Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
Sapete distinguere le 4 specie di picchio, curioso "trapano" dei nostri boschi?
Animali

Sapete distinguere le 4 specie di picchio, curioso "trapano" dei nostri boschi?

Chi di voi non ricorda Woody Woodpecker (in Italia Picchiarello), il simpatico protagonista del fumetto e dei cartoon che con il suo ciuffo rosso e la fragorosa risata ispirava subito simpatia? Non ride allo stesso modo ma è comunque altrettanto grazioso il picchio, uccello di cui in Italia esistono 9 specie (in copertina il Picchio Rosso in una bella immagine di Mirella Giacone). Differiscono tra di loro per dimensioni e colori: hanno infatti misure variabili tra i 20 ed i 59 centimetri di …
17 lug 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
chirottero.jpg
Animali

Il pipistrello, un mammifero utilissimo (anche se non certo grazioso)

Volteggiano nottetempo sulle nostre teste, ma difficilmente qualcuno estasiato si ferma ad osservarli. Eppure i pipistrelli non sono animali da temere, bensì c’è da rallegrarsi quando li si avvista nei pressi di casa.  Appartenenti all’ordine dei chirotteri, sono il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori. Con i roditori hanno in comune la conformazione fisica (c'è chi li definisce topi volanti) ma in più hanno le dita unite tra di loro da una membrana (denominata patagio) che …
15 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
ortensia fucsia.jpg
Fiori e Piante

L'ortensia, una macchia di colore che, anche in montagna, abbellisce giardini e balconi

Rosa, azzurre, blu, violetto, bianche o addirittura rosse. Sono molteplici le sfumature di colore che può assumere l'ortensia, pianta appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae, che in questa stagione arricchisce di allegria aiuole, giardini e, per chi sceglie di coltivarla in vaso, anche balconi e terrazzi. Ne esistono diverse specie, anche molto differenti tra di loro, ma tutte fioriscono tra la primavera e l'estate. Il nome le fu assegnato dal naturalista Philibert Commerson che, di …
12 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Riccio cover.jpg
Animali

Il riccio, seimila aculei utili all’ambiente

Il riccio appartiene alla famiglia degli Erinaceidi e vive nel sottobosco. La sua particolarità è quella di avere il corpo protetto da una fitta rete di aculei (circa 6 mila per soggetto), della lunghezza di circa 2/3 centimetri, che altro non sono che peli irrigiditi dalla presenza di cheratina. Quando il riccio si sente minacciato, adotta come forma di difesa la tipica posizione raggomitolata, spingendo gli aculei fino a formare una sorta di pericolosa palla pungente, strategia viene …
22 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
l'unione fa la forza.jpg
Animali

Inverni caldi e freddo in primavera: le api sono allo stremo delle forze. E lanciano un SOS

Si occupano di impollinazione, producono miele, pappa reale, propoli, cera e sono anche attente sentinelle dello stato di salute dell’ambiente. Lo aveva capito molto prima di noi Albert  Einstein, di cui è celebre la frase “Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.  Le api, con sempre maggiore frequenza, ci stanno lanciando segnali chiari: la loro sopravvivenza è a rischio. E, con essa, è fortemente minacciata anche la nostra. Negli …
20 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
vasi di conservazione.jpg
Enogastronomia

Conservare gli alimenti: la tecnica della cottura in vaso di vetro

Con questo articolo iniziamo un viaggio nelle tipologie e nelle tecniche della conservazione dei cibi, accompagnati dalla nostra amica Tiziana Radis   Perché oggi come ieri usiamo conservare la frutta e la verdura in vasi di vetro? Forse perché cerchiamo di ritrovare le stagioni quando ne abbiamo nostalgia o forse perché quando un cibo è abbondante cerchiamo di conservarlo per i tempi in cui non ci sarà… rimane il fatto che chiudere in un vaso di vetro pesche, pomodori, albicocche, fragole, …
09 mag 2019
Tiziana Radis
Mostra altro
6-2 Femmina di cinghiale con piccolo - Dante Alpe.jpg
Animali

Il cinghiale, flagello delle coltivazioni, è inserito tra le cento specie più dannose del pianeta

Il rapporto tra cinghiali ed essere umani non è dei più idilliaci, tant'è che la specie è stata inserita tra le cento più dannose del pianeta: l'animale, come documentano le cronache, è un flagello per le colture e può rappresentare un rischio per gli automobilisti in transito. La massiccia presenza del cinghiale (in copertina in una bella immagine di Dante Alpe) nelle nostre valli si intuisce osservando il terreno rivoltato dei pascoli e dei boschi, particolarmente evidente sul finire dell' …
08 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Aquila su capriolo e neve al Frais - Luca Giunti.jpg
Animali

L'aquila reale, la maestosa regina dei cieli

Vorace e rapida, l'aquila reale (in copertina in una splendida foto di Luca Giunti, scattata al Frais) è un rapace che si distingue per la notevole prestanza fisica e la sua robustezza. È infatti dotata di una grande testa, di un becco potente ed uncinato, di zampe fornite di artigli ricurvi acuminati. Le sue ali sono molto ampie e ricoperte di piume fino agli artigli. L’aquila reale raggiunge una lunghezza variabile tra i 70 ed i 120 cm, coda inclusa, con un peso che può oscillare tra i 3 ed i …
29 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Soma d'aj.jpg
Ricette

"Soma d'aj", alla scoperta dell'aglio e dell'antica bruschetta piemontese (e delle sue controindicazioni)

L'aglio è una pianta bulbosa, la cui coltivazione è praticata pressoché ovunque, benchè sia originaria dell'Asia, da cui si è poi diffusa anche nel bacino mediterraneo. Si narra che l'aglio tenga lontani i vampiri, ma va anche evidenziato come, in particolar modo per chi lo detesta, si tratti di un alimento che non favorisce la socializzazione. Dopo essersene cibati  infatti, l'alito può assumere un odore caratteristico, piuttosto sgradevole. Eppure, sebbene abbia un fastidioso effetto …
17 apr 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.