Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
1 Garda.jpg
Un po' di Storia

Giuramento della Garda, a San Giorio l'8 dicembre 1943 iniziò ufficialmente la Resistenza in Valle di Susa

L'8 dicembre è una data significativa per la Resistenza valsusina. Rappresenta infatti il giorno in cui, dopo mesi di attentati e sabotaggi perpetrati ai danni dei tedeschi in più punti della valle di Susa, i partigiani valsusini dettero ufficialmente vita ad un coordinamento delle azioni per contrastare il nazi-fascismo, con un giuramento avvenuto in frazione Garda a San Giorio. L’8 dicembre 1943 le bande partigiane di Carlo Carli e Walter Fontan si ritrovarono ai Martinetti e di qui …
07 dic 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
dahu-front_0.jpg
Cultura e Territorio

La leggenda del Dahu, l'animale che ha le zampe asimmetriche

Più corte quelle a monte per avere maggiore stabilità nel muoversi in montagna
30 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Fioca Orizz.jpg
Ricette

“La fioca”: un dolce per bambini tipico delle domeniche di una volta

Nelle nostre valli questo dolce si chiama "la fioca" ("la neve"), ma in altre zone occitane, come ad esempio in Val Chisone e Germanasca, viene definita "boules de neige" (“palle di neve”: sembra francese, ma è patouà). È uno dei dolci che la domenica, o in occasione di particolari ricorrenze, venivano preparati per i bambini, partendo da ingredienti semplici che erano a disposizione delle famiglie valligiane, come il latte e le uova.  La Fioca Ingredienti: 1 litro di latte 6 uova …
26 nov 2020
Silvia Merlo
Mostra altro
Cover Stambecco bianco1 - Alberto Casse.jpg
Animali

Il mistero dello stambecco bianco e senza corna sulle pendici del Rocciamelone

Ha suscitato grande curiosità e le ipotesi più svariate sulla sua genealogia la presenza di un animale particolare avvistato alle falde del Palon, sul territorio di Mompantero nella zona del Rocciamelone. Simile ad uno stambecco, cui somiglia anche nelle abitudini, tant'è che pare essersi perfettamente integrato nella colonia in cui vive, ha il manto bianco corto ed è completamente privo di corna. Il colore candido con le prime nevicate potrebbe aiutarlo a mimetizzarsi, ma ora invece lo …
25 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1000 foto Natale fito.jpg
Notizie dalle Aziende

Brusafer di Mattie, regali di Natale originali e all'insegna del territorio

Si dice che il Natale renda tutti più buoni: che sia vero o no il Natale 2020 e la pandemia che stiamo fronteggiando da mesi hanno sicuramente reso alcuni più uniti. È il caso de Il Brusafer di Mattie che, in vista del Natale, ha consolidato e potenziato la collaborazione avviata da tempo con un gruppo di produttori locali. Quest’anno dunque il catalogo dal quale si potranno scegliere i vari prodotti per comporre le confezioni regalo da mettere sotto l'albero è ancora più ricco, e raccoglie …
23 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover San Michele.jpg
Notizie dalle Aziende

Una birra sotto l'albero, perchè no? Le proposte del Birrificio San Michele: confezioni e buoni regalo

Ogni birra del Birrificio San Michele è stata battezzata con il nome di un'opera lirica, assegnatole in virtù delle prerogative che la rendono più simile a una o all'altra composizione. Troviamo così Aida, Butterfly, Carmen, Desdemona, Lady Macbeth, Lucia di Lammermoore, Manon, Maria Stuarda, Norma, Semiramide, Tosca Traviata, Turandot, Valchiria. La produzione artigianale santambrogese è una vera e propria opere d'arte: le birre che nascono nello stabilimento ai piedi della Sacra, non …
20 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
cover ciapinabo.jpg
Enogastronomia

Si chiama topinambur (ma anche "ciapinabò" o "tupinabò"), e va a nozze con la bagna cauda

Il topinambur, anche chiamato rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, è un tubero dalle molteplici virtù. Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, ed ha il nome scientifico di Heliantus tuberosus. L'etimologia spiega un'altra denominazione con cui è noto. Heliantus deriva infatti da due parole greche, ovvero helios (sole) e anthos (fiore), che evidenziano la tendenza di queste piante a volgere il capo verso il sole. Questo spiega perchè il topinambur sia anche chiamato girasole del Canada. …
19 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
8 in cima al Grifone.jpg
Escursioni e passeggiate

Sulle praterie alpine di Condove: da Tomba di Matolda a Punta Grifone

Abbandono la strada che da Mocchie sale al Collombardo appena oltre il Pilone della Tomba di Matolda... ...e mi inerpico sul ripido pendio dello Sbaron puntando verso le roccette che si vedono lassù in alto; in 15 minuti le raggiungo e, avvicinandomi, posso constatare che sono costituite da una roccia sedimentaria: propriamente un calcescisto bello e facilmente sfaldabile. Sicuramente da queste pareti, nei tempi passati vennero cavate delle belle lose per i tetti dei numerosi alpeggi …
17 nov 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Olio di marmotta.jpg
Fiori e Piante

L’olio di Marmotte: un condimento che si otteneva dai frutti del Pruno di Briançon

Forse avete sentito parlare di un olio che si produceva in alta valle di Susa (e in quantità ben superiori nel brianzonese): l’olio di marmotte. La marmotta però, il simpatico roditore tipico delle nostre praterie alpine, non c’entra nulla: l'olio di marmotte è l'olio estratto dal seme del Prunus brigantiaca o Prunus Brigantina, che in italiano si chiama Pruno del Delfinato o di Briançon, in francese (ed in francoprovenzale) Marmotier ed in in occitano 'l mamutië. Questa pianta rappresenta un …
11 nov 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • ...