Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg

Filtri sfaccettati

Rotolo Novalesa.jpg
Un po' di Storia

Il "Chronicon Novaliciense", la prima opera estesa (in forma di rotulo) della letteratura italiana

Il Chronicon Novaliciense, tramandato in scrittura minuscola carolina dell’XI secolo, quantunque scritto in latino, è la prima opera estesa (nella forma di rotulo) della storia della letteratura italiana. L’imperatore Marco Aurelio (II secolo d.C.) scrisse i Colloqui con sé stesso in greco, ma tali pensieri o ricordi appartengono alla letteratura latina in quanto sono espressione del mondo romano. La fondazione dell’abbazia di Novalesa (30 gennaio 726) è la prima testimonianza documentata di …
17 ago 2021
Monastica Associazione
Mostra altro
Italia-Coazze-Giaveno-Alpi-Sellery-vittorio-em-II-scaled.jpeg
Un po' di Storia

Vittorio Emanuele II all’alpeggio Sellerì, e l’incontro con il margaro Severin

Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II di Savoia venne proclamato Re d’Italia dal Parlamento, riunito a Torino a Palazzo Carignano. Aveva da poco compiuto 41 anni: era nato nello stesso palazzo il 14 marzo del 1820. Forse… C’è chi dice, infatti, che quando nel 1824 prese fuoco la culla dove dormiva, nella villa fiorentina di Poggio Imperiale, il principino morì, come la balia Teresa Zanotti. E fu sostituito dal figlio del macellaio Gaetano Tiburzi, che sul momento lamentò la scomparsa del …
12 ago 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
Tritone Alpestris - Domenico Fabaro.jpeg
Animali

Il tritone, l’anfibio con la coda che assomiglia ad un piccolo drago

Il tritone, anfibio caudato (ossia fornito di coda) appartenente alla famiglia dei Salamandridi, trascorre gran parte dell’estate sulla terraferma ma si esibisce in evoluzioni acrobatiche, esclusivamente acquatiche, durante il periodo del corteggiamento (foto sopra al titolo di Domenico Fabaro). I tritoni italiani appartengono ai generi Triturus, Mesotriton e Lissotriton. Sono terrestri fino a primavera, quando, con l’inizio del periodo della riproduzione, si spostano in acque ferme o lente; …
10 ago 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Prodotto di montagna logo.jpeg
Economia e Imprese

Prodotto di Montagna: un questionario per capire il valore del marchio europeo

Partire dal territorio per comprendere il valore di un percorso. Il GAL Escartons e Valli Valdesi, all’interno del progetto di cooperazione transnazionale “La valorizzazione dei prodotti di montagna” promosso dal GAL Maurienne, si propone di analizzare la conoscenza e la diffusione del marchio europeo “Prodotto di montagna” a livello locale, attraverso un questionario compilabile online. “Prodotto di montagna” è un marchio europeo istituito a livello comunitario per valorizzare e tutelare i …
05 ago 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Ortica 3.jpeg
Fiori e Piante

L’ortica, una pianta che provoca bruciore e prurito ma che ha tante virtù

Si impara a riconoscere l’ortica (Urtica dioica) fin da bambini, età in cui spesso, durante una passeggiata nei boschi o sul ciglio di una strada di campagna, le gambette scoperte fanno il primo sgradito incontro con le sue foglie pungenti. Non a caso alcuni la conoscono con due nomi che rendono bene l’idea delle conseguenze: erba brucia o vendetta della suocera, perché punge i focosi amanti che si appartano nei campi. Nonostante il suo fastidioso effetto urticante, questa pianta erbacea …
05 ago 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
slurp016-18.jpeg
Enogastronomia

"Slurp! and walk", passeggiata enogastronomica a Sestriere

La IX edizione di Slurp! and walk - passeggiata enogastronomica, il grande viaggio nella tradizione culinaria del Piemonte, si terrà Sabato 21 Agosto a Sestriere. Ancora una volta, un’occasione unica per trascorrere una rilassante giornata in montagna alla scoperta di una accurata selezione di gusti tipici del territorio. Scarpe da ginnastica, occhiali da sole, tanto buon umore e il calice con sacchetta che verrà consegnato alla partenza: questo l’equipaggiamento necessario per partecipare …
04 ago 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Imbiancata la Madonna del Rocciamelone - Rifugio ca d'Asti.jpg
Un po' di Storia

Sul Rocciamelone si festeggia la Madonna della Neve… caduta a Roma il 5 agosto 358

La Madonna della Neve viene celebrata il 5 agosto ed è una ricorrenza molto diffusa e sentita. Evoca immagini di alte vette e bianche distese e in Valle di Susa tende le sue mani protettive dalla più alta cima, dai 3.538 metri del Rocciamelone. Sulla vetta del Rocciamelone (3538 metri) sono stati portati il busto di Vittorio Emanuele II (1891) e la statua della Madonna il 28 luglio 1899. Dopo varie costruzioni in legno, nel 1923 viene inaugurata la prima cappella in muratura, radicalmente …
04 ago 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
Susa nel 1870.jpg
Un po' di Storia

La storia della Provincia di Susa, declassata a “Circondario” nel 1859

I Romani danno un’organizzazione amministrativa al territorio alpino, quindi anche all’odierna Valle di Susa, a partire dall’età augustea. I distretti montani sono divisi generalmente in Prefetture, rette da un’autorità di stampo militaresco, dipendente direttamente dall’Imperatore: ognuna corrisponde a un’importante via transalpina e garantisce il controllo sui transiti e sui valichi a cui conducono. Caduto, nel 476 D.C., l’Impero Romano d’Occidente, con la frammentazione del potere che ne …
29 lug 2021
Franca Nemo
Mostra altro
neve1.jpeg
Appuntamenti

“Natura in sogno”: dal 31 luglio al 22 agosto mostra fotografica di Maria Laura Verdoia a Bardonecchia

Il Palazzo delle Feste di Bardonecchia ospita dal 31 luglio al 22 agosto 2021 la mostra fotografica “Natura in sogno – Un cammino di luce” della fotografa Maria Laura Verdoia. “Natura in sogno” è anche il nome scelto dall’artista per far conoscere le sue fotografie sui social network: con gli occhi di un sognatore Maria Laura Verdoia riesce a vedere oltre l’immediata bellezza del mondo naturale, verso una luce che improvvisamente gioca con le ombre di un bosco, con un battito d’ali, con il …
28 lug 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
5 si attraversano bellissimi prati fioriti.jpeg
Escursioni e passeggiate

Un'escursione ad anello in alta Valle Argentera, al Col Mayt ed ai laghi Fionere

Partenza: Parcheggio Montenero (1912 m) Arrivo: Colle Mayt (2705 m) - Laghi Fioniere (2709 m) Dislivello: m 800 + m 200 Lunghezza: km 12 Tempo totale: ore 4:30 Difficoltà: E Accesso: Da Sestriere prendere a sinistra per Sauze di Cesana. Dopo Grangesises troverete l'indicazione "Val Argentera" (conosciuta anche come Val Ripa). La strada sterrata è in buone condizioni fino al fondo del vallone al bivio per l’agriturismo Alpe la Plane. Qui c'è il parcheggio …
28 lug 2021
Gianni Stabile
Mostra altro
La folaga, l’uccello acquatico che per decollare prende la rincorsa
Animali

La folaga, l’uccello acquatico che per decollare prende la rincorsa

Sbattere d’ali, spruzzi d’acqua, battibecchi rumorosi. Se vi capita di assistere ad una scena del genere ambientata in uno specchio d’acqua dolce non ci sono dubbi, siete davanti ad un gruppo di folaghe (Fulica atra). Fragorosi schiamazzi con molteplici schizzi sono tipici del periodo degli amori ma contraddistinguono anche le vigorose proteste dei piccoli che reclamano il cibo. Talvolta le madri, per tenere a freno l’ingordigia dei pulcini particolarmente voraci, sono costrette a reprimere …
27 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
terapia forestale.jpeg
Scienza e Ambiente

Il 30 e 31 luglio sessione di Terapia Forestale al Rifugio Levi-Molinari. Cercasi volontari

Il Rifugio Levi-Molinari di Exilles è stato selezionato per diventare una Stazione di Terapia Forestale, un progetto che nasce dalla collaborazione fra il CAI e il C.N.R. ideato per sviluppare la disciplina Shinrin–yoku (“bagno nella foresta”), medicina complementare nata in Giappone e basata sui benefici del bosco. La ricerca è finalizzata a definire gli effetti della cosiddetta “terapia forestale” – immersioni in ambienti forestali guidate da professionisti quali psicologi, psicoterapeuti e …
26 lug 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.