Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
12 giu 2025

QUANDO, ANCHE IN BASSA VALLE, I TOPONIMI ERANO FRANCESI

Paolo Benevelli
Un tempo, in Val di Susa, i toponimi francesi giungevano anche in Bassa Valle. Per esempio, come si vede da queste e da altre carte, esistevano «Jaillon», «Chaumont», «Gravères», «St.Didier», « …
QUANDO, ANCHE IN BASSA VALLE, I TOPONIMI ERANO FRANCESI
09 giu 2025

Arriva l'estate, fiorisce il Giglio di San Giovanni

Giulia Blandino
Si chiama Giglio di San Giovanni per la sua splendida fioritura di fine giugno, in concomitanza con la celebrazione di San Giovanni (24 giugno). Lo conosciamo anche come Giglio Rosso, ad evocare la …
giglio pixabay.jpg
05 giu 2025

LA CHIOCCIOLA, UNA “LUMACA COL GUSCIO” UTILIZZATA IN GASTRONOMIA ED IN INFORMATICA

Laboratorio Alte Valli
Chiocciola è un termine di uso comune che può riferirsi a varie specie di molluschi gasteropodi, tutti caratterizzati dalla presenza di una conchiglia. Il termine viene talora impropriamente …
LA CHIOCCIOLA, UNA “LUMACA COL GUSCIO” UTILIZZATA IN GASTRONOMIA ED IN INFORMATICA
30 mag 2025

IL COLLE DELLE FINESTRE RIAPRE IL 1 GIUGNO 2025

Laboratorio Alte Valli
Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d'Italia al Colle delle Finestre (che avverrà nuovamente sabato 31 maggio 2025) e dall'Assietta Legend di mountain bike, le strade sterrate d'alta …
IL COLLE DELLE FINESTRE RIAPRE IL 1 GIUGNO 2025
gazza 3 pixabay.jpg
Animali

Intelligenti e predatrici, le gazze sono una specie sempre più diffusa

La gazza, detta anche gazza ladra per l'attrazione che esercitano su di lei gli oggetti luccicanti, appartiene alla famiglia dei corvidi ed è diffusa in tutta la zona paleartica. Manca totalmente dalla Sardegna e dalla Corsica, e conta 10 sottospecie.  In alcune zone delle nostre valli viene chiamata "Berta", mentre un altro corvide, la Ghiandaia, viene chiamato "Giacu", quasi fossero marito e moglie e non due uccelli di specie diverse. LEGGI ANCHE: La ghiandaia (il “giacu”), uccello dagli …
26 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
50653a943de6a353add8d4f20eb55662_XL.jpg
Ricette

Gnocchi, un piatto che ci riporta alle tradizioni di montagna. Ve li proponiamo con la fonduta

Al ragù, burro e salvia, con formaggi, al pomodoro. O con la fonduta: qualunque sia il condimento, i gnocchi rappresentano un primo piatto della tradizione italiana capace di fare in modo che i commensali si alzino da tavola soddisfatti. Non a caso infatti, un noto detto recita "Ridi, ridi, che la mamma ha fatto i gnocchi". Non particolarmente complessi da preparare per quanto riguarda gli ingredienti, prevedono una lavorazione piuttosto laboriosa per ottenere dall'impasto i singoli gnocchi …
23 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
plum cake.jpg
Ricette

Plum-cake all'arancia, il dolce che profuma la cucina

Qualcuno, con grande senso ironico, ha già ribattezzato l'hastag #andràtuttobene in #andràtuttostretto, presagendo le nefaste conseguenze che la cucina spasmodica di questi tempi di reclusione forzata avrà sulla nostra linea.  Nonostante queste avvisaglie, in molti continuiamo a sperimentare ai fornelli, investendo il tempo libero a disposizione nella preparazione di ricette più o meno elaborate. Oggi abbiamo deciso di fornirvene una molto semplice ma d'effetto, il plum-cake all'arancia, che …
19 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
IMG_20181211_185825.jpg
Ricette

Come cucinare le verdure dell'inverno: Cavolfiore in besciamella

Se si vogliono consumare prodotti di stagione, l'inverno non offre una grande varietà. E con una gamma così ridotta  per quanto concerne l'assortimento, come si fa a rendere appetitosi gli ortaggi, convincendo anche i bambini, abitualmente i più riottosi nel loro consumo, a cibarsene? Semplice, li si "nasconde". Questo tentativo di mimetismo, talvolta, riesce talmente bene da dare vita a vere e proprie prelibatezze, che arricchiscono la tavola ben più di quanto potrebbe fare un semplice …
17 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1200 acciughe al verde da wiki.jpg
Ricette

L'irresistibile profumo delle Acciughe al Verde, e del loro "bagnet" a base di prezzemolo

Il bagnet verd, tipica salsa piemontese ricca di gusto, è il naturale complemento del bollito e degli antipasti. Si pensi ad esempio alla lingua, al bollito misto, alle acciughe, ai peperoni, ai tomini ed alle uova guarnite con la salsa, ma anche soltanto a come il bagnet possa arricchire di sapore una porzione di patate bollite. Introdotto nel XIX secolo alla corte di re Carlo Alberto per insaporire la carne, deve il suo nome al colore del prezzemolo, che è uno degli ingredienti principali.  …
16 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Il laboratorio.jpg
Cultura e Territorio

Nell'antica Abbazia di Novalesa un laboratorio di restauro del libro

Il laboratorio di restauro del libro dell'Abbazia di Novalesa vide la luce nel 1973, grazie ad un nuovo insediamento dei monaci benedettini all'interno del monastero novalicense, e da allora è al lavoro per restituire all'antico splendore materiali librari e archivistici, antichi e moderni, che necessitano di interventi di recupero. Mani sapienti si occupano di ridare il giusto valore a pagine del passato che custodiscono la storia del territorio e dell'intera penisola italiana. I restauratori …
13 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
pasta-527286_1280.jpg
Ricette

Che buona la pasta fresca fatta in casa. Che ne dite di un piatto di tagliatelle?

Diciamoci la verità. Quando, all'esterno di un ristorante, leggendo il  menù  vediamo la scritta "pasta fresca fatta in casa", quell'esercizio acquista subito un punteggio maggiore rispetto alle proposte della concorrenza. Già perché, troppo abituati ai sapori "industriali", quella scritta ci fa fare subito un balzo indietro nel tempo riportandoci al gusto della tradizione. Ci ricorda l'impegno e la passione con cui le nostre nonne, ma anche solo le nostre mamme, portavano in tavola il frutto …
12 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Prezzemolo.jpg
Ricette

Bollito misto e salsa verde "di Drubiaglio", come gustare il piatto preferito da Re Vittorio

Pare che Vittorio Emanuele II ne fosse talmente ghiotto, da far assumere alla tradizionale ricetta del gran bollito misto alla piemontese la definizione di bollito storico Risorgimentale. Ieri ed oggi, il bollito misto mette d’accordo palati nobili e non, purché sia preparato secondo i dettami, ovverosia con i vari pezzi di carne, sia rosse che bianche, cotte in contemporanea in acqua bollente. Il risultato finale avrà quindi il pregio di una diversa consistenza dei tagli, da verificare e …
11 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
scoiattolo rosso cover 2.jpg
Animali

Lo scoiattolo, rosso acrobata dei boschi in competizione con il "cugino" americano, grigio e più grande

Avvistare uno scoiattolo nei boschi nostrani non è raro, ed ogni incontro ravvicinato con questo piccolo roditore, appartenente alla famiglia degli sciuridi, lascia un piacevole ricordo in chi ne è protagonista. Di dimensioni piuttosto contenute, con una lunghezza tra i 20 ed i 50 centimetri, lo scoiattolo possiede una coda lunga, piatta e ricoperta da un folto pelo che la fa apparire molto voluminosa e che tiene spesso eretta. Le sue zampe anteriori, più corte delle posteriori, hanno 4 dita. …
08 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.