Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Cover Ferrata giorda Allais.jpg
Cultura e Territorio

La via Ferrata "Carlo Giorda", un percorso avventuroso con approdo alla Sacra di San Michele

È un panorama di incredibile bellezza quello che si osserva salendo lungo la via Ferrata Carlo Giorda, in particolar modo nelle giornate limpide. Il tracciato consente consente infatti di raggiungere la Sacra di San Michele partendo da Sant’Ambrogio, conquistando roccia dopo roccia la sommità del Pirchiriano. L'intero habitat offre numerosi spunti interessanti dal punto di vista naturalistico: regno dei camosci che si sono stabiliti sulle sue pendici e che è facile incontrare durante la …
15 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Linda Cover.jpg
Cultura e Territorio

Linda Raimondo, la ragazza "spaziale" che da Almese va in Tv e sogna la luna

Almesina classe 1999, Linda Raimondo ha un carnet ricco di esperienze e un futuro pieno di aspettative. Studentessa di fisica all'Università di Torino, fin dall'infanzia ha sempre avuto un pensiero fisso: l'astronomia. Mentre i coetanei si dedicavano alle "cose da ragazzi", lei a 12 anni si intratteneva con Margherita Hack. "Frequentavo le medie ed era il momento in cui i miei compagni scoprivano Facebook. Io, invece, preferivo usare Skype per le videochiamate. Così, quasi per scherzo, un …
14 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
02 1854_Inaugurazione stazione SUSA_2.jpg
Un po' di Storia

Susa, la “nobile decaduta”: un declino che inizia con le scelte di un tracciato ferroviario

Avigliana? La città dei laghi. Bussoleno? Il polo ferroviario. Susa? La nobile decaduta. Pare un triste destino quello dell'antica Segusium, da sempre snodo della storia e, più di recente, addirittura capoluogo dell'omonima provincia del Regno di Sardegna, poi confluita in quella torinese. A dare il via a quella che molti interpretano come una decadenza, nella seconda metà del 1800, l'appuntamento mancato con la linea ferroviaria del Frejus; da lì in poi è stata una storia di progressiva …
12 mag 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover ritagliata.jpg
Ricette

Ghinefle o cajettes, due ricette di una volta per gustare le patate in maniera sfiziosa

La patata è un tubero che si presta a svariate preparazioni, ma nelle valli occitane è diffuso il suo utilizzo per la preparazione delle ghinefle e delle cajettes (o cahiettes, calhiettes che dir si voglia...). Si tratta di due ricette differenti, innanzitutto per la modalità di utilizzo dell'ingrediente primario. Nel caso delle cajettes, infatti, la patata si utilizza cruda, grattugiata. Viceversa, per la realizzazione delle ghinefle, viene impastata agli altri ingredienti dopo essere stata …
11 mag 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Valentina con un pulcino di auracana2.jpg
Notizie dalle Aziende

Le uova di Vale e le galline livornesi, "felici" e libere di razzolare all'aperto

Si espande ulteriormente l'allevamento di galline livornesi di Seba e Vale, che nella loro fattoria di borgata Magnetto, ad Almese, hanno recentemente incrementato il numero di ovaiole che razzolano liberamente. "I 150 esemplari con cui avevamo avviato l'attività – precisa Valentina – sono quasi raddoppiati. Ad oggi ne abbiamo infatti un centinaio in più". Oltre alla rinomata produzione di miele di varie tipologie ed alla presenza degli asini che, fino a prima delle restrizioni governative …
08 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
8.jpg
Escursioni e passeggiate

Truc del Vento e Pera Capel, tra Chianocco e Bussoleno

Chi è già stato al Truc del Vento alzi la mano! Chi invece non è mai salito, venga con me! Per arrivare al Truc del Vento sarebbe molto più comodo partire dall’Alpe Druge, raggiungere Pera Capel presso Balmafol, quindi deviare a sinistra. Questa volta intendo seguire un percorso un po’ particolare: lasciata l’auto a Goitroce raggiungo l’Alpe Ciangari, quindi il Colletto sovrastante. Il sentiero è ben evidente per due terzi del percorso poi si perde ma seguendo la cresta non ci sono grandi …
07 mag 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Gassman.jpg
Tradizioni

"A l'é méj cariélo che ampinìlo" e altri modi di dire piemontesi dedicati al cibo

Molti proverbi e affermazioni appartenenti al dialetto piemontese hanno a che vedere con il tempo, con i vizi, con il cibo. Oggi ci soffermeremo su alcuni modi di dire che riguardano l'alimentazione. Sicuramente, ognuno di noi vanta tra le sue conoscenze ed amicizie qualcuno che ha sempre fame. Ci sono persone che mangiano come non ci fosse un domani. Soggetti per i quali l'alimentazione non è una semplice necessità o una fonte di sostentamento, ma rappresenta un vero e proprio piacere, che a …
06 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Firma bonus Piemonte.JPG
Economia e Imprese

Bonus Piemonte: contributi a fondo perduto per 37.000 aziende

La Regione Piemonte ha annunciato che oltre 37.000 aziende potranno ottenere un contributo a fondo perduto per riprendere l’attività dopo due mesi di chiusura. A disposizione del "Bonus Piemonte" ci sono oltre 88 milioni di euro; il contributo sarà di 2.500 euro per ristoranti, gelaterie, catering, bar, estetiste e parrucchieri, sale da ballo e discoteche, 2.000 euro per la ristorazione senza somministrazione (gastronomie, piadinerie e pizza al taglio) e i centri benessere, 1.000 euro per i …
02 mag 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
student-849822_1280.jpg
Cultura e Territorio

Coronavirus: tutti a casa, tra collegamenti, foto e tutorial

Molti enti e associazioni, in questo periodo di quarantena, si sono attivati per offrire a chi sta a casa la possibilità di condividere esperienze, o di trascorrere, sia pure soltanto in modo virtuale, qualche momento in compagnia. Proviamo in questo articolo a presentarvi le proposte più interessanti del nostro territorio.   Streaming, Podcast e Video Il Festivàl, nato sulle montagne di Vaie, trasloca sul web: sabato 2 maggio dalle 12,00 alle 23,30 maratona in streaming con contenuti …
02 mag 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.