Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

18 set 2025

L'antica fucina di Bruzolo

Franca Nemo
Il più antico documento in cui è menzionato Bruzolo, Brosiolae, è il Testamento di Abbone del 739. Nel 1227 è concesso in feudo, da Tommaso I di Savoia, a Beltramino di Montmélian: il 30 agosto a …
L'antica fucina di Bruzolo
16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
Cuculo.jpg
Animali

Il cuculo, l'uccello dal caratteristico richiamo che ha ispirato musici, scrittori e orologiai

Anche nel regno animale esistono specie che ingannano i loro simili: uno di questi è il cuculo (cuculus canoris), un volatile di dimensioni contenute che raggiunge una lunghezza massima di 35 centimetri, con apertura alare compresa tra i 55 e i 60 centimetri e peso variabile tra i 70 ed i 160 grammi (la foto accanto al titolo e quelle di questo articolo sono di Batti Gai). Il suo verso è onomatopeico: un cucù ciclico, che è facile udire alle soglie della primavera, quando annuncia la stagione …
12 mar 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
bachi da seta a cavour_0.jpeg
Un po' di Storia

Quando, anche nei nostri paesi, si allevavano i bachi da seta

Fino alla metà del '900 anche in Piemonte e nelle nostre valli era presente l'allevamento di bachi da seta, legato indissolubilmente alla coltivazione della pianta del gelso (nella foto bachicoltori a Cavour). La seta, già nota in occidente durante l'impero romano, viaggiava dalla Cina fino ai paesi mediterranei lungo la via della seta senza che i destinatari finali ne conoscessero l'origine. La conoscenza della bachicoltura arrivò in Europa intorno al 550, secondo la leggenda grazie ad alcuni …
02 mar 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover Baracun des Chamois.JPG
Escursioni e passeggiate

Dalla Piana di San Nicolao alla diga del Moncenisio

Vi proponiamo una semplice ma fantastica escursione invernale, che si svolge sull’ampia strada statale che risale le “scale” del Moncenisio, sorprendente esempio di ingegneria stradale dominato da cascate di ghiaccio che creano uno spettacolo unico e suggestivo. Con tre ampi e regolari tornanti la strada risale un alto bastione per sbucare nel piano del Moncenisio, al cui inizio si trova la frazione di Gran Croce (Gran Croix). Di qui si raggiunge l'esteso altopiano che ha al centro l’ampio …
23 feb 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Salicone 2.jpg
Fiori e Piante

Quando finisce l'inverno fiorisce il salicone

Vi sarà già sicuramente capitato, passeggiando nei campi o nei boschi alla fine dell'inverno, di notare una pianta dalla chioma slanciata e dai vistosi fiori gialli; si tratta di un salice montano o salicone (sopra al titolo in una bella immagine di Iris Cesare scattata in Valle di Susa), una specie vegetale appartenente alla famiglia delle Salicaceae, la cui fioritura è precoce ed inizia a metà febbraio. Anche chiamato Salix Caprea (nome evidentemente connesso all’appetibilità della pianta …
22 feb 2021
Giulia Blandino
Mostra altro
1000 Lago del Moncenisio - Cristina Gulivetto.jpg
Cultura e Territorio

Covid-19: sconfinare in Francia durante un'escursione è consentito?

Dopo mesi di restrizioni, e con l’arrivo della primavera, niente di meglio di una passeggiata in montagna. Magari in alta valle di Susa, una zona ricca di sentieri idonei alle passeggiate ossigenanti, in un contesto naturalistico d'eccellenza. SCOPRI DI PIÙ: Escursioni e passeggiate Alcuni percorsi, tuttavia, sconfinano in territorio francese. Pensiamo ad esempio alla Valle Stretta oppure al Lago del Moncenisio (la foto sopra al titolo è di Cristina Gulivetto): pur essendo all'interno …
15 feb 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Piazza Fraiteve - Maio Dragonero.jpg
Economia e Imprese

"Imprese e territori montani: nella pandemia ci vogliono regole diverse da quelle delle aree urbane". Una lettera appello sul web

CNA Piemonte e UNCEM hanno indirizzato una lettera appello ai Parlamentari piemontesi, al Presidente Alberto Cirio e ai componenti della Giunta regionale per chiedere una “discriminazione positiva” delle aree montane. Scrivono nel documento CNA Piemonte e UNCEM: “Indichiamo alcuni elementi che a nostro giudizio rappresentano linee di lavoro per definire una diversa gestione e parametrazione per i territori montani: 1. Densità abitativa: distinguere tra alta e bassa, quindi in questa chiave …
14 feb 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
More di gelso.jpg
Fiori e Piante

Il gelso: introdotto per l'alimentazione dei bachi da seta è apprezzato per le sue gustose more

Della pianta di gelso, orginaria dell'Asia ed ora diffusa anche in Africa e Nord America, in Italia esistono due specie: il gelso bianco (Morus alba) e il gelso nero (Morus nigra). Il primo, originario della Cina, venne importato in Europa alla fine del XV secolo con il baco da seta, vorace estimatore delle sue foglie. Il secondo invece giunse in tempi più antichi, probabilmente intorno al '500, ed è caratterizzato da foglie più piccole rispetto al gelso bianco. I suoi frutti, dal colore nero …
11 feb 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
05 Madonna di Monserrat.JPG
Escursioni e passeggiate

Da Bardonecchia alle Grange della Rho ed alla Cappella di Monserrat

L’escursione è breve, ma la strada che conduce alle Grange della Rho ha una discreta pendenza. È perciò adatta a buoni sciatori, facendo attenzione ad alcuni passaggi sotto i pendii, in caso di nevicate abbondanti.  L’ambiente in cui si trovano le Grange della Rho (nella foto) con la bella fontana, la chiesetta dedicata a S. Margherita e il piccolo santuario di Monserrat è spettacolare, con sullo sfondo le pareti dolomitiche dei Re Magi, cime spartiacque con la valle Stretta. Domina il …
10 feb 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Nubi iridescenti su Claviere - Valerio Minato.jpg
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"I love Valsusa", l'archivio delle Newsletter: 2021

Il primo numero di I love Valsusa, la Newsletter settimanale di Laboratorio Valsusa, arrivò nella casella di posta degli abbonati il 12 aprile del 2019: da allora in poi ogni settimana vi abbiamo tenuto compagnia, raccontandovi cosa è successo in Valle di Susa, proponendovi alcune curiosità storiche, artistiche e naturalistiche del nostro territorio e naturalmente segnalandovi le iniziative delle aziende. Di seguito trovate il riassunto, aggiornato, degli argomenti che abbiamo trattato nel …
08 feb 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • ...