Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
01 ott 2025

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Paolo Benevelli
Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani …
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
30 set 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
Titouan Rimbault1.jpeg
Scienza e Ambiente

Fuoco e ghiaccio per salvare le coltivazioni dalle gelate primaverili

Le immagini di vigneti e coltivazioni ammantati di ghiaccio o circondati da migliaia di piccoli fuochi che vediamo sul web in questi giorni sono bellissime, ma in realtà documentano le misure d'emergenza adottate da viticoltori e contadini per fronteggiare le gelate tardive, che rischiano di compromettere l'intero raccolto. Ce ne siamo accorti nei giorni scorsi: credevamo di poter riporre i piumini nell'armadio ed ecco invece che il colpo di coda dell'inverno ha fatto la sua comparsa, …
09 apr 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
1000 lupo.jpg
Animali

Uomini e lupi: ci attende un futuro di convivenza sempre più stretta

Erano gli inizi degli anni settanta quando il Wwf e il Parco nazionale d'Abruzzo lanciarono il primo progetto di salvaguardia del lupo: gli esemplari rimasti erano appena un centinaio e la possibilità che la specie si estinguesse era concreta. Dopo aver quasi rischiato la scomparsa, la popolazione italiana di lupo da alcuni decenni è in fase di espansione: si stima che vi siano circa 2000 esemplari di questo animale, distribuiti non solo lungo l’intera dorsale appenninica ma anche sulle Alpi. …
02 apr 2021
Valentina Bonfanti
Mostra altro
bachi da seta a cavour_0.jpeg
Un po' di Storia

Quando, anche nei nostri paesi, si allevavano i bachi da seta

Fino alla metà del '900 anche in Piemonte e nelle nostre valli era presente l'allevamento di bachi da seta, legato indissolubilmente alla coltivazione della pianta del gelso (nella foto bachicoltori a Cavour). La seta, già nota in occidente durante l'impero romano, viaggiava dalla Cina fino ai paesi mediterranei lungo la via della seta senza che i destinatari finali ne conoscessero l'origine. La conoscenza della bachicoltura arrivò in Europa intorno al 550, secondo la leggenda grazie ad alcuni …
02 mar 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Salicone 2.jpg
Fiori e Piante

Quando finisce l'inverno fiorisce il salicone

Vi sarà già sicuramente capitato, passeggiando nei campi o nei boschi alla fine dell'inverno, di notare una pianta dalla chioma slanciata e dai vistosi fiori gialli; si tratta di un salice montano o salicone (sopra al titolo in una bella immagine di Iris Cesare scattata in Valle di Susa), una specie vegetale appartenente alla famiglia delle Salicaceae, la cui fioritura è precoce ed inizia a metà febbraio. Anche chiamato Salix Caprea (nome evidentemente connesso all’appetibilità della pianta …
22 feb 2021
Giulia Blandino
Mostra altro
1000 Lago del Moncenisio - Cristina Gulivetto.jpg
Cultura e Territorio

Covid-19: sconfinare in Francia durante un'escursione è consentito?

Dopo mesi di restrizioni, e con l’arrivo della primavera, niente di meglio di una passeggiata in montagna. Magari in alta valle di Susa, una zona ricca di sentieri idonei alle passeggiate ossigenanti, in un contesto naturalistico d'eccellenza. SCOPRI DI PIÙ: Escursioni e passeggiate Alcuni percorsi, tuttavia, sconfinano in territorio francese. Pensiamo ad esempio alla Valle Stretta oppure al Lago del Moncenisio (la foto sopra al titolo è di Cristina Gulivetto): pur essendo all'interno …
15 feb 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Piazza Fraiteve - Maio Dragonero.jpg
Economia e Imprese

"Imprese e territori montani: nella pandemia ci vogliono regole diverse da quelle delle aree urbane". Una lettera appello sul web

CNA Piemonte e UNCEM hanno indirizzato una lettera appello ai Parlamentari piemontesi, al Presidente Alberto Cirio e ai componenti della Giunta regionale per chiedere una “discriminazione positiva” delle aree montane. Scrivono nel documento CNA Piemonte e UNCEM: “Indichiamo alcuni elementi che a nostro giudizio rappresentano linee di lavoro per definire una diversa gestione e parametrazione per i territori montani: 1. Densità abitativa: distinguere tra alta e bassa, quindi in questa chiave …
14 feb 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
More di gelso.jpg
Fiori e Piante

Il gelso: introdotto per l'alimentazione dei bachi da seta è apprezzato per le sue gustose more

Della pianta di gelso, orginaria dell'Asia ed ora diffusa anche in Africa e Nord America, in Italia esistono due specie: il gelso bianco (Morus alba) e il gelso nero (Morus nigra). Il primo, originario della Cina, venne importato in Europa alla fine del XV secolo con il baco da seta, vorace estimatore delle sue foglie. Il secondo invece giunse in tempi più antichi, probabilmente intorno al '500, ed è caratterizzato da foglie più piccole rispetto al gelso bianco. I suoi frutti, dal colore nero …
11 feb 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Cigno pane.jpg
Animali

"Non date cibo agli animali selvatici", l'appello dei guardiaparco

Il pane è un alimento adatto ad una dieta equilibrata, purchè si tratti di alimentazione umana e non animale. Dare del pane ad un animale selvatico è infatti abitudine piuttosto diffusa e fortemente nociva; quello che può sembrare un gesto affettuoso per aiutare la sopravvivenza della bestiola la espone invece ad una serie di rischi non indifferenti. Una pratica scorretta, che in alcun casi può anche essere letale. "Tempo fa – ci dice Valentina Mangini, guardiaparco in servizio presso i Parchi …
03 feb 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Tasso_(Meles_meles).jpg
Animali

Il tasso, carnivoro notturno con la mascherina

Il tasso comune o tasso europeo, con il suo metro di lunghezza è uno dei più grandi mustelidi esistenti, una famiglia di carnivori notturni cui appartengono la donnola (mustela, da cui il nome della specie), la lontra, la faina, il furetto e l’ermellin. Dotato di zampe forti ma corte, che terminano con unghie lunghe, affilate, non retrattili ed idonee a scavare, il tasso trascorre la sua giornata sonnecchiando dentro alle tante tane diffuse sul territorio, dalle quali esce la notte. Il suo …
21 gen 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.