Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

01 ott 2025

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Paolo Benevelli
Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani …
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
30 set 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
29 set 2025

La Fiera Franca di Oulx: una tradizione che risale al 1494

Laboratorio Alte Valli
Come ogni anno a ottobre torna la Fiera Franca di Oulx (Fiera del Grand Escarton). Accanto alla consueta ed affollatissima esposizione artigianale e agricola, la prima domenica di ottobre si tiene …
La Fiera Franca di Oulx: una tradizione che risale al 1494
26 set 2025

La raccolta dei funghi: il “Re del Bosco” da Ötzi al Mercato di Giaveno

Guido Ostorero
Con le piogge d’autunno entra nel vivo la stagione dei funghi. In breve sono sulla bocca di tutti, chi sa li trova, chi può li mangia, tutti ne parlano. Il fungo, il “Re dei Boschi”, è un oggetto …
funghi_via_breccia2.jpeg
24 set 2025

IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA

Valentina Bonfanti
Come accade nelle migliori saghe, dopo aver divorato i capitoli finali Valentina e Michele si sono concessi il piacere del “prequel”. Ogni saga che si rispetti, infatti, ha il suo inizio, che spesso …
IN BICI SULLA VIA FRANCIGENA-3: DA CANTERBURY A BARDONECCHIA

Filtri sfaccettati

Una Pompei in Valle di Susa.jpg
Un po' di Storia

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in territorio francese, tra Embrun e Briancon
07 ago 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Borgate Condove HR.jpeg
Cultura e Territorio

Condove, il comune delle 80 borgate e dei mille itinerari

Se è vero che “tutte le strade portano a Roma”, come afferma un noto adagio, è altrettanto incontestabile che Condove offra numerosi itinerari agli appassionati di montagna. Il Comune è il più grande della Bassa Valle di Susa: si estende infatti per 7.133 ettari, dei quali solo una minima parte, nemmeno il 7%, è rappresentata da territorio pianeggiante. Tutto il resto è abbarbicato alla montagna, compreso tra i due ampi valloni del Gravio a nord-ovest e del Sessi a nord-est, che Condove divide …
29 lug 2025
Norma Raimondo
Mostra altro
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
Tradizioni

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma perché le coperte si chiamavano così? Semplicemente perché in Catalognanel ‘600 nacquero le prime coperte di lana. Prima di allora, le persone cercavano di ripararsi a letto dai rigori invernali usando pellicce o trapunte imbottite di ovatta. A differenza di oggi, queste prime coperte erano …
28 lug 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
Animali

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le popolazioni sotto controllo, questo coleottero non è responsabile di gravi infestazioni ma in Europa invece è considerato una delle principali minacce per l'agricoltura e gli ecosistemi. Gli adulti si nutrono infatti delle foglie, dei fiori e dei frutti di oltre 300 specie vegetali, tra cui alberi …
23 lug 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
Ricette

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene antiossidanti che difendono l'organismo dall'aggressione dei radicali liberi e possiede anche un consistente apporto di vitamina C, che agevola l'assorbimento del ferro. Inoltre, ha virtù diuretiche e depurative ed è fonte di sali minerali (potassio e ferro) e vitamine. SCOPRI DI PIÙ: Il Bonèt, un …
21 lug 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
Cultura e Territorio

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
17 lug 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
vipera nel bosco.jpg
Animali

La vipera, un incontro estivo che è meglio evitare

Incrociare una vipera sul proprio cammino durante un'escursione in montagna, non è certamente un incontro piacevole, anche se, specie nella stagione estiva, non è da escludere.  La vipera, serpente velenoso appartenente alla famiglia Viperidae, è un ofide caratterizzato dalla testa di forma triangolare ed a punta, ben distinta dal collo, mentre il corpo è tozzo, con la coda che si restringe bruscamente. Gli occhi della vipera hanno pupille verticali, molto simili a quelle dei gatti. Anche …
12 lug 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio
Enogastronomia

Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio

La riscoperta di una tradizione e di un gusto antico e pascoli certificati: ecco come nasce il capolavoro degli alpeggi di Forno
08 lug 2025
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
Alpeggio balmafol.jpg
Un po' di Storia

8 luglio 1944. Poche munizioni, rotolano le pietre: è la vittoria partigiana di Balmafol

L'8 luglio 1944 la battaglia di Balmafol (nella foto di Silvano Gallino lo stato attuale dell'alpeggio) fu decisa dalle pietre. Fu infatti una scarica di macigni, spinti giù dai ripidi versanti, a permettere alla 28° brigata Walter Fontan di mettere in fuga il reparto fascista che intendeva annientare i partigiani dislocati sulla montagna bussolenese. Quel giorno le camicie nere (28° battaglione "M.M") volevano serrare i partigiani della montagna bussolenese con una manovra a tenaglia, salendo …
07 lug 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
Palio arena.jpg
Appuntamenti

Il Torneo Storico dei Borghi di Susa

Ieri, oggi e domani: il Torneo Storico dei Borghi organizzato dalla Pro Susa, tiene conto della tradizione storica del passato ma è ambientato nel presente. E non dimentica certo il futuro, ovvero i giovani, cui è affidato il compito di tramandare la storia anche alle generazioni che verranno. I tornei erano lo “sport” preferito dei signori del Medioevo: all'inizio erano delle vere piccole battaglie che provocavano morti e feriti ma, dopo l'intervento della Chiesa, si modificarono e …
05 lug 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
colle del lys.jpg
Appuntamenti

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del Colle del Lys nacque la 17a brigata Garibaldi, intitolata a Felice Cima, studente universitario, sottotenente dell’esercito e membro del Comando militare unificato della Val di Susa, caduto il 27 novembre 1943. La Brigata era costituita da gruppi di partigiani provenienti da Valdellatorre, Almese, …
02 lug 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Aprile-Giugno 2025
30 giu 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.