effetti sonori che anticipano l'arrivo dell'estate, insieme a quello delle cicale, è il frinire del grillo. Questo insetto nero dalle ali brune si produce in animati concerti serali che sono un richiamo emesso da parte del maschio. L'effetto sonoro, udibile anche a 100 metri di distanza, è dato dallo sfregamento della serie di creste presenti su un'ala contro il raschietto che caratterizza l'ala opposta. Il risultato è una melodia che permette di identificare anche le …
10 mag 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
gary-bendig-KvHT4dltPEQ-unsplash_0.jpg
Animali

La lepre, un piccolo animale che può raggiungere i 60 km orari

Il detto “veloce come una lepre” non è certo stato coniato a caso. La lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus), mammifero appartenente alla famiglia dei leporidi, si distingue infatti per la sua incredibile velocità, che le consente di raggiungere, su brevi tratti rettilinei, i 60 km orari. Originaria dell’Europa e dell’Asia ma ormai diffusa in tutto il mondo, dopo essere stata introdotta in America ed Australia, la lepre colonizza prati e pascoli vicino a boschi e siepi, ove è facile …
07 mag 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Roca Fura.jpg
Escursioni e passeggiate

Roca Furà: un’escursione nella storia dei "picapera", con vista sulla valle

La Valle di Susa è un territorio ricco di curiosità e di testimonianze storiche: questa volta vi accompagnamo a Borgone, alla scoperta di un sito di scarso interesse turistico ma dal fascino incredibile. Prende il nome di Roca Furà, che fa parte del geosito “Rocce montonate di Borgone”: contrafforti rocciosi che si innalzano a gradinata alle spalle dell'abitato e rappresentano uno degli esempi meglio conservati della potente azione modellatrice e levigatrice esercitata dal grande ghiacciaio …
07 mag 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
Cesana, Casa delle Lapidi - Franco Plantas.jpg
Un po' di Storia

La “Casa delle Lapidi” di Bousson: un mistero di pietra divenuto museo

Nel cuore del paese di Bousson, nella parte alta, sorge la suggestiva Casa delle Lapidi, un mistero di pietra che ancora oggi rimane irrisolto. La Casa delle Lapidi è un complesso articolato di costruzioni, sviluppatosi in periodi diversi intorno ad un nucleo iniziale, un locale rettangolare, probabilmente adibito a cappella e databile all’inizio del 1700. Intorno ad esso vennero aggiunti in seguito degli altri locali, tra cui alcuni sotto il livello del suolo, che vengono definiti “ cripte” …
27 apr 2021
Monastica Associazione
Mostra altro
cover viterossa.jpg
Fiori e Piante

Le piante esotiche infestanti: i Laghi di Avigliana ed i loro ospiti indesiderati

Ci sono tanti modi per definire una pianta che cresce e si sviluppa non spontaneamente ma per intervento umano: la si può chiamare alloctona, aliena, esotica, xenofita, non indigena o non nativa. Qualunque sia la denominazione prescelta, il rischio comune a tutte è quello di vedere soppiantate ed infestate le specie autoctone, cioè originarie del luogo. Un fenomeno che si verifica da tempo nel Parco dei Laghi di Avigliana, dove sta progressivamente scomparendo la biodiversità. Un aspetto …
21 apr 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Maestri del Gusto.jpg
Enogastronomia

Quattro nuovi Maestri del Gusto tra le aziende di Laboratorio Valsusa

Tra i nuovi Maestri del Gusto 2021-2022, testimoni del gusto di Torino e Provincia ed insigniti di un riconoscimento che garantisce cura e attenzione in ogni singola produzione, spiccano alcune aziende che chi segue il Laboratorio Valsusa ben conosce: Cascina Ranverso di Buttigliera Alta, la Pasticceria Simone Vercellina di Villar Dora, Ij canestrei 'd Flaminia di Condove e la Distilleria Erboristica Alpina di Susa. Fiorella di Cascina Ranverso.   Maestro, abitualmente, è colui che insegna …
20 apr 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cinipede1.jpg
Animali

Il difficile equilibrio tra Cinipide e insetto antagonista. Castagneti monitorati per impedire i flagelli del passato

Sembrava debellato, dopo l'infestazione che nel primo decennio del nuovo secolo aveva messo in ginocchio la castanicoltura valsusina. E invece...  Il cinipide galligeno del castagno, lo sgradito insetto il cui nome deriva dal fatto che induce la comparsa di ingrossamenti di forma tonda, denominati appunto galle, sui germogli e sulle foglie della pianta colpita, è ancora in mezzo a noi. Nulla di particolarmente allarmante, ma una situazione che necessita di un costante monitoraggio. Per evitare …
19 apr 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.