Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
“Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”, in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino, organizza per domenica 28 settembre 2025 la sedicesima Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa. Per l'occasione quindici località della Valle apriranno i loro siti archeologici con la possibilità di accompagnamenti guidati gratuiti.
Ancora una volta la Valle di Susa sarà protagonista di uno straordinario racconto corale che metterà in luce la ricchezza e la dimensione diffusa del patrimonio culturale. Un viaggio nella storia attraverso i luoghi dove rimangono le tracce degli abitanti e dei viaggiatori di questo territorio, unico nel suo genere per la stratificazione e la trasformazione del paesaggio che lo caratterizza.
Quest’anno, il tema “Tracce in movimento” ci guida in un percorso dedicato a migrazioni e scambi culturali che nei secoli hanno modellato il nostro territorio.
Cosa ti aspetta:
-
15 siti archeologici aperti e visitabili
-
Visite guidate gratuite con accompagnatori locali
-
Eventi e attività culturali nei siti
-
Materiali e approfondimenti disponibili online
Località partecipanti:
-
Almese – Villa romana, Ricetto di San Mauro
-
Avigliana – Castello, cinta muraria, Priorato di San Bartolomeo
-
Bussoleno – Mulino Varesio, Casa Aschieri, borgo medievale
-
Caselette – Villa romana
-
Chianocco – Castello, cappella di Sant’Ippolito, chiesa plebana
-
Chiusa di San Michele – Ex cappella di San Giuseppe, mura longobarde
-
Condove – Castello del Conte Verde, chiese, fucina Col
-
Gravere – Miniera Rugèt
-
Novalesa – Museo Archeologico dell’Abbazia
-
Salbertrand – Ecomuseo Colombano Romean, Hôtel-Dieu
-
San Giorio – Rocce coppellate
-
Sant'Ambrogio di Torino - Torre comunale, chiesa parrocchiale di San Giovanni Vincenzo e torre campanaria
-
Susa – Castello e siti storico-archeologici
-
Vaie – Museo Laboratorio della Preistoria
-
Villar Focchiardo – Certosa di Montebenedetto
Per gli orari di apertura di ciascun sito e le animazioni organizzate si prega di consultare il programma dettagliato:
Per maggiori informazioni e per scaricare il programma completo: Tesori d'arte e cultura alpina
Indirizzo
Contatti
info@vallesusa-tesori.it