Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Castello_di_Avigliana_0.jpg
Un po' di Storia

Nicolas Catinat, il generale francese che distrusse il Castello di Avigliana

Vi sarà già capitato di osservare il suggestivo Castello di Avigliana e di domandarvi il motivo per cui ne restino soltanto dei ruderi. Ecco, tale distruzione è attribuita a Nicolas Catinat e alle sue truppe. Dopo il suo passaggio ad Avigliana, il Castello, edificato nel 924 dal marchese di Torino Arduino il Glabro, non venne più ricostruito. Ma perché Catinat colpì proprio Avigliana? Nicolas Catinat fu uno dei più grandi strateghi militari del XVII secolo, noto per la meticolosità con cui …
11 apr 2020
Giulia Blandino
Mostra altro
19-04-01 Un'altra giornata di sole al Lago Grande di Avigliana - Federico Pregnolato.jpg
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

Compie un anno la Newsletter del Laboratorio Valsusa

I love Valsusa, la Newsletter settimanale di Laboratorio Valsusa, compie un anno: il primo numero arrivò infatti nella casella di posta dei (pochi) abbonati di allora il 12 aprile del 2019. In copertina una bella foto del Lago Grande di Avigliana di Federico Pregnolato: la ritrovate sopra al titolo. Di lì in poi ogni settimana vi abbiamo tenuto compagnia, raccontandovi cosa è successo in Valle di Susa, proponendovi alcune curiosità storiche, artistiche e naturalistiche del nostro territorio e …
09 apr 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover Mascherine.jpg
Economia e Imprese

La riconversione di alcune aziende valsusine, che ora producono mascherine

Complice lo snellimento burocratico dettato dalla situazione di emergenza, alcune aziende valsusine hanno deciso di mettere a disposizione della collettività la loro capacità produttiva, riconvertendo la produzione per destinarla, in toto o parzialmente, alle mascherine riutilizzabili. È il caso della Areding di Avigliana, della Duevi di Sant'Ambrogio, entrambe già produttive in campo tessile, ma anche della Editur Promotion di Salbertrand, novizia nel settore poichè fino a poco tempo fa si …
09 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Pian di babi.jpg
Tradizioni

Al “pian dij babi”, che non è un pianoro montano

Ci sono modi di dire, proverbi, similitudini, usanze, che appartengono al dialetto piemontese, ma che sono entrati a far parte della terminologia quotidiana. Uno di questi è sicuramente “essere al pian dij babi”, che ad un profano potrebbe ricordare una località tipica. Ma “il pian d’i babi” può essere ovunque, perché sta ad indicare una situazione negativa. Tradotto letteralmente, significa “al piano dei rospi” e rappresenta la spiegazione visiva di una situazione di difficoltà. I rospi, …
09 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Magia della neve (Bardonecchia) - Consorzio Turismo Bardonecchia.jpg
Scienza e Ambiente

Inverno 2019/2020: il più caldo del Nord Italia

Neve abbondante ma solo ad alta quota
07 apr 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Panada orizzontale.JPG
Ricette

Quando il pane era prezioso: la "Panada" e gli altri piatti con il pane raffermo

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie anche una sola volta all'anno, a partire dal 1° novembre. Il forno era comune: in questi casi restava acceso anche per più di un mese ed ogni famiglia lo utilizzava secondo il turno che gli veniva assegnato. Mangiare pane fresco era dunque un privilegio di breve durata, e veniva sconsigliato, perchè ne aumentava inevitabilmente il consumo: “il …
02 apr 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
radioalice.jpg
Un po' di Storia

Viaggio nel mondo della radio: quando Condove aveva due emittenti

Sembra incredibile ma, alla fine degli anni '70, a Condove esistevano due emittenti radio. La prima, RPL, acronimo di Radio Play Live, portava la firma di un gruppo di persone capitanate da Piero Bruno, Franco Rapelli e Enrico Votta. Le prime trasmissioni avvenivano da Frassinere, a casa di Piero Bruno. Poi, dalla borgata l'emittente si trasferì nel concentrico, presso l'abitazione di Votta, in via Brigate Partigiane. "Penso che fosse il 1978 – racconta Piero Bruno. – Ad essere coinvolti in …
02 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
artigiani.jpeg
Economia e Imprese

La difficile situazione delle piccole aziende, tra chiusure e burocrazia

CNA: "Sedi aperte, siamo al fianco delle imprese"
01 apr 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover.jpg
Notizie dalle Aziende

Condove, da Ij canestrei 'd Flaminia è arrivato il Falchetto Pasquale

È tornato a volteggiare in via Torino il falchetto pasquale, new entry della produzione dolciaria del laboratorio condovese.  "Un esperimento che abbiamo iniziato lo scorso anno – precisano Katya e Paolo, i due titolari de Ij canestrei 'd Flaminia – per offrire alla clientela una novità legata al periodo pasquale che non fosse la classica colomba. Siccome siamo molto legati al territorio, di cui rispettiamo le tradizioni, abbiamo pensato ad un altro volatile locale. La scelta del nome del …
01 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.