Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

09 mag 2025

SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA

Laboratorio Alte Valli
La definizione di retta, in geometria, è  "un insieme di punti allineati, che non ha un inizio e nemmeno una fine". Nel caso del culto di San Michele Arcangelo, invece, il tracciato rettilineo in …
SETTE SANTUARI ALLINEATI DEDICATI A SAN MICHELE ARCANGELO, CON AL CENTRO LA SACRA
07 mag 2025

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI

Guido Ostorero
La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate  Quando la bisnonna era bambina, le case nei paesi erano decenti ma scomode, alte due o tre …
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO/1: LE CASE DEI PAESI
05 mag 2025

APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA

Laboratorio Alte Valli
Al via il bando per percorsi di incubazione, accelerazione e contributi fino a 25mila euro: un’opportunità per giovani imprenditori e imprenditrici
APICE: INCUBAZIONE E SOSTEGNO ALLE IMPRESE GIOVANILI NELLE VALLI SUSA E SOANA
02 mag 2025

"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"

Paolo Benevelli
“Tabaleuri” è un termine piemontese dal suono simpatico, che condividiamo con la lingua provenzale. Chi è il “Tabaleuri”? I vocabolari lo traducono come «Uomo sciocco, sempliciotto». Un verso di …
"TABALEURI", UN TERMINE PIEMONTESE CHE SIGNIFICA "SEMPLICIOTTO"
29 apr 2025

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

Laboratorio Alte Valli
La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
1000 canestrelli1.jpg
1600 titolari.jpg
Notizie dalle Aziende

Serramenti DGA inaugura il nuovo show room

Serramenti DGA è una realtà giovane ma in continua crescita, specializzata nella vendita e nell'installazione di serramenti, porte interne, blindati, zanzariere, avvolgibili, persiane e tende da esterno. Nata dall'entusiasmo e dall'esperienza dei due giovani titolari, Debora e Stefano, nel 2018 l'azienda ha compiuto un deciso salto di qualità con l'inaugurazione del nuovo show room di Corso Susa 38/A a Chiusa San Michele. In questi locali rimessi a nuovo e facilmente accessibili trovano …
04 mag 2018
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1150 foto.jpg
Appuntamenti

Dante Alpe vince il secondo premio al concorso internazionale Asferico

Dante Alpe, ex guardiaparco del Parco Orsiera Rocciavrè ed apprezzato autore di libri fotografici dedicati alla natura delle nostre valli, con questa immagine in bianco e nero, Fondale di nuvole (foto in alto), ha vinto il secondo premio nella categoria Paesaggi al concorso internazionale Asferico. Il concorso, giunto alla XII edizione, è indetto dall'AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani). Questa invece l'immagine vincitrice: L'ultima grotta glaciale dell'Ortles, di Horst Eberhö …
30 apr 2018
Enzo Gioberto
Mostra altro
11_0.jpeg
Enogastronomia

La Borgogna e lo Jura /8

Questa settimana siamo stati ospiti da amici a Beaune, capitale enologica della Borgogna, dove le vigne di pinot nero e chardonnay si perdono a vista d’occhio e regalano vini tra i più importanti e costosi al mondo. Qui arrivano appassionati ed esperti da ogni angolo del pianeta e tutti i ristoranti hanno carte dei vini che sembrano delle enciclopedie, con prezzi che spesso superano le tre cifre.  I nostri amici lavorano nella ristorazione e, grazie a loro, abbiamo potuto partecipare al  …
30 apr 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
3.jpeg
Enogastronomia

Questa settimana si beve champagne! /7

Come promesso, ecco un po’ di produttori di Champagne che non usano erbicidi e pesticidi in vigna, non ricorrono a lieviti selezionati per far partire la fermentazione e riducono al minimo i solfiti o, quando l’annata lo permette, addirittura li eliminano.  Larmandier Bernier è un esempio felice di maison di dimensioni  importanti (150.000 bottiglie all’anno), ma ancora a condizione famigliare, che gestisce vigna e cantina seguendo la filosofia biodinamica, a Vertus, nella Cote Des Blancs. …
26 apr 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
Foto 2.jpeg
Enogastronomia

Lo Champagne e la valle della Marna /6

L’area dello Champagne, la più settentrionale delle regioni vinicole della Francia, è situata a circa 150 km a est di Parigi e comprende diverse zone. Le più famose sono: • la Montagne de Reims e la Cote des Bars o l'Aube, con vigne a prevalenza pinot nero (dove si trovano anche i vitigni più antichi: arbanne, petit meslier, pinot gris e pinot bianco); • la Vallée de la Marne e l'Aisne, dove il pinot meunier è il vitigno più coltivato; • la Cote des Blancs, famosa per i suoi chardonnay. Le …
18 apr 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1150 venaus3.jpg
Cultura e Territorio

La valanga del 13 aprile a Venaus vista da un drone

Venerdì 13 aprile, sulla strada che collega Venaus a Moncenisio è caduta una imponente valanga che ha interrotto la strada carrozzabile, fortunatamente senza interessare nessun veicolo. Nelle immagini, scattate con l'ausilio di un drone dai nostri amici dello Studio Tecnico Dovis di Giaveno, sono ben visibili le gallerie che, nello stesso punto, proteggevano il passaggio della ferrovia Fell, che collegava Susa e Saint-Michel-de-Maurienne. Costruita dalla società britannica Mont Cenis Railway …
17 apr 2018
Federico Dovis
Mostra altro
1150 20180407_163757.jpg
Enogastronomia

Dall’Alsazia allo Champagne, passando per il Belgio /5

Dopo un po’ di tentativi, siamo finalmente riusciti ad organizzare la visita alle cantine di Bruno Schueller e Patrick Meyer, due guru del vino naturale in Alsazia, che, insieme a Christian Binner e Pierre Frick, organizzano il “Salon des Vins Libres”, un evento a cui partecipa buona parte dei vigneron naturali francesi.La filosofia di Bruno Schueller è quella dell’invecchiamento in botte scolma (come accade per lo sherry o i vini dello Jura), ma nei suoi vini non si percepisce ossidazione. La …
10 apr 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1650 8.jpg
Enogastronomia

In Alsazia tra i vigneti naturali /4

Ed eccoci al Domaine Christian Binner, famiglia di vignaioli alsaziani dal 1770. Christian si definisce un vigneron naturale ed è grazie al confronto con lui ed i suoi collaboratori che abbiamo potuto chiarire i nostri dubbi riguardo le differenze sostanziali tra vino biologico, vino biodinamico e vino naturale. Mentre qui per i consumatori queste tre tipologie sono ben definite, in Italia ci sembra che troppo spesso non ci sia chiarezza e venga tutto racchiuso nella parola “bio”. Per chi ne …
04 apr 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
1650 Vetter2.jpg
Enogastronomia

Si fa tappa in Franconia, alla scoperta dei vigneti a terrazze /3

Primo imprevisto sul percorso: avremmo voluto fare visita ad un paio di produttori nella valle della Mosella ma, purtroppo, erano a Duesseldorf per la fiera Prowein, il corrispondente tedesco del nostro Vinitaly di Verona.  Senza perderci d’animo e su consiglio del nostro grande amico vignaiolo calabrese Dino Briglio abbiamo ripiegato sulla Franconia, storica regione vinicola della Germania centrale, dove le vigne, prevalentemente a terrazze, si affacciano sul fiume Meno. I due vignaioli che …
25 mar 2018
Elena e Fulvio
Mostra altro
  • ...
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109