Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
Grifoni (Batti Gai).jpg
Animali

Il Grifone, l'avvoltoio più diffuso sulle nostre montagne

L’avvoltoio grifone, rapace diurno dalle dimensioni considerevoli, non è difficile da incontrare sulle nostre montagne (nella foto un gruppo fotografato da Batti Gai). Dotato di un’apertura alare di almeno 2,5 metri che può variare leggermente a seconda della specie di appartenenza (ne esistono 8 diverse), è in grado di volare fino a 6 mila metri di altitudine, semplicemente sfruttando le correnti ascensionali. Vive nell’Europa meridionale e nell’Asia sudoccidentale, in particolar modo nelle …
23 lug 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Atterraggio - Nasa.jpg
Scienza e Ambiente

20 luglio 1969: l'uomo arriva sulla Luna

Spesso la luna è protagonista indiscussa di magnifici scatti fotografici: rossa durante l’eclissi del 2019 o semplicemente grande e luminosa, magari fotografata accanto alla Sacra di San Michele. Ma un altro evento oggi la coinvolge, l’anniversario di un giorno che fece la storia del ‘900: era il 20 luglio 1969 quando l’uomo sbarcò sulla luna. La Luna e la Sacra di San Michele, eclissi del 21 gennaio 2019 (Valerio Minato)   la "corsa allo spazio" In un secolo segnato dai conflitti …
20 lug 2020
Giulia Blandino
Mostra altro
Gofri orizzontale.jpg
Ricette

Gli scambi in cucina tra Occitania e valli piemontesi, e la ricetta dei Gofri

Gòffre, Gaufre, Gofri, Gôfre... si chiamano in tanti modi, a seconda del luogo, ma ovunque sono delle cialde croccanti, preparate con farina, acqua e lievito e cotte su apposite piastre di ghisa. Tradizionalmente erano preparate come sostituto del pane, soprattutto in inverno in quanto le popolazioni montane avevano difficoltà a scendere a valle per panificare. Il loro nome, e anche la loro origine, risentono evidentemente dell'influenza francese. Nel corso del 1800 la “piccola Occitania” era …
15 lug 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Libertà singolare.jpg
Economia e Imprese

Il Piemonte lancia la nuova comunicazione e i voucher vacanza

“Bellezza singolare”, “Gusto singolare”, “Libertà singolare”, e “Spirito singolare”: questi slogan accompagneranno, nei prossimi 6 mesi, la nuova campagna di comunicazione della Regione Piemonte, in Italia e nei Paesi dell’area Schengen. Ma non solo: unica iniziativa nel suo genere in Italia, dal 7 luglio è partita anche la vendita dei voucher vacanza, che permettono ai visitatori di trascorrere tre notti in strutture ricettive (hotel, B&B, campeggio, alloggio, agriturismo) pagandone solamente …
09 lug 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Incontro sul sentiero (vipera) - Dante Alpe.jpg
Animali

La vipera e gli altri serpenti velenosi: le specie, le zanne, il veleno

Questo blog ha già ospitato un bell’articolo che parla delle abitudini della vipera, e della possibilità di incontrarla sulle nostre montagne: mi farebbe piacere, sperando che a qualcuno possa interessare, approfondire un po’ l’argomento (nella foto una vipera fotografata da Dante Alpe). I serpenti velenosi si dividono in tre grandi gruppi, a seconda della morfologia delle zanne velenifere: i Solenoglifi (viperidi e crotalidi, un tempo considerati 2 famiglie distinte, ma oggi riuniti nella …
24 giu 2020
Mostra altro
1200 Brutti ma buoni orizzontale.jpg
Ricette

La storia e la ricetta dei “brutti ma buoni”

I classici dolcetti alla nocciola dalla forma irregolare
10 giu 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
biacco.jpg
Animali

Serpenti tra leggenda e realtà. La storia del biacco che vegliava la sua compagna

Il serpente non ha mai lasciato indifferente l’uomo: fascino o odio, rispetto e ammirazione o ribrezzo, timore reverenziale o vero e proprio terrore sono, da sempre, associati alla vista o al semplice parlare di tali animali.  Il loro muoversi scivolando senza sforzo e senza rumore, il loro trovarsi a proprio agio tanto sul terreno che sugli alberi o nell’acqua, il loro comparire e scomparire come fantasmi, la loro pelle, erroneamente creduta viscida e fredda (anche se, in realtà, ha la stessa …
08 giu 2020
Gianni Olivo
Mostra altro
cirio_0.jpg
Un po' di Storia

1856: con Francesco Cirio a Torino nascono le conserve alimentari

Fondato a Torino nel 1856, Cirio è il consorzio italiano di fama internazionale specializzato nelle conserve alimentari, in particolare nel settore del pomodoro. L’ideatore fu Francesco Cirio, imprenditore piemontese che dedicò la sua vita al commercio e alla sperimentazione di un metodo che garantisse una lunga conservazione dei cibi. Francesco Cirio nacque a Nizza Monferrato il giorno di Natale del 1836 e trascorse la sua infanzia nel piccolo comune di  Fontanile. Intraprendente e …
08 giu 2020
Giulia Blandino
Mostra altro
Cover Polpette di lesso e patate orizzontale.jpg
Ricette

Le polpette di lesso e patate, e le tante vite del bollito piemontese

Il “gran bollito misto piemontese” o semplicemente “bujì” come lo chiamano i piemontesi, è un secondo piatto tipico della regione che come tanti altri vanta origini molto antiche. L'usanza di utilizzare la bollitura come metodo per cuocere la carne pare risalga addirittura ai Longobardi, arrivati in Piemonte intorno al 568, con immensi carri trainati da diverse paia di buoi. Questi usavano aggiungere all'acqua per bollire le carni aceto, miele, erbe e tutte le spezie a disposizione (i più …
18 mag 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
  • ...
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.