Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
1200 bardo34 Assietta.jpg
Cultura e Territorio

In volo sulla Valle di Susa: il Rocciamelone, la Sacra, le valli, le borgate...

Mi chiamo Gianni Olivo, sono un medico con la passione del volo. La mia famiglia ha radici montanare, ed è naturale che la montagna sia sempre stata per me una calamita potente. Dapprima sulle orme di mio padre, e poi per conto mio o con amici, le montagne della Val di Susa e della Val di Lanzo sono state parte della mia vita. Su queste montagne ho passato momenti bellissimi (e preso qualche spavento della malora), ma una cosa è certa, sono parte di me, per cui, dopo averci scarpinato, sciato …
28 mag 2020
Gianni Olivo
Mostra altro
11 31-5 La Sacra - Tra una perturbazione e l'altra si mostra con un mantello di nuvole - Elio Pallard.jpg
Cultura e Territorio

La Sacra (o il Rocciamelone) hanno il cappello: farà brutto o farà bello?

Se ci attende un appuntamento importante all’aperto, un’occhiata al meteo la diamo sempre. Volete dirci di non essere tra quelli che, ogni anno, almeno 15 giorni prima di Pasquetta o di ferragosto consultano il web per vedere se potranno organizzare la tradizionale grigliata? Non ci crediamo. Le previsioni, data tutta la strumentazione oggi disponibile, abitualmente sono al limite dell’infallibile. Eppure, talvolta, l’incognita fa capolino e rovina le aspettative. Ognuno di noi ha i suoi …
27 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Saranno Famosi3.jpg
Un po' di Storia

Susa Onda Radio, 40 anni di musica e informazione

...E nove fantastiche edizioni dello spettacolo "Saranno Famosi"
26 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
11.jpg
Escursioni e passeggiate

Un percorso alternativo per raggiungere Ca d'Asti

Tutti conosciamo l'itinerario che parte dalla Riposa e che prosegue per Ca d'Asti, fino ad arrivare in cima al Rocciamelone. Qui vi proponiamo un percorso meno consueto ma altrettanto bello per raggiungere Ca d'Asti, sia in salita che in discesa, intrapreso e raccontato dal nostro amico Silvano Gallino. Lascio l’auto al bivio del Pampalù, percorro il tratto di strada che va verso il Forte e poco prima di giungervi, imbocco la stradina sulla destra - chiusa ai non autorizzati - che terminerà …
23 mag 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Dindo.jpg
Cultura e Territorio

Gianfranco Dindo, da Verona all'Antica Liuteria Piemontese di Susa

Nato a Verona il 17 luglio 1930, Gianfranco Dindo crebbe in una famiglia che era innamorata della musica, come tutto il capoluogo veneto in cui risiedeva. In tenera età venne iscritto ad un corso di pianoforte e a soli 6 anni già cantava nel coro di voci bianche della cattedrale di San Zeno Maggiore di Verona. Gli studi lo portarono a diplomarsi all'istituto tecnico per geometri, cui fece seguito un impiego nell'impresa edile di Giuseppe Ferrari, di grande importanza in città. Ma la passione …
20 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover 9  Particolare del fiore del Dictamnus albus.jpg
Escursioni e passeggiate

A "caccia" di erbe e fiori sul sentiero di Case Trucco a Bussoleno

Vi accompagno sul sentiero che passa sopra Case Trucco di Bussoleno, in alto tra le rocce. Si tratta di una camminata in un ambiente molto selvaggio, che offre varie occasioni per fare fotografie. Le foto che vi propongo sono tante, come pure le informazioni. Attenzione però: le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimentari li ho inseriti a mero scopo informativo, declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare. Il sentiero, indicato anche …
20 mag 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
1150 Colle Bione.jpg
Cultura e Territorio

Col Bione, inizio '900. Si costruisce la cappella e si aprono le cave di quarzo

Molti conoscono il Colle Bione, sullo spartiacque tra Coazze e Sant'Antonino di Susa, ma forse non molti sanno perchè proprio lì sorge questa bellissima cappella. Con la storia dobbiamo andare indietro di qualche anno: circa 200 anni fa, sul colle esisteva soltanto un piccolo pilone votivo dedicato alla Madonna dell’Aiuto. La chiesetta (dedicata invece alla Madonna della Neve) fu eretta nel 1900 da Giovanni Picco Rosset di Gregorio, detto “Giôanin Gori”, un coazzese abitante in borgata Coletto.  …
18 mag 2020
Federico Dovis
Mostra altro
Cover Polpette di lesso e patate orizzontale.jpg
Ricette

Le polpette di lesso e patate, e le tante vite del bollito piemontese

Il “gran bollito misto piemontese” o semplicemente “bujì” come lo chiamano i piemontesi, è un secondo piatto tipico della regione che come tanti altri vanta origini molto antiche. L'usanza di utilizzare la bollitura come metodo per cuocere la carne pare risalga addirittura ai Longobardi, arrivati in Piemonte intorno al 568, con immensi carri trainati da diverse paia di buoi. Questi usavano aggiungere all'acqua per bollire le carni aceto, miele, erbe e tutte le spezie a disposizione (i più …
18 mag 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Passaggio alla Sacra.jpg
Appuntamenti

Valsusa Trail, rinviata l'edizione 2020 della maratona nei boschi valsusini, dalla Sacra al Colle Bione

Il Valsusa Trail è una splendida gara di corsa in montagna promossa dal Valsusa Running Team, che si disputa lungo le pendici del Pirchiriano e le vette circostanti, in uno splendido scenario ambientale. L'edizione 2020, prevista per domenica 14 giugno, è stata rinviata a data da destinarsi a causa delle restrizioni per il Coronavirus. Il comunicato del Valsusa Running Team che dispone il rinvio Con grande rammarico, comunichiamo l’annullamento dell’edizione n°8 del Valsusa Trail prevista per …
18 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.