Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Filtri sfaccettati

"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2025
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2025

Di seguito trovate il riassunto degli argomenti che abbiamo trattato nelle Newsletter spedite nel corso del 2025: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggerle e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì (potete iscrivervi a questo link), ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti.
07 feb 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
FMV 2021_ezio.bessone 1.JPG
Appuntamenti

La Maratona Francigena in Valle di Susa, una camminata tra storia e natura

La Francigena Marathon della Valsusa è una camminata ludico-motoria che unisce Avigliana a Susa lungo i sentieri della Via Francigena. La maratona, assolutamente non competitiva, è organizzata dall’associazione Iride con il supporto di alcuni sponsor, dell'Unione Montana Valsusa e di numerosi enti territoriali, a partire dai comuni interessati dal percorso. Il tracciato completo parte da Avigliana, raggiunge la Sacra di San Michele e poi attraversa tutta la bassa valle, avendo come traguardo …
06 feb 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I MESTIERI DI UN TEMPO: “FERACAVÀL, MÜLINÈI E MISDABÒ”
Un po' di Storia

I MESTIERI DI UN TEMPO: “FERACAVÀL, MÜLINÈI E MISDABÒ”

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco. I mestieri che la bisnonna ricorda/1: maniscalco, mugnaio, falegname...
05 feb 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
spadonari_venaus_4.jpg
Tradizioni

L'antica Danza degli Spadonari di Venaus

Gli Spadonari di Venaus ogni anno si esibiscono nella loro popolare danza in onore di San Biagio e di Sant'Agata, patroni del paese, la cui festa ricorre rispettivamente il 3 e il 5 febbraio. Una delle tradizioni più antiche della Valle di Susa, nata intorno al V-IV secolo con la funzione di celebrare il passaggio dall'inverno alla primavera, dalla morte alla rinascita e per evocare la fertilità dei campi.  SCOPRI DI PIÙ: A Venaus danzano le spade: gli appuntamenti I costumi ricordano …
03 feb 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La "carmagnola", una giacca piemontese che in Francia divenne il simbolo della rivoluzione
Un po' di Storia

La "carmagnola", una giacca piemontese che in Francia divenne il simbolo della rivoluzione

Qualche vecchio Piemontese se lo ricorderà ancora: nella lingua subalpina, il termine “carmagnòla” era uno dei termini in uso per indicare la giacca. Ma anche in francese la parola “carmagnole” indicava una giacca, anzi un particolare tipo di giacca. Secondo il "Dictionnaire Historique de la Langue Française, sous la direction d'Alain Rey", il termine venne attestato per la prima volta nel 1660 nel patois francoprovenzale del Delfinato, nella forma «Carmagniôla», per definire una: «jacquette …
29 gen 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
merla 3.jpg
Scienza e Ambiente

I giorni della merla sono davvero i più freddi dell'anno?

I giorni della merla, ovvero gli ultimi tre giorni di gennaio (alcuni dicono invece gli ultimi due di gennaio ed il primo di febbraio), sono ritenuti i più freddi dell'anno. Ma lo sono davvero? In ogni caso il 2 febbraio si celebra la Candelora, e un altro detto popolare asserisce che "dell’inverno siamo fora", ossia che il peggio è passato...
28 gen 2025
Norma Raimondo
Mostra altro
Fora l'Ours: a Mompantero l'orso balla per il ritorno della primavera
Tradizioni

Fora l'Ours: a Mompantero l'orso balla per il ritorno della primavera

Ogni anno a inizio febbraio ritorna a Mompantero “Fora l’Urs”, tradizionale manifestazione ricca di significati ma dalle origini incerte. Questa antica leggenda narra di un barbaro dalle sembianze di un orso che, giunto alle pendici del Rocciamelone, terrorizzava le popolazioni locali. Il barbaro, catturato dai cacciatori ed addomesticato con il vino, dopo aver ballato con la ragazza più bella del paese si sarebbe poi integrato con gli abitanti. Questo episodio è interpretabile come metafora …
27 gen 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
"Cinema in Verticale" 2025, incontri sulla montagna
Appuntamenti

"Cinema in Verticale" 2025, incontri sulla montagna

Dal 31 gennaio al 29 marzo 2025 nove appuntamenti a Bardonecchia, Bussoleno, Condove, San Giorio e Giaveno con incontri, film e documentari su tematiche legate al cinema, agli sport e alla cultura di montagna, presentati e dibattuti con autori, protagonisti ed esperti, tutti ad ingresso gratuito. Gli ospiti includono personalità di spicco del mondo dell'alpinismo, della cultura e dell'esplorazione, come Matteo Della Bordella, Franco Michieli, Marco Scolaris, Enrico Camanni, Linda Cottino, …
23 gen 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
QUANDO A PINEROLO C'ERA L'OSPIZIO DEI CATECUMENI: I RAPIMENTI DEI BAMBINI VALDESI
Un po' di Storia

QUANDO A PINEROLO C'ERA L'OSPIZIO DEI CATECUMENI: I RAPIMENTI DEI BAMBINI VALDESI

Il caso del piccolo Edgardo Mortara, il bambino ebreo di sei anni sottratto alla famiglia per farlo convertire al cattolicesimo, è stato riportato alla ribalta dal film del 2023 "Rapito", di Marco Bellocchio. Il fatto avvenne nel 1858 a Bologna, allora parte dello Stato Pontificio, cui fece seguito il suo trasferimento a Roma, sotto la custodia di papa Pio IX. Nonostante le disperate e reiterate richieste dei genitori di riavere il bambino, il Papa rifiutò sempre di riconsegnarlo. La vicenda …
21 gen 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
copertina_0.jpg
Tradizioni

Giaglione, San Vincenzo: si rinnova l'antico rito della Danza delle Spade

La Danza degli Spadonari è sicuramente la manifestazione culturale più conosciuta di Giaglione. Non è però una prerogativa del paese: nell'ambito di un cerchio di circa 50 Km di diametro, tra la Valle di Susa, la Val Chisone e il confinante Alto Delfinato, presso Briançon, questa è in uso da molti secoli, collegata a cerimonie religiose o, talvolta, a feste annuali di carattere popolare, ognuna con proprie caratteristiche ma con un'indubbia simile origine. Nei due paesi confinanti, Giaglione e …
20 gen 2025
Franca Nemo
Mostra altro
Chantar l'Uvern, appuntamenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese
Appuntamenti

Chantar l'Uvern, appuntamenti di cultura occitana, francoprovenzale e francese

La rassegna culturale Chantar l'Uvèrn propone ogni anno un ricco calendario di appuntamenti per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali. La rassegna culturale, che valorizza creazioni originali e promuove la lingua e la cultura occitana, francoprovenzale e francese attraverso una ricca e capillare animazione territoriale con eventi musicali, teatrali, antropologici, documentaristici ed ambientali, è cresciuta negli anni grazie all'impegno dei Parchi Alpi Cozie e dell’ …
16 gen 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
LE ARTI FIGURATIVE IN VALLE DI SUSA (2: DAL RINASCIMENTO ALLA FINE DEL XVIII SECOLO)
Un po' di Storia

LE ARTI FIGURATIVE IN VALLE DI SUSA (2: DAL RINASCIMENTO ALLA FINE DEL XVIII SECOLO)

Il Rinascimento valligiano ha nelle opere del chivassese Defendente Ferrari uno dei suoi elementi uniformanti. Si passa dalle innumerevoli tavole conservate nelle chiese di Avigliana – quando non pervenute alle grandi istituzioni museali torinesi in seguito alle dispersioni avvenute con il governo francese –, all’attività per la Sacra di San Michele, commissionatagli dall’abate commendatario Urbano di Miolans, al grande polittico di Ranverso, donato nel 1531 dalla comunità di Moncalieri per …
15 gen 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.