Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
12 giu 2025

QUANDO, ANCHE IN BASSA VALLE, I TOPONIMI ERANO FRANCESI

Paolo Benevelli
Un tempo, in Val di Susa, i toponimi francesi giungevano anche in Bassa Valle. Per esempio, come si vede da queste e da altre carte, esistevano «Jaillon», «Chaumont», «Gravères», «St.Didier», « …
QUANDO, ANCHE IN BASSA VALLE, I TOPONIMI ERANO FRANCESI
09 giu 2025

Arriva l'estate, fiorisce il Giglio di San Giovanni

Giulia Blandino
Si chiama Giglio di San Giovanni per la sua splendida fioritura di fine giugno, in concomitanza con la celebrazione di San Giovanni (24 giugno). Lo conosciamo anche come Giglio Rosso, ad evocare la …
giglio pixabay.jpg
05 giu 2025

LA CHIOCCIOLA, UNA “LUMACA COL GUSCIO” UTILIZZATA IN GASTRONOMIA ED IN INFORMATICA

Laboratorio Alte Valli
Chiocciola è un termine di uso comune che può riferirsi a varie specie di molluschi gasteropodi, tutti caratterizzati dalla presenza di una conchiglia. Il termine viene talora impropriamente …
LA CHIOCCIOLA, UNA “LUMACA COL GUSCIO” UTILIZZATA IN GASTRONOMIA ED IN INFORMATICA
30 mag 2025

IL COLLE DELLE FINESTRE RIAPRE IL 1 GIUGNO 2025

Laboratorio Alte Valli
Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d'Italia al Colle delle Finestre (che avverrà nuovamente sabato 31 maggio 2025) e dall'Assietta Legend di mountain bike, le strade sterrate d'alta …
IL COLLE DELLE FINESTRE RIAPRE IL 1 GIUGNO 2025
Incontro sul sentiero (vipera) - Dante Alpe.jpg
Animali

La vipera e gli altri serpenti velenosi: le specie, le zanne, il veleno

Questo blog ha già ospitato un bell’articolo che parla delle abitudini della vipera, e della possibilità di incontrarla sulle nostre montagne: mi farebbe piacere, sperando che a qualcuno possa interessare, approfondire un po’ l’argomento (nella foto una vipera fotografata da Dante Alpe). I serpenti velenosi si dividono in tre grandi gruppi, a seconda della morfologia delle zanne velenifere: i Solenoglifi (viperidi e crotalidi, un tempo considerati 2 famiglie distinte, ma oggi riuniti nella …
24 giu 2020
Mostra altro
1200 Brutti ma buoni orizzontale.jpg
Ricette

La storia e la ricetta dei “brutti ma buoni”

I classici dolcetti alla nocciola dalla forma irregolare
10 giu 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
biacco.jpg
Animali

Serpenti tra leggenda e realtà. La storia del biacco che vegliava la sua compagna

Il serpente non ha mai lasciato indifferente l’uomo: fascino o odio, rispetto e ammirazione o ribrezzo, timore reverenziale o vero e proprio terrore sono, da sempre, associati alla vista o al semplice parlare di tali animali.  Il loro muoversi scivolando senza sforzo e senza rumore, il loro trovarsi a proprio agio tanto sul terreno che sugli alberi o nell’acqua, il loro comparire e scomparire come fantasmi, la loro pelle, erroneamente creduta viscida e fredda (anche se, in realtà, ha la stessa …
08 giu 2020
Gianni Olivo
Mostra altro
cirio_0.jpg
Un po' di Storia

1856: con Francesco Cirio a Torino nascono le conserve alimentari

Fondato a Torino nel 1856, Cirio è il consorzio italiano di fama internazionale specializzato nelle conserve alimentari, in particolare nel settore del pomodoro. L’ideatore fu Francesco Cirio, imprenditore piemontese che dedicò la sua vita al commercio e alla sperimentazione di un metodo che garantisse una lunga conservazione dei cibi. Francesco Cirio nacque a Nizza Monferrato il giorno di Natale del 1836 e trascorse la sua infanzia nel piccolo comune di  Fontanile. Intraprendente e …
08 giu 2020
Giulia Blandino
Mostra altro
Cover Polpette di lesso e patate orizzontale.jpg
Ricette

Le polpette di lesso e patate, e le tante vite del bollito piemontese

Il “gran bollito misto piemontese” o semplicemente “bujì” come lo chiamano i piemontesi, è un secondo piatto tipico della regione che come tanti altri vanta origini molto antiche. L'usanza di utilizzare la bollitura come metodo per cuocere la carne pare risalga addirittura ai Longobardi, arrivati in Piemonte intorno al 568, con immensi carri trainati da diverse paia di buoi. Questi usavano aggiungere all'acqua per bollire le carni aceto, miele, erbe e tutte le spezie a disposizione (i più …
18 mag 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
cover ritagliata.jpg
Ricette

Ghinefle o cajettes, due ricette di una volta per gustare le patate in maniera sfiziosa

La patata è un tubero che si presta a svariate preparazioni, ma nelle valli occitane è diffuso il suo utilizzo per la preparazione delle ghinefle e delle cajettes (o cahiettes, calhiettes che dir si voglia...). Si tratta di due ricette differenti, innanzitutto per la modalità di utilizzo dell'ingrediente primario. Nel caso delle cajettes, infatti, la patata si utilizza cruda, grattugiata. Viceversa, per la realizzazione delle ghinefle, viene impastata agli altri ingredienti dopo essere stata …
11 mag 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Gassman.jpg
Tradizioni

"A l'é méj cariélo che ampinìlo" e altri modi di dire piemontesi dedicati al cibo

Molti proverbi e affermazioni appartenenti al dialetto piemontese hanno a che vedere con il tempo, con i vizi, con il cibo. Oggi ci soffermeremo su alcuni modi di dire che riguardano l'alimentazione. Sicuramente, ognuno di noi vanta tra le sue conoscenze ed amicizie qualcuno che ha sempre fame. Ci sono persone che mangiano come non ci fosse un domani. Soggetti per i quali l'alimentazione non è una semplice necessità o una fonte di sostentamento, ma rappresenta un vero e proprio piacere, che a …
06 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Firma bonus Piemonte.JPG
Economia e Imprese

Bonus Piemonte: contributi a fondo perduto per 37.000 aziende

La Regione Piemonte ha annunciato che oltre 37.000 aziende potranno ottenere un contributo a fondo perduto per riprendere l’attività dopo due mesi di chiusura. A disposizione del "Bonus Piemonte" ci sono oltre 88 milioni di euro; il contributo sarà di 2.500 euro per ristoranti, gelaterie, catering, bar, estetiste e parrucchieri, sale da ballo e discoteche, 2.000 euro per la ristorazione senza somministrazione (gastronomie, piadinerie e pizza al taglio) e i centri benessere, 1.000 euro per i …
02 mag 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
pizza_interno.jpg
Economia e Imprese

Il 4 maggio per le imprese: ritorna l'asporto e riaprono alcune attività

Il decreto del presidente del Consiglio del 26 aprile, integrato dal Dpgr 49 della Regione Piemonte, stabilisce che a partire da lunedì 4 maggio sarà consentita l’attività di Ristorazione da Asporto (nella città di Torino l’apertura sarà spostata a sabato 9 maggio). È stata accolta la richiesta delle associazioni di categoria di ampliare l'orario consentito, che ora va dalle ore 6 alle 21 Nel caso di criticità specifiche o dove non sarà possibile assicurare il rispetto delle misure di …
01 mag 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.