Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 giu 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
15 giu 2025

PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...

Silvano Gallino
Punta Sbaron, 2223 m sulla montagna di Condove, è una classica gita invernale, ma offre notevoli attrattive anche in periodo estivo... Siamo partiti dall’Alpe dei Rat, sulla strada del Collombardo, …
PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...
Pannelli solari_0.jpg
Scienza e Ambiente

Una casa 100% solare? Si può fare, e sulla montagna borgonese funziona a meraviglia

Il sole è fonte di vita e, per qualcuno, anche di totale indipendenza energetica. Ce lo racconta Sergio Enrietta, originario di Venaus e da tempo residente sulla Roceja di Borgone, che da oltre un anno ha detto completamente addio alle bollette elettriche. "L'energia accumulata dai pannelli fotovoltaici collocati sul tetto mi ha permesso di percorrere ad oggi oltre 11 mila km con l'auto elettrica e di riscaldare la mia abitazione con pompa di calore. Il sole fornisce un'energia gratuita ed …
09 giu 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Ghiacciaio e lago Galambra in una cartolina di inizio secolo scorso.jpeg
Un po' di Storia

La storia del ghiaccio di Salbertrand, e del trasporto dal Galambra alla stazione

Sul finire dell’800 e all’inizio del 900, si ebbe in Europa un periodo di relativa stabilità che favorì un miglioramento delle generali condizioni di vita. Questo mutamento creò e determinò la necessità di conservare e preservare le derrate alimentari, carni e verdure in primo luogo. Ciò si raggiunse utilizzando un semplice sistema che aveva un unico punto di riferimento: il freddo. Qui le premesse per la storia del ghiaccio di Salbertrand. Questa risorsa naturale, normalmente utilizzata da …
09 giu 2021
Monastica Associazione
Mostra altro
Cover borgo farfalle 2.jpg
Cultura e Territorio

Giaveno diventa il paese delle farfalle, “simbolo di libertà e di rinascita”

La scenografia che accoglie i visitatori di Giaveno è cambiata: le vie del centro storico, che nelle estati scorse erano state apprezzate e fotografate per gli ombrelli, si sono popolate di farfalle colorate. “La scelta è ricaduta sulle farfalle poiché sono un simbolo di leggerezza e di trasformazione, e simboleggiano la libertà e la bellezza – dichiarano il Sindaco Carlo Giacone e l’Assessore al Turismo Edoardo Favaron. “La vita di questi insetti passa dallo stato di bruco a quello adulto …
04 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Roberto Messineo, Massimiliano Spigolon e Davide Zingarelli - Tre eccellenze valsusine unite per creare la birra.jpg
Notizie dalle Aziende

Nasce la birra 100% Valsusa e tornano ad essere prodotti i pani “di una volta”

Nasce la birra cento per cento Valle di Susa. L’idea è firmata da Mulino Valsusa di Bruzolo, Birrificio Solaramà di Vaie e Caffè San Domenico di Sant’Antonino di Susa.  «L’idea alla base è far crescere la superficie di terreno coltivato con grani della valle sul nostro territorio» dice Massimiliano Spigolon, anima del Mulino, aperto un anno fa e unico mulino ottocentesco della Valle riportato in funzione. «Se lo scorso anno, alla partenza del progetto, gli agricoltori coinvolti erano 14, …
04 giu 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Il nostro ingresso.jpg
Cultura e Territorio

Da Bardonecchia a Roma in bici sulla Via Francigena, attraverso un’Italia tutta da scoprire

Il dizionario Treccani definisce “avventura” come "ciò che accadrà" (dal latino adventura, participio futuro di advenire, "giungere"). “Ciò che accadrà” è stato il leitmotiv di un viaggio organizzato in pochi giorni; “giungere”, invece, è il verbo che ha guidato Valentina e Michele lungo la Via Francigena fino a Roma, partendo da Bardonecchia. Dieci giorni per percorrere oltre 800 km con circa 8mila metri di dislivello. Quello che segue è il racconto del viaggio “più bello e intenso della …
03 giu 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
Marco-Ponti.jpg
Appuntamenti

“Professione cinema”: con il Valsusa Filmfest workshop e incontri con il cinema italiano

Nel 2021 il Valsusa Filmfest celebra i suoi 25 anni, e come per il 2020 non si è potuto svolgere nel tradizionale periodo intorno al 25 aprile ma si svolge fino a settembre con numerosi eventi e con un programma che si sta via via definendo. Dal 24 al 27 giugno al Centro sociale di Milanere, in collaborazione con l’Istituto Des Ambrois di Oulx e con il Comune di Almese, è in programma “Valsusa Filmfest LAB – Professione cinema”, iniziativa che propone workshop e incontri gratuiti con Marco …
31 mag 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Biscia.jpg
Animali

La biscia d'acqua, il serpente innocuo dei nostri laghetti

Abitualmente bisce e serpenti strisciano a terra, ma la biscia (o natrice) dal collare (Natrix natrix), è nota anche come biscia d’acqua, grazie alla sua abilità natatoria ed al fatto che si trova a suo agio in ambiente acquatico, oltre a vivere in zone umide. Il suo dorso può essere di colore verde scuro, marrone o in varie tonalità di grigio, il ventre è chiaro ed i suoi fianchi sono contraddistinti da numerose macchie nere. Due macchie nere caratterizzano anche il centro del collo, …
31 mag 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Borgate Condove HR.jpeg
Cultura e Territorio

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande della Bassa Valle di Susa: si estende infatti per 7.133 ettari, dei quali solo una minima parte, nemmeno il 7%, è rappresentata da territorio pianeggiante. Tutto il resto è abbarbicato alla montagna, compreso tra i due ampi valloni del Gravio a nord-ovest e del Sessi a nord-est, che Condove divide …
27 mag 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Betulle Cover.jpg
Fiori e Piante

La betulla, pianta benefica dal caratteristico tronco bianco

Nell’emisfero boreale esistono oltre 40 specie di betulla, pianta perenne appartenente alla famiglia delle Betulacee, il cui nome ha origine gallica. La più diffusa sul territorio italiano è la betula pendula, anche detta betulla bianca o d’argento, che cresce su terreni acidi, poveri, di sabbia o ciottolosi. Caratterizzata da chioma poco folta, tronco sottile e corteccia bianco sporco il cui colore è dovuto ai granuli di betulina che la compongono, ha foglie di forma triangolare romboide di …
26 mag 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.