Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Il 5 maggio è in programma un evento dedicato alle piccole e microimprese per approfondire le opportunità offerte da un approccio sostenibile in ambito ESG (Ambientale, Sociale, Gestionale) e per accompagnare le imprese locali verso modelli di sviluppo più sostenibili, digitali e resilienti.
Ma serve davvero parlare ancora di sostenibilità?
Nel contesto montano delle valli del Piemonte la sostenibilità non è solo un principio astratto, ma una strategia concreta per il futuro del territorio.
Il GAL Escartons e Valli Valdesi promuove da tempo un approccio integrato allo sviluppo locale, in cui la tutela dell’ambiente, l’attenzione al benessere delle comunità e il supporto all’economia rurale si intrecciano. In questo scenario, la sostenibilità non è solo ambientale, ma anche sociale, economica e organizzativa. Significa creare valore nel tempo senza compromettere le risorse per le generazioni future.
Per compiere i primi importanti passi, la sfida di oggi è quella di accompagnare le imprese del territorio in un percorso di trasformazione che guardi al tema sostenibilità attraverso lo strumento unico degli ESG e offra un’opportunità di crescita aziendale.
Un’occasione importante per riflettere su questi temi sarà quindi l’evento in programma il 5 maggio alle ore 17.00 presso Villa Willy a Perosa Argentina.
Durante l’incontro sarà presentato il nuovo ESGal Toolkit, uno strumento pensato per aiutare le imprese a valutare in autonomia la sostenibilità della propria attività nei tre ambiti chiave: ambientale, sociale e di governance.
ESGal Toolkit permetterà alle imprese di valutare in autonomia, compilando un questionario, il livello di sostenibilità della propria attività.
Perché potrebbe essere interessante? Un percorso simile per un’azienda può significare: aumento dei ricavi, riduzione dei costi, miglior accesso al credito, miglioramento della reputazione.
Il punteggio ottenuto con ESGal quantificherà la capacità di un'impresa di lavorare in sinergia con la comunità in cui si inserisce e con le fasce più vulnerabili della popolazione, l'attenzione all'impronta carbonica e all'utilizzo efficiente delle risorse energetiche, la cura nel preservare e migliorare il benessere dei lavoratori e nell'efficientare il processi produttivi
Lo strumento sarà costruito a partire dalla raccolta di informazioni da parte delle imprese del territorio, per essere tarato sulle caratteristiche specifiche delle attività imprenditoriali che operano in montagna, in particolare nel settore dei servizi alla persona ed all'impresa
Maggiori informazioni sul sito del Gal Escartons e Valli Valdesi. Per partecipare, è possibile iscriversi compilando il form al link: https://forms.office.com/e/CCxzqbYMGh

Indirizzo
- Villa Willy
- Via Re Umberto Perosa Argentina
- Trova sulla mappa.