Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
lago.jpg
Appuntamenti

"Sorella Acqua", alla Galleria Fogliato la personale del pittore aviglianese Vinicio Perugia

In questo anno così drammatico, dopo una primavera trascorsa in casa e la prospettiva di un inverno angoscioso, abbiamo bisogno di contemplare bellezza. E forse puó riaprirci il cuore la bellezza della natura che ci circonda, ovunque siamo, e che possiamo ritrovare vicino a casa, in un albero o in una semplice pozza d’acqua. Ma siamo sicuri di saper scorgere ancora quella bellezza? Anestetizzati da tv e web i nostri occhi sanno ancora coglierla intorno a noi, al di fuori del minuscolo schermo …
23 ott 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Tree climbing1.jpg
Notizie dalle Aziende

Manutenzione delle aree verdi? L'Azienda Pognante consiglia di farlo d'autunno

Il vecchio adagio del "prevenire è meglio che curare" non vale solo per la propria salute, ma è applicabile anche al benessere dei giardini e dei frutteti. Organizzare per tempo la sistemazione di queste aree consente infatti di limitare gli interventi quando la natura si sarà risvegliata e si rischiebbe di mandare in sofferenza le piante. Per questo motivo l'Azienda Agricola Pognante Claudio, specializzata nel settore, consiglia di programmare una potatura e manutenzione autunnale, …
22 ott 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Villaggio leumann treno.jpg
Un po' di Storia

Il cotonificio e il villaggio Leumann di Collegno: tra lavoro e politiche sociali

Questa storia inizia quando Napoleone Leumann, precursore di una politica basata sulla collaborazione tra le classi sociali, nel 1875 insieme al padre Isaac trasferisce l'azienda di famiglia da Voghera a Collegno. Isaac, originario del cantone svizzero di Turgovia, era arrivato a Voghera nel 1831, per lavorare come operaio nello stabilimento tessile dei fratelli Tettamanzi. Alla nascita di Napoleone, nel 1941, era da poco divenuto proprietario dell'impresa, che aveva alle dipendenze 105 …
22 ott 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Barot, Susa Liber e Sbagliato.jpg
Notizie dalle Aziende

Dealp fa incontrare grappa di barolo e cocktail con le erbe del territorio

La Distilleria Erboristica Alpina di Susa non finisce di sperimentare, e nelle scorse settimane ha arricchito con nuove proposte il catalogo aziendale, che comprende numerose tipologie di prodotto (Genepy e liquori di Montagna, Grappe Monovitigno e Barricate, Liquori Golosi e Liquori della Tradizione) e prestigiosi marchi del settore. Tra questi vogliamo ricordare Granger, leader nella produzione di Genepy, Grappa del nonno, specializzata in distillati dalle vinacce piemontesi più pregiate, …
21 ott 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Siano7.jpg
Cultura e Territorio

La bandiera piemontese illumina la Sacra di San Michele: le foto più belle

Il Drapò”, la storica bandiera del Piemonte, che risale al 1424, illuminerà la Sacra di San Michele per tutti i weekend fino a dicembre. La Proiezione della bandiera sulla facciata dell’antica abbazia, voluta dal Consiglio regionale e dalla Giunta per i festeggiamenti del 50° anniversario della nascita della Regione, ha già illuminato la facciata della Sacra per un'intera settimana a luglio e nei week end di agosto. LEGGI ANCHE: La storia del “Drapò”, il simbolo del Piemonte che risale al 14 …
20 ott 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
clock-650753_1280 copia.jpg
Scienza e Ambiente

Forse per l'ultima volta domenica 25 ottobre ritorna l'ora solare

Teniamoci pronti: nella notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre occorrerà riportare le lancette dei nostri orologi indietro di 60 minuti. Per cellulari e pc questa procedura sarà automatica, mentre per tutti gli altri dispositivi sarà necessario procedere manualmente (l'orario esatto del passaggio è alle 3 del mattino). Si avrà più luce la mattina ma farà buio prima la sera, e questo ci immergerà di colpo, almeno psicologicamente, nella stagione invernale. LEGGI ANCHE: Solstizio d'inverno: …
19 ott 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
storie nostre.jpeg
Cultura e Territorio

"Storie Nostre", rassegna di docufilm su personaggi e luoghi della Valle di Susa

‍L’associazione Pro Susa, in collaborazione con il Valsusa Fimfest e il patrocinio della Città di Susa, presenta "Storie nostre", rassegna di docufilm dedicati a personaggi e a luoghi della Valle di Susa con tre appuntamenti, alle ore 21 del venerdì al Salone Pro Susa, in via Madonna delle Grazie. Il 16 ottobre è in programma "Francesco Torre - Dai monti al mare, il 23 ottobre "Maura Viceconte - La vita è una Maratona" e il 30 ottobre "Noi siamo i figli della Monce". L’ingresso è ad offerta …
16 ott 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover autunno.jpg
Notizie dalle Aziende

Le proposte di Cascina Ranverso: menù autunnali, Halloween e Mercatino di Natale

Le giornate che si accorciano, gli alberi che si spogliano, il tempo che tende al grigio. Se l’autunno vi appare triste, ci pensa Cascina Ranverso a colorarlo, riempiendolo di iniziative e di entusiasmo.   Menù speciali Tartufi e Funghi Lo fa innanzitutto portando in tavola le specialità della stagione, con prelibatezze a base di tartufo e funghi che caratterizzano i tre menù speciali che saranno disponibili per tutto il mese di ottobre. Il menù Ranverso, il menù Tartufi e il menù Funghi …
15 ott 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1000 03 cover Il canale nella Grand Rotsa.jpg
Escursioni e passeggiate

Il quattrocentesco Canale di Maria Bona, scavato nella roccia

Questa escursione consente di percorrere il Canale di Maria Bona anche in autunno, ma è da evitare in inverno perché potrebbe essere soggetta a caduta di pietre o neve. Il canale prende il nome dalla nobile giaglionese Maria Bona, moglie di Andrea Aschieri de Jalliono, feudatario locale, molto attenta alle sorti della comunità. In lingua giaglionese è chiamato Gran Blalhie. Fu costruito nel 1458 ed è anche noto per il sito d’arrampicata della Gran Rotsa. Il canale prende l'acqua dal torrente …
13 ott 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • ...