Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
15 lug 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
12 lug 2025

La vipera, un incontro estivo che è meglio evitare

Laboratorio Alte Valli
Incrociare una vipera sul proprio cammino durante un'escursione in montagna, non è certamente un incontro piacevole, anche se, specie nella stagione estiva, non è da escludere.  La vipera, serpente …
vipera nel bosco.jpg
08 lug 2025

Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio

Elisa Bevilacqua
La riscoperta di una tradizione e di un gusto antico e pascoli certificati: ecco come nasce il capolavoro degli alpeggi di Forno
Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio
07 lug 2025

8 luglio 1944. Poche munizioni, rotolano le pietre: è la vittoria partigiana di Balmafol

Enzo Gioberto
L'8 luglio 1944 la battaglia di Balmafol (nella foto di Silvano Gallino lo stato attuale dell'alpeggio) fu decisa dalle pietre. Fu infatti una scarica di macigni, spinti giù dai ripidi versanti, a …
Alpeggio balmafol.jpg

Filtri sfaccettati

Ad Almese c'è la Sagra del Baratuciat, "Vitigno DiVino"
Appuntamenti

Ad Almese c'è la Sagra del Baratuciat, "Vitigno DiVino"

Almese a fine giugno  la vitivinicoltura, con la Sagra del Baratuciat, vitigno da cui si ottiene l’omonimo vino DOC recentemente riscoperto e già destinatario di prestigiosi riconoscimenti. L’evento almesino è organizzato dal Comune di Almese in collaborazione con l'Unione Montana Valle Susa e lʼAssociazione Tutela del Baratuciat e vitigni storici. Leggi anche: BARATUCIAT - VITIGNO DIVINO, il programma dell'edizione 2025 BARATUCIAT, IL BIANCO CHE NON TI ASPETTI Il Baratuciat è un …
15 giu 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
A caccia della Via Lattea - Walter Demichelis.jpg
Scienza e Ambiente

21 giugno, solstizio d'estate. È il giorno più lungo dell'anno

Il giorno del solstizio d'estate è anche l’occasione in cui si celebra la Festa della Musica
13 giu 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
QUANDO, ANCHE IN BASSA VALLE, I TOPONIMI ERANO FRANCESI
Un po' di Storia

QUANDO, ANCHE IN BASSA VALLE, I TOPONIMI ERANO FRANCESI

Un tempo, in Val di Susa, i toponimi francesi giungevano anche in Bassa Valle. Per esempio, come si vede da queste e da altre carte, esistevano «Jaillon», «Chaumont», «Gravères», «St.Didier», «Condoue», «St. Joire», «Chianoc», «Bruzol», «S. Ambroise», «Veillane», a cui corrispondono gli attuali «Giaglione», «Chiomonte, «Gravere», «San Didero», «Condove», «San Giorio», «Chianocco», «Bruzolo», «Sant'Ambrogio», «Avigliana». La modifica del nome,avvenne dopo la Restaurazione. È curioso scoprire …
12 giu 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
giglio pixabay.jpg
Fiori e Piante

Arriva l'estate, fiorisce il Giglio di San Giovanni

Si chiama Giglio di San Giovanni per la sua splendida fioritura di fine giugno, in concomitanza con la celebrazione di San Giovanni (24 giugno). Lo conosciamo anche come Giglio Rosso, ad evocare la bellezza dei suoi fiori rossi e arancioni. In botanica ci si riferisce a questo fiore con il termine Lilium (giglio) Bulbiferum, dalla presenza di piccoli bulbilli alla base delle foglie, nella parte alta dello stelo, che si distaccano al momento della senescenza della pianta. I bulbilli vengono …
09 giu 2025
Giulia Blandino
Mostra altro
La tradizione del Palio Storico dei Borghi di Avigliana
Tradizioni

La tradizione del Palio Storico dei Borghi di Avigliana

Avigliana ogni anno all'inizio di giugno accoglie lo storico Palio dei Borghi: tre giorni di festa e allegria che celebrano una delle più sentite e tradizionali manifestazioni della Valle di Susa. A competere saranno i sette borghi del paese, Borgo Nuovo, Borgo Sant’Agostino, Borgo Drubiaglio, Borgo San Pietro, Borgo Paglierino, Borgo Pertusera, Borgo Vecchio, ma l’evento coinvolgerà centinaia di figuranti, musici, sbandieratori e giocolieri. LEGGI ANCHE: Palio dei Borghi ad Avigliana: il …
07 giu 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
LA CHIOCCIOLA, UNA “LUMACA COL GUSCIO” UTILIZZATA IN GASTRONOMIA ED IN INFORMATICA
Animali

LA CHIOCCIOLA, UNA “LUMACA COL GUSCIO” UTILIZZATA IN GASTRONOMIA ED IN INFORMATICA

Chiocciola è un termine di uso comune che può riferirsi a varie specie di molluschi gasteropodi, tutti caratterizzati dalla presenza di una conchiglia. Il termine viene talora impropriamente considerato come sinonimo di lumaca, parola che invece andrebbe utilizzata solo per i gasteropodi sprovvisti di conchiglia. La conchiglia delle chiocciole si forma con una sostanza detta conchiolina che, oltre a proteggerle, serve anche a ridurre anche la perdita di acqua che avviene attraverso l' …
05 giu 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
MTB_bardonecchia.jpeg
Cultura e Territorio

E-Bike, quando la bici è elettrica

E-bike, bici elettriche o a pedalata assistita. Sono differenti i termini usati per definire i mezzi che, sempre più diffusi in città ma anche fuori dal centro urbano, da alcuni anni hanno fatto la comparsa sulle nostre strade. Spesso utilizzati per brevi spostamenti in alternativa al più dispendioso ed inquinante ciclomotore, sono soluzioni ecologiche molto simili alle classiche bici, con una marcia in più: il motore, alimentato da un accumulatore, ovvero una batteria ricaricabile. Con …
03 giu 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
IL COLLE DELLE FINESTRE RIAPRE IL 1 GIUGNO 2025
Cultura e Territorio

IL COLLE DELLE FINESTRE RIAPRE IL 1 GIUGNO 2025

Rese famose in tutto il mondo dal passaggio del Giro d'Italia al Colle delle Finestre (che avverrà nuovamente sabato 31 maggio 2025) e dall'Assietta Legend di mountain bike, le strade sterrate d'alta quota delle Valli di di Susa e Chisone saranno ancora una volta protagoniste della stagione turistica estiva. A due giorni dal transito della carovana del Giro d’Italia, si sono pressoché concluse le operazioni per consentire la riapertura della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, che …
30 mag 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 3 - LE CASE DI MONTAGNA
Tradizioni

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 3 - LE CASE DI MONTAGNA

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.L'interno delle case/3 Vi invitiamo a curiosare dentro le case di montagna, per dare un’idea di come erano prima che la vegetazione selvatica le invadesse, rendendole impenetrabili, o le ristrutturazioni le trasformassero completamente.   La cucina I locali più vissuti della casa erano la cucina e la stalla. In tre stagioni dell’anno (autunno, inverno, primavera) diventavano anche “salotto”, soggiorno e dormitorio. Nella …
26 mag 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
funghi porcini.jpg
Fiori e Piante

Raccolta funghi: come mettersi in regola

L'importo 2025 per la raccolta funghi resta di 30 euro (20 per i residenti). In alcune zone sono inoltre disponibili i voucher giornalieri da € 5 e quelli settimanali da € 10 .
26 mag 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE
Tradizioni

LE ABITAZIONI DI UN TEMPO: 2 - LE BORGATE MONTANE

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco.Le case dei paesi e delle borgate/2 La Valsangone è disseminata di borgate in pianura e sulle montagne. Il Comune di Giaveno ne conta più di un centinaio, quello di Coazze un po’ meno. I capoluoghi avevano meno abitanti delle borgate nel loro complesso: nel 1901 la frazione Maddalena da sola ne contava 2773, mentre Giaveno capoluogo ne contava 1892 1. Ora invece è il contrario: le borgate oltre i 900 m. di altitudine sono …
23 mag 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
laburnum-2400506_960_720.jpg
Fiori e Piante

Il maggiociondolo ed i suoi splendidi fiori gialli, una pianta molto velenosa!

Maggio, il mese delle rose e delle spose. E, anche, del maggiociondolo, piccolo albero caducifoglio che può raggiungere un'altezza variabile dai 4 ai 6 metri. Anche chiamato laburno, il maggiociondolo ha una corteccia liscia e rami verde scuro, dai quali pendono piccoli ramoscelli. I suoi fiori, molto profumati, sono di colore giallo oro e adornano grappoli penduli che possono raggiungere i 25 centimetri di lunghezza. Se osservarlo in natura è indubbiamente un piacere per la vista, con la sua …
20 mag 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.