Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
03 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
31 mar 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
pizza_interno.jpg
Economia e Imprese

Il 4 maggio per le imprese: ritorna l'asporto e riaprono alcune attività

Il decreto del presidente del Consiglio del 26 aprile, integrato dal Dpgr 49 della Regione Piemonte, stabilisce che a partire da lunedì 4 maggio sarà consentita l’attività di Ristorazione da Asporto (nella città di Torino l’apertura sarà spostata a sabato 9 maggio). È stata accolta la richiesta delle associazioni di categoria di ampliare l'orario consentito, che ora va dalle ore 6 alle 21 Nel caso di criticità specifiche o dove non sarà possibile assicurare il rispetto delle misure di …
01 mag 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Rospo.jpg
Animali

Il rospo, colonizzatore di stagni e boschi amato dagli agricoltori

Che animale è il Bufo Bufo? Probabilmente pochi conosceranno la risposta, perchè questo è il nome scientifico di un anfibio terrestre comunemente chiamato rospo (e in piemontese Babi), caratterizzato da una pelle verrucosa, pupille orizzontali, muso appiattito e zampe posteriori corte e tozze. Il rospo preferisce la terra all'acqua: durante la sua vita si avvicina alle zone umide solo durante il periodo riproduttivo mentre per il resto del tempo ama starsene anche parecchio lontano. Le sue …
29 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
cover vermouth.jpg
Ricette

Dal Vermut al Punt e Mes, una tradizione torinese. Una ricetta "casalinga"

Chi se la ricorda la nota pubblicità del Punt e Mes di Armando Testa, ideata per pubblicizzare un aperitivo a base di Vermut (o Vermouth, se vogliamo usare la grafia francese...)? Se al momento vi sfugge, vi basterà fare un salto nei dintorni di Porta Susa dove, al centro di un'aiuola verde, è collocata Sintesi 59, l’opera del grande pubblicitario ed artista torinese che rappresenta una mezza sfera nera sovrastata da una grande sfera dello stesso colore, atte a rappresentare in effetti un punto …
27 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Merlo.jpg
Animali

Che belli questi uccellini sul balcone o in giardino! Vi aiutiamo a riconoscerli

Andiamo alla scoperta dei nostri giardini e dei loro abitanti: gli uccelli. Questi simpatici animali ci allietano con i loro richiami e popolano i cespugli, le siepi, gli arbusti, le piante rampicanti e gli alberi, dove trovano rifugio e costruiscono il nido. Ed a volte per vederli basta anche solo un davanzale, un balcone o un albero vicino alla finestra. Ma poi, una volta individuati, sapete anche riconoscerli? Grazie alle foto dei nostri amici di #AlteValli vi offriamo un piccolo tutorial …
17 apr 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
fondo-garanzia-is-86.jpg
Economia e Imprese

Finanziamenti alle piccole imprese: fino a 25mila euro di credito

Lo scorso 8 aprile il governo ha approvato il decreto n. 23, “Misure urgenti in materia di accesso al credito”, subito ribattezzato Decreto Liquidità. Il decreto (qui il link alla pagina del MiSE) dispone nuovi interventi in merito alle misure che affrontano il tema della carenza di liquidità ed il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese. All’interno del provvedimento vi sono, inoltre, disposizioni per la proroga della sospensione di tributi e contributi per altri due mesi, e un’ …
16 apr 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
euv toira.jpg
Ricette

Il rito della merenda di una volta: "pane, burro e zucchero" ed "euv toirà"...

Parlare di merenda ad un bambino di oggi equivale, nella maggior parte dei casi, a suggerirgli una pausa con uno snack od una merendina confenzionata, spesso gustati in maniera distratta con lo sguardo fisso alla tv o dinnanzi ad un pc. Ma nei ricordi di chi ha qualche anno in più, nominando la merenda affiora una realtà differente, fatta di bontà e di piccole attenzioni che oggi non sono più molto in voga. Le mamme e le nonne di una volta (forse ci saranno ancora singolari eccezioni, ma per …
14 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Pian di babi.jpg
Tradizioni

Al “pian dij babi”, che non è un pianoro montano

Ci sono modi di dire, proverbi, similitudini, usanze, che appartengono al dialetto piemontese, ma che sono entrati a far parte della terminologia quotidiana. Uno di questi è sicuramente “essere al pian dij babi”, che ad un profano potrebbe ricordare una località tipica. Ma “il pian d’i babi” può essere ovunque, perché sta ad indicare una situazione negativa. Tradotto letteralmente, significa “al piano dei rospi” e rappresenta la spiegazione visiva di una situazione di difficoltà. I rospi, …
09 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
Animali

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia delle Accipitridae, vola compiendo ampi cerchi, emettendo un richiamo tipico e querulo che assomiglia quasi ad un lamento. Il corteggiamento della femmina avviene da parte del maschio con l'esecuzione di voli acrobatici, spesso infastiditi dalle cornacchie che cercano di scacciarlo dai territori da …
08 apr 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Magia della neve (Bardonecchia) - Consorzio Turismo Bardonecchia.jpg
Scienza e Ambiente

Inverno 2019/2020: il più caldo del Nord Italia

Neve abbondante ma solo ad alta quota
07 apr 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.