Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Filtri sfaccettati

Cover autunno.jpg
Notizie dalle Aziende

Le proposte di Cascina Ranverso: menù autunnali, Halloween e Mercatino di Natale

Le giornate che si accorciano, gli alberi che si spogliano, il tempo che tende al grigio. Se l’autunno vi appare triste, ci pensa Cascina Ranverso a colorarlo, riempiendolo di iniziative e di entusiasmo.   Menù speciali Tartufi e Funghi Lo fa innanzitutto portando in tavola le specialità della stagione, con prelibatezze a base di tartufo e funghi che caratterizzano i tre menù speciali che saranno disponibili per tutto il mese di ottobre. Il menù Ranverso, il menù Tartufi e il menù Funghi …
15 ott 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1000 03 cover Il canale nella Grand Rotsa.jpg
Escursioni e passeggiate

Il quattrocentesco Canale di Maria Bona, scavato nella roccia

Questa escursione consente di percorrere il Canale di Maria Bona anche in autunno, ma è da evitare in inverno perché potrebbe essere soggetta a caduta di pietre o neve. Il canale prende il nome dalla nobile giaglionese Maria Bona, moglie di Andrea Aschieri de Jalliono, feudatario locale, molto attenta alle sorti della comunità. In lingua giaglionese è chiamato Gran Blalhie. Fu costruito nel 1458 ed è anche noto per il sito d’arrampicata della Gran Rotsa. Il canale prende l'acqua dal torrente …
13 ott 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
1000 cover enrietta.jpg
Scienza e Ambiente

Un "Oliveto Sperimentale" sulla Roceja di Borgone

Quasi 2 mila metri di impianto irriguo e circa 550 ulivi di 60 varietà diverse, messi a dimora ad un'altitudine compresa tra i 680 e i 710 metri, su un terreno che si estende su 15 mila mq. Sono questi i numeri dell'Oliveto sperimentale alpino Roceja Attiva di Gandoglio, borgata di Borgone. Un impegno non da poco per Sergio Enrietta, dinamico 68enne originario di Venaus, che da tempo ha deciso di avviare questa coltivazione. "Tutto risale a quando avevo 3 o 4 anni. Mio papà mi aveva mostrato …
09 ott 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
dovis 1.jpg
Cultura e Territorio

Con i primi freddi, si accendono le stufe: attenzione alla pulizia della canna fumaria!

Con l’arrivo del freddo, non vediamo l’ora di sentire il calore proveniente dalla legna che arde e quindi di accendere il nostro “Putagè” o la classica stufetta. Ma dobbiamo fare molta attenzione alla pulizia della canna fumaria. Quando la stufa è accesa infatti, i fumi e le faville all’interno del camino vengono risucchiate dall’effetto Venturi (tiraggio); nel “tragitto” si spengono e alcune di esse escono dal comignolo, mentre altre (quasi tutte) si fermano sulle pareti del tubo e formano …
05 ott 2020
Federico Dovis
Mostra altro
Cotonificio borgone.jpg
Un po' di Storia

La storia del "Cotonificio Vallesusa", da Wild e Abegg al fallimento

Corre lungo un filo di cotone che abbraccia più comuni valsusini la storia del Cotonificio Vallesusa, azienda tessile fondata alla fine del XIX secolo dagli imprenditori svizzeri Emilio Wild e Augusto Abegg, cui sul territorio valsusino sono intitolate numerose vie ed edifici. Discendenti di facoltose famiglie di finanzieri svizzeri, i due nel 1880 costituirono la società in nome collettivo Wild & Abegg per l'esercizio dell'industria cotoniera. Lo stabilimento si insediò a Borgone, dove anch' …
01 ott 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
FONTANA PIAZZA SANT'ANTERO mix.jpg
Cultura e Territorio

A Giaveno una nuova fontana in piazza Sant'Antero

Domenica 4 ottobre 2020, alle ore 11, Giaveno inaugura la nuova fontana di piazza Sant’Antero, già accesa con le sue luci e i suoi getti d’acqua negli ultimi scampoli d’estate.  I lavori erano iniziati il 3 febbraio scorso, e sono la prima parte del progetto “Rinascimento urbano”, ovvero il progetto per il ripristino del centro storico realizzato grazie al contributo della Famiglia Perazzini, proprietaria dell’ex cartiera Reguzzoni, il cui prossimo step sarà la fontana delle 100 borgate …
01 ott 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Flauto.jpg
Notizie dalle Aziende

Una giornata a porte aperte dà il via alla ripresa dei corsi di musica del Centro Goitre

Ripartono le attività per bambini e ragazzi del Centro Goitre, storica associazione aviglianese attiva nel campo dell’educazione musicale da oltre trent’anni. Dopo lo stop forzato alle lezioni in presenza, imposto dalla pandemia, i corsi riprenderanno nei locali della Scuola Secondaria di I° Grado Defendente Ferrari di Avigliana il 5 ottobre, nel rispetto di tutte le norme Anticovid. Da giovedì 24 settembre presso la segreteria di Piazza del Popolo 2 sarà possibile conoscere nel dettaglio i …
24 set 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Jumbo a Susa.jpg
Un po' di Storia

1959: con l'elefante Jumbo dalla Francia a Torino, sul percorso di Annibale

Si chiamava Jumbo l'elefante femmina protagonista, nel 1959, della British Alpine Hannibal Expedition, che provò a ripercorrere il tragitto di Annibale durante la seconda guerra punica. Nel 218 a.C, infatti, il condottiero cartaginese, insieme al suo esercito di oltre 50 mila uomini e 37 elefanti, dalla Spagna raggiunse l'Italia per condurre una campagna contro Roma che si protrasse per 15 anni. Nel 1955 il Times, prestigioso giornale inglese, ospitò un dibattito circa il tragitto scelto da …
23 set 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
gruppo_culturale_villardorese_elogio_siole_piene_banner.jpg
Enogastronomia

“Elogio delle siole pien-e”: da Villar Dora un libro sulla cucina del territorio

Come mangiavano i nostri avi? Il Gruppo Culturale Villardorese ha pubblicato il libro di Daniela Re “Elogio delle siole pien-e”, che tratta la tradizione e la cultura culinaria di Villar Dora e più in generale della bassa Valle di Susa. «Sono lieta di presentare questo manuale di ricette villardoresi - ci dice Anna Bugnone, presidente del Gruppo Culturale Villardorese, - che riguardano piatti che quasi più nessuno di noi cucina, in quanto i nostri palati ormai si sono abituati a gusti molto …
22 set 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Copertina evento.jpg
Economia e Imprese

Autunniamo Avigliana: i commercianti danno il benvenuto all'autunno con un'apertura serale straordinaria

Sabato 26 Settembre ad Avigliana si festeggia l'arrivo dell'autunno con “Autunniamo Avigliana”: negozi con apertura serale straordinaria ed eventi, specialità enogastronomiche, intrattenimento ed esposizioni. La serata è organizzata dalle attività commerciali di Scegli Avigliana con il sostegno e la collaborazione del Comune di Avigliana, di Confesercenti Torino e Provincia, della Camera di Commercio di Torino e dell'Unione Commercianti e Artigiani.  Dopo il successo di “Avigliana sotto le …
22 set 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
4 lava a cuscino.jpg
Escursioni e passeggiate

Chenaillet: alla scoperta di un’eruzione vecchia di 150 milioni di anni

Vi piacerebbe fare un viaggio a ritroso nel tempo e vedere cosa accadeva nel Cretaceo 150 milioni di anni fa? Lo sapevate che in Val Susa, al confine con la Francia, i resti di una dorsale, frutto di eruzioni vulcaniche sottomarine, risalgono a quel periodo? Partiti dal Lago Nero, dopo un’ora arriviamo al Lago dei Sette Colori (Lac Gignoux), quindi proseguendo su un bel sentiero pianeggiante abbiamo l’occasione di apprezzare una magnifica fioritura di Aglio montano (Allium lusitanicum)… mai …
16 set 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
San Restituto.jpg
Cultura e Territorio

Una mostra sul recupero di San Restituto e sulla ricostruzione di Sauze di Cesana

Aggiornamento Vista l’attuale situazione di emergenza sanitaria causata dal Coronavirus, i direttivi dell’Associazione Amici di  San Restituto e di Segusium - Società di ricerche e studi valsusini, hanno deciso di annullare la Mostra prevista a Susa dal 18 al 20 settembre (Chiostro della chiesa di San Francesco), rinviandola a data da destinarsi. La mostra è incentrata sul recupero della Chiesa di San Restituto e sulla ricostruzione di Sauze di Cesana, dopo il terribile incendio che il 14 …
15 set 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.