Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
03 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
31 mar 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
clock-650753_1280 copia.jpg
Scienza e Ambiente

Forse per l'ultima volta domenica 25 ottobre ritorna l'ora solare

Teniamoci pronti: nella notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre occorrerà riportare le lancette dei nostri orologi indietro di 60 minuti. Per cellulari e pc questa procedura sarà automatica, mentre per tutti gli altri dispositivi sarà necessario procedere manualmente (l'orario esatto del passaggio è alle 3 del mattino). Si avrà più luce la mattina ma farà buio prima la sera, e questo ci immergerà di colpo, almeno psicologicamente, nella stagione invernale. LEGGI ANCHE: Solstizio d'inverno: …
19 ott 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
dovis 1.jpg
Cultura e Territorio

Con i primi freddi, si accendono le stufe: attenzione alla pulizia della canna fumaria!

Con l’arrivo del freddo, non vediamo l’ora di sentire il calore proveniente dalla legna che arde e quindi di accendere il nostro “Putagè” o la classica stufetta. Ma dobbiamo fare molta attenzione alla pulizia della canna fumaria. Quando la stufa è accesa infatti, i fumi e le faville all’interno del camino vengono risucchiate dall’effetto Venturi (tiraggio); nel “tragitto” si spengono e alcune di esse escono dal comignolo, mentre altre (quasi tutte) si fermano sulle pareti del tubo e formano …
05 ott 2020
Federico Dovis
Mostra altro
Cover euv e tomatiche orizzontale.jpg
Ricette

I pomodori e la montagna: la conserva e gli “euv e tomatiche”

Un tempo non c'era famiglia dove a fine estate non si consumasse il rito di fare provviste per l'inverno. In un epoca in cui frutta e verdura non erano disponibili tutto l'anno come adesso e sopratutto nelle zone montane, dove il clima non consentiva di coltivare ortaggi freschi al di fuori della stagione estiva, conservare questi prodotti per i lunghi mesi invernali era un'esigenza. Confetture, giardiniera, verdure sott'olio o sott'aceto (a volte addirittura sotto sale) e naturalmente …
10 set 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Scorpione.jpg
Animali

Lo scorpione, un animale timido che non è piacevole trovare in casa o in giardino

Trovare uno scorpione in casa o in giardino non è mai un’esperienza piacevole ma in alcune località della Valle di Susa, baite di montagna o case vicino al bosco, può essere piuttosto comune. Quello che vive nelle nostre zone è l’Euscorpius Italicus, che predilige luoghi umidi e piccoli anfratti. In basa Valle di Susa è diffuso su entrambi i versanti montani: sul Pirchiriano ma anche dal lato opposto, in Valmessa. Ce lo racconta Giuliano Bosio, imprenditore vinicolo che, esagerando un po’, …
04 set 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Mac Marco Raimondo2_0.jpg
Un po' di Storia

La storia del “Drapò”, il simbolo del Piemonte che risale al 1424

La bandiera del Piemonte sventola su tutti gli edifici pubblici della regione, accanto al tricolore italiano ed alla bandiera europea. Lo stemma e il gonfalone della Regione furono adottati nel 1984, mentre la bandiera, o meglio il “drapò”, venne assunto a bandiera ufficiale e “simbolo” della Regione Piemonte con la Legge regionale 24 novembre 1995: entrambe sono ora sostituite dalla Legge regionale 31 maggio 2004 n. 15 (testo coordinato sulla disciplina di stemma, gonfalone, bandiera, sigillo …
28 lug 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
lockdown2.jpg
Cultura e Territorio

Yari Ghidone: un camper, la compagnia di un cocker e tanta libertà

Non chiedete a Yari Ghidone, torinese, dove si trovi in questo momento. Vi risponderebbe vagamente: "in camper". Da quasi 4 anni, infatti, la sua casa è su 4 ruote e il paesaggio circostante cambia con frequenza. Yari non rivela dove si trovi anche per evitare incontri con malintenzionati, ma soprattutto per quella sua esigenza di libertà cui ha finalmente dato spazio. Il 3 febbraio 2017 Yari, che, dopo un diploma al liceo scientifico tecnologico ed alcuni impieghi differenti da ormai 5 anni …
27 lug 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Grifoni (Batti Gai).jpg
Animali

Il Grifone, l'avvoltoio più diffuso sulle nostre montagne

L’avvoltoio grifone, rapace diurno dalle dimensioni considerevoli, non è difficile da incontrare sulle nostre montagne (nella foto un gruppo fotografato da Batti Gai). Dotato di un’apertura alare di almeno 2,5 metri che può variare leggermente a seconda della specie di appartenenza (ne esistono 8 diverse), è in grado di volare fino a 6 mila metri di altitudine, semplicemente sfruttando le correnti ascensionali. Vive nell’Europa meridionale e nell’Asia sudoccidentale, in particolar modo nelle …
23 lug 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Atterraggio - Nasa.jpg
Scienza e Ambiente

20 luglio 1969: l'uomo arriva sulla Luna

Spesso la luna è protagonista indiscussa di magnifici scatti fotografici: rossa durante l’eclissi del 2019 o semplicemente grande e luminosa, magari fotografata accanto alla Sacra di San Michele. Ma un altro evento oggi la coinvolge, l’anniversario di un giorno che fece la storia del ‘900: era il 20 luglio 1969 quando l’uomo sbarcò sulla luna. La Luna e la Sacra di San Michele, eclissi del 21 gennaio 2019 (Valerio Minato)   la "corsa allo spazio" In un secolo segnato dai conflitti …
20 lug 2020
Giulia Blandino
Mostra altro
Gofri orizzontale.jpg
Ricette

Gli scambi in cucina tra Occitania e valli piemontesi, e la ricetta dei Gofri

Gòffre, Gaufre, Gofri, Gôfre... si chiamano in tanti modi, a seconda del luogo, ma ovunque sono delle cialde croccanti, preparate con farina, acqua e lievito e cotte su apposite piastre di ghisa. Tradizionalmente erano preparate come sostituto del pane, soprattutto in inverno in quanto le popolazioni montane avevano difficoltà a scendere a valle per panificare. Il loro nome, e anche la loro origine, risentono evidentemente dell'influenza francese. Nel corso del 1800 la “piccola Occitania” era …
15 lug 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.