Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

16 set 2025

IL "RAMASSIN", LA SUSINA PICCOLA E DOLCE TIPICA DEL PIEMONTE

Paolo Benevelli
Il termine ramassin (o ramasin) evoca immediatamente la dolcezza delle marmellate, delle crostate che lo vedono protagonista, della frutta sciroppata, ma anche soltanto del gustoso frutto, prodotto …
ramasin da la stampa.jpg
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
euv toira.jpg
Ricette

Il rito della merenda di una volta: "pane, burro e zucchero" ed "euv toirà"...

Parlare di merenda ad un bambino di oggi equivale, nella maggior parte dei casi, a suggerirgli una pausa con uno snack od una merendina confenzionata, spesso gustati in maniera distratta con lo sguardo fisso alla tv o dinnanzi ad un pc. Ma nei ricordi di chi ha qualche anno in più, nominando la merenda affiora una realtà differente, fatta di bontà e di piccole attenzioni che oggi non sono più molto in voga. Le mamme e le nonne di una volta (forse ci saranno ancora singolari eccezioni, ma per …
14 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Pian di babi.jpg
Tradizioni

Al “pian dij babi”, che non è un pianoro montano

Ci sono modi di dire, proverbi, similitudini, usanze, che appartengono al dialetto piemontese, ma che sono entrati a far parte della terminologia quotidiana. Uno di questi è sicuramente “essere al pian dij babi”, che ad un profano potrebbe ricordare una località tipica. Ma “il pian d’i babi” può essere ovunque, perché sta ad indicare una situazione negativa. Tradotto letteralmente, significa “al piano dei rospi” e rappresenta la spiegazione visiva di una situazione di difficoltà. I rospi, …
09 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Magia della neve (Bardonecchia) - Consorzio Turismo Bardonecchia.jpg
Scienza e Ambiente

Inverno 2019/2020: il più caldo del Nord Italia

Neve abbondante ma solo ad alta quota
07 apr 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Panada orizzontale.JPG
Ricette

Quando il pane era prezioso: la "Panada" e gli altri piatti con il pane raffermo

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie anche una sola volta all'anno, a partire dal 1° novembre. Il forno era comune: in questi casi restava acceso anche per più di un mese ed ogni famiglia lo utilizzava secondo il turno che gli veniva assegnato. Mangiare pane fresco era dunque un privilegio di breve durata, e veniva sconsigliato, perchè ne aumentava inevitabilmente il consumo: “il …
02 apr 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
tortadimele3.jpg
Ricette

La torta di mele, una facile ricetta di sicuro effetto

Se, come recita un noto detto, "una mela al giorno toglie il medico di torno", perchè non provare a mantenersi in salute con un'ottima fetta di torta alle mele fatta in casa? Il peccato originale nasce dalla tentazione veicolata tramite una mela, ma il rischio nell'addentare questo dolce sarà di sicuro minore, con una sensazione di appagamento e buon gusto ideale per iniziare una giornata di lavoro o per ritagliarsi una piacevole pausa caffè. Oltretutto la preparazione della ricetta non è …
29 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
gazza 3 pixabay.jpg
Animali

Intelligenti e predatrici, le gazze sono una specie sempre più diffusa

La gazza, detta anche gazza ladra per l'attrazione che esercitano su di lei gli oggetti luccicanti, appartiene alla famiglia dei corvidi ed è diffusa in tutta la zona paleartica. Manca totalmente dalla Sardegna e dalla Corsica, e conta 10 sottospecie.  In alcune zone delle nostre valli viene chiamata "Berta", mentre un altro corvide, la Ghiandaia, viene chiamato "Giacu", quasi fossero marito e moglie e non due uccelli di specie diverse. LEGGI ANCHE: La ghiandaia (il “giacu”), uccello dagli …
26 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
50653a943de6a353add8d4f20eb55662_XL.jpg
Ricette

Gnocchi, un piatto che ci riporta alle tradizioni di montagna. Ve li proponiamo con la fonduta

Al ragù, burro e salvia, con formaggi, al pomodoro. O con la fonduta: qualunque sia il condimento, i gnocchi rappresentano un primo piatto della tradizione italiana capace di fare in modo che i commensali si alzino da tavola soddisfatti. Non a caso infatti, un noto detto recita "Ridi, ridi, che la mamma ha fatto i gnocchi". Non particolarmente complessi da preparare per quanto riguarda gli ingredienti, prevedono una lavorazione piuttosto laboriosa per ottenere dall'impasto i singoli gnocchi …
23 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
plum cake.jpg
Ricette

Plum-cake all'arancia, il dolce che profuma la cucina

Qualcuno, con grande senso ironico, ha già ribattezzato l'hastag #andràtuttobene in #andràtuttostretto, presagendo le nefaste conseguenze che la cucina spasmodica di questi tempi di reclusione forzata avrà sulla nostra linea.  Nonostante queste avvisaglie, in molti continuiamo a sperimentare ai fornelli, investendo il tempo libero a disposizione nella preparazione di ricette più o meno elaborate. Oggi abbiamo deciso di fornirvene una molto semplice ma d'effetto, il plum-cake all'arancia, che …
19 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
IMG_20181211_185825.jpg
Ricette

Come cucinare le verdure dell'inverno: Cavolfiore in besciamella

Se si vogliono consumare prodotti di stagione, l'inverno non offre una grande varietà. E con una gamma così ridotta  per quanto concerne l'assortimento, come si fa a rendere appetitosi gli ortaggi, convincendo anche i bambini, abitualmente i più riottosi nel loro consumo, a cibarsene? Semplice, li si "nasconde". Questo tentativo di mimetismo, talvolta, riesce talmente bene da dare vita a vere e proprie prelibatezze, che arricchiscono la tavola ben più di quanto potrebbe fare un semplice …
17 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.