Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
01 ott 2025

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Paolo Benevelli
Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani …
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
30 set 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
24 set 2025

IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA

Valentina Bonfanti
Come accade nelle migliori saghe, dopo aver divorato i capitoli finali Valentina e Michele si sono concessi il piacere del “prequel”. Ogni saga che si rispetti, infatti, ha il suo inizio, che spesso …
IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA
2_0.jpg
Scienza e Ambiente

M'illumino di meno 2019: le iniziative in Valle di Susa

Lanciata nel 2005 dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio 2 condotta da Massimo Cirri e Filippo Solibello, M’illumino di meno è una campagna volta a sensibilizzare al risparmio energetico. Prende il nome dal verso della celebre poesia di Ungaretti (M’illumino d’immenso) e viene generalmente organizzata a febbraio, mese in cui ricorre l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (trattato internazionale riguardante il surriscaldamento globale). Quest’anno si svolgerà venerdì 1° marzo. …
28 feb 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
24-4 Tramonto di luna, dietro punta Mezzodì Bella foto di Giuseppe Pinin Becchio.jpg
Scienza e Ambiente

Martedì 19 febbraio 2019 splenderà la Superluna di Neve!

La Luna torna ad essere protagonista indiscussa del cielo per la gioia degli appassionati di astronomia, che martedì 19 febbraio 2019 potranno ammirare la Superluna più grande del 2019. Appuntamento spettacolare in cui il nostro satellite si troverà in prossimità del perigeo, a circa 356.761 chilometri dalla Terra; risulterà così più grande (7%) e più luminoso (30%) rispetto ad una normale luna piena. Il fenomeno è chiamato anche Superluna di Neve, appellativo inventato dai nativi americani …
18 feb 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
spazzaneve.jpg
Scienza e Ambiente

Quanto sale sulle strade... ma è proprio necessario?

Siamo così abituati a grandi spargimenti di sale sulle strade d'inverno per fronteggiare neve e ghiaccio che quasi non prestiamo più attenzione alla sua presenza sull'asfalto. Ma basta lavare la vettura ed utilizzarla qualche giorno, per rendersi conto di come la carrozzeria si ricopra con grande rapidità di un fastidioso strato biancastro, che alla lunga si rivela essere corrosivo. Il sale ha infatti un effetto anticongelante preventivo, ma contribuisce anche a sciogliere ghiaccio già formato …
07 feb 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Agnello 1920_2003 collCasserin.jpg
Scienza e Ambiente

Il 2018 è stato l'anno più caldo dall'800 ad oggi: nella pianura torinese +1.5°C

Il 2018 è stato in Italia l’anno più caldo degli ultimi due secoli; a stabilirlo sono il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e l’ ISAC (Istituto delle Scienze dell’Atmosfera e del Clima): “Il 2018 è stato l’anno più caldo dal 1800 ad oggi per l’Italia. Con una anomalia di +1.58°C sopra la media del periodo di riferimento (1971-2000) ha superato il precedente record del 2015 (+1.44°C sopra la media)”. Esclusi febbraio e marzo, che hanno mantenuto una temperatura nella media rispetto al …
25 gen 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
01-19 Il lago del Moncenisio visto dalle piste di Val Cenis. - Val Cenis.jpg
Economia e Imprese

"Cuore delle Alpi", un piano italo-francese per rendere il territorio "destinazione intelligente"

Martedì 22 gennaio, al Palazzo delle Feste di Bardonecchia, ci sarà l'evento di lancio del piano integrato territoriale (PiTer) “Coeur’Alp - Cuore delle Alpi”, finanziato dal bando transfrontaliero della programmazione Interreg-Alcotra 2014-2020. Il progetto interessa un vasto territorio transfrontaliero, che comprende la Valle di Susa, il Pinerolese con le valli Chisone, Germanasca e Pellice, e le alte valli francesi del Brianzonese e della Maurienne. Nella foto sopra al titolo un'immagine …
18 gen 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
luna.jpg
Scienza e Ambiente

Nuova eclissi il 21 gennaio: la Luna apparirà più grande e luminosa

Se siete appassionati di astronomia, non potrete perdere l’eclissi di luna del 21 gennaio, momento in cui il nostro satellite nella fase di “piena” verrà nuovamente oscurato dall’ombra della Terra. Lo scorso luglio avevamo avuto la possibilità di ammirare l’eclissi di luna più lunga del secolo, della durata di un’ora e 43 minuti, di poco al di sotto del limite teorico di un’eclissi lunare (un’ora e 47 minuti). A caratterizzarla aveva contribuito anche Marte, posizionato nell’orbita più vicina …
11 gen 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
08-17 Intorno a Sestriere - Vincenzo Bonaudo.jpg
Cultura e Territorio

Il 2019 è l'anno del turismo lento

Inizia il 2019, Anno del turismo lento. Come il 2016 è stato l'Anno nazionale dei cammini, il 2017 l'Anno nazionale dei borghi e il 2018 l'Anno del cibo italiano. L'iniziativa è del Ministero della Cultura e del Turismo. “Il 2019 anno del turismo lento sarà un ulteriore modo per valorizzare i territori italiani meno conosciuti dal turismo internazionale e rilanciarli in chiave sostenibile favorendo esperienze di viaggio innovative, dai treni storici ad alta panoramicità agli itinerari …
08 gen 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
wired.jpg
Scienza e Ambiente

Il 16 dicembre passerà la Cometa di Natale (ma sarà difficile vederla...)

Proprio in questi giorni che precedono le festività si potrà assistere al passaggio della Cometa 46P/Wirtanen (presentata sopra il titolo in un'immagine di Rodolfo Ligustri, Uai), già ribattezzata "Cometa di Natale": un passaggio da record, il più ravvicinato dei 70 anni trascorsi dalla sua scoperta, visibile intorno al 16 dicembre, quando la cometa raggiungerà la distanza minima dalla Terra. 46P/Wirtanen, scoperta nel 1948 dall'astronomo Carl Wirtanen utilizzando i telescopi dell'osservatorio …
14 dic 2018
Giulia Blandino
Mostra altro
  • ...
  • 32
  • 33
  • 34
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.