Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Il progetto “Regie Armonie-Itinerari musicali lungo la Via Francigena”, nato nel 2021 su iniziativa dell’Associazione Itinerari in Musica con l’intento di contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale diffuso sul territorio valsusino, ripartirà il 21 maggio, alle 17, presso la Precettoria diSant’Antonio di Ranverso,a Buttigliera Alta (To), sulla Strada Antica di Francia.
Nell’ambito di questa terza edizione, particolare rilievo assume la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, presso cui si terranno tutti i concerti, sempre alle 17 e con ingresso a offerta libera. Per informazioni rivolgersi al numero 3483388954.
La proposta musicale prevede l’esecuzione di quattro concerti e si incentra su programmi che ben si abbinano al contesto artistico-culturale della Precettoria. Si tratta di esecuzioni di elevato livello qualitativo, indispensabili per il lancio di una stagione musicale che voglia essere attrattiva per un pubblico interessato sia all’arte sia alla musica. Alcuni programmi prevedono l’utilizzo dell’organo e quindi sono in grado di valorizzare lo stupendo strumento presente in controfacciata.
Domenica 21 maggio: Vivaldi, Cantate dalle Opere
Il primo appuntamento, domenica 21 maggio, sarà interamente dedicato a Concerti e Arie dalle opere di Antonio Vivaldi.
Gli interpreti saranno il soprano Cristina Mosca e il complesso strumentale Ensemble Andromeda (al violino Francesco Bergamini, Johanna Crosetto, Gabriele Cervia, Bruno Raspini, alla viola Alessandro Curtoni, al violoncello Lamberto Curtoni, al contrabbasso Roberto Stilo, al clavicembalo Matteo Cotti e alla tiorba Francesco Olivero), specializzato nella prassi esecutiva rinascimentale e barocca.
“Vivaldi, Arie e Concerti” sarà un viaggio emozionale all'interno delle opere, attraverso le arie, i recitativi e la musica strumentale che, di volta in volta, farà da eco o da contraltare a quella vocale. In questa occasione sarà presentato il compact disc Elegia Classics sul quale sono stati registrati tutti i brani di questo concerto.
Ensemble Andromeda
L’ensemble nasce dall’idea di alcuni giovani musicisti dell’area torinese specializzati nell’esecuzione della musica antica secondo la prassi esecutiva dell’epoca. L’intenzione è quella di creare un gruppo giovane e dinamico che possa raccogliere le esperienze internazionali dei propri membri e coniugarle in una nuova realtà che abbia come missione quella di trasmettere il grande patrimonio musicale antico alle nuove generazioni.
Torino ha un legame fortissimo con la figura di Vivaldi: il fondo Foà – Giordano racchiude tra i suoi tesori la maggior parte delle opere del grande autore veneziano a noi pervenute. Da questo, la scelta del nome dato all’ensemble, riferimento alla protagonista dell’opera vivaldiana “Andromeda liberata”.
L’appuntamento successivo, domenica 28 maggio,vedrà la partecipazione dell’Ensemble La Rossignol, che proporrà il programma “Le vie e i canti”, con musiche e canti dei pellegrini medioevali che percorrevano i cammini della fede. Il gruppo, in costumi d’epoca, eseguirà un repertorio originalissimo di musiche del Medioevo, con strumenti quali flauti diritti, cornamusa, percussioni, ghironda. Con il cantante Roberto Quintarelli, ci sanno: Levi Alghisi (flauti diritti e cornamusa), Massimo Mazza (percussioni) e Francesco Zuvadelli (organo positivo e ghironda).
Il terzo appuntamento si terrà domenica 11 giugno, e vedrà impegnato l’organista Luca Benedicti che, accompagnato da un gruppo d’archi, composto da Edoardo De Angelis e Raul Roa al violino con Manuel Zigante al violoncello, proporrà un programma incentrato sulle Kirchensonaten di Wolfgang Amdeus Mozart.
Le Sonate da Chiesa risalgono tutte al periodo salisburghese di Mozart, tra il 1772 circa e il 1780, e continuano la tradizione delle antiche sonate religiose seicentesche. Le sonate venivano eseguite durante la Messa tra la lettura dell’Epistola e quella del Vangelo, e testimoniano una religiosità assai legata agli ideali stilistici della musica sacra napoletana allora in voga.
Il quarto e ultimo appuntamento, domenica 25 giugno, ha come titolo “O quanto a me sei caro” e vedrà la partecipazione dell’ensemble Trigono Armonico con il contralto Giovanna Dissera Bragadin, Maurizio Cadossi al violino e Valentino Ermacora all’organo. Il programma sarà tutto dedicato ai compositori veneziani del Settecento: Antonio Caldara, Tommaso Albinoni e Antonio Vivaldi.
Le visite della Precettoria
Per chi desidera visitare la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso prima dei concerti l’orario di apertura è 9.30 alle 13 (la biglietteria chiude alle 12.30) e dalle 14 alle 17.30 (la biglietteria chiude alle 17).
Costo del biglietto: intero 5 euro e ridotto 4 euro, per over 65 e under 18. Ingresso gratuito per i possessori abbonamento musei e minori di 6 anni.
La Visita guidata costa 3 euro. Per maggiori informazioni consultare il sito
Prenotazione obbligatoria da effettuarsi almeno il giorno precedente ai seguenti recapiti: 011.936.74.50; ranverso@ordinemauriziano.it.
La stagione 2023 ha preso l’avvio da una partnership progettuale e operativa tra la Fondazione Ordine Mauriziano e l’Associazione culturale Itinerari in Musica. A questi due capofila del progetto, si sono poi aggiunti altri enti che hanno in capo la gestione e valorizzazione di beni culturali territorialmente connessi con il progetto. In primis il Consiglio Regionale del Piemonte e il Comune di Buttigliera Alta. In qualità di partner coproduttore si è poi aggiunta l’Accademia Corale Stefano Tempia, mentre i Club Rotary Susa e Val Susa, Rivoli, Torino Est, Moncalieri hanno aderito con una proposta di fattiva collaborazione anche sul piano economico.
Indirizzo
- Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
- 6 Str. Sant'Antonio di Ranverso
- Trova sulla mappa.