Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Filtri sfaccettati

8.jpg
Escursioni e passeggiate

Truc del Vento e Pera Capel, tra Chianocco e Bussoleno

Chi è già stato al Truc del Vento alzi la mano! Chi invece non è mai salito, venga con me! Per arrivare al Truc del Vento sarebbe molto più comodo partire dall’Alpe Druge, raggiungere Pera Capel presso Balmafol, quindi deviare a sinistra. Questa volta intendo seguire un percorso un po’ particolare: lasciata l’auto a Goitroce raggiungo l’Alpe Ciangari, quindi il Colletto sovrastante. Il sentiero è ben evidente per due terzi del percorso poi si perde ma seguendo la cresta non ci sono grandi …
07 mag 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Gassman.jpg
Tradizioni

"A l'é méj cariélo che ampinìlo" e altri modi di dire piemontesi dedicati al cibo

Molti proverbi e affermazioni appartenenti al dialetto piemontese hanno a che vedere con il tempo, con i vizi, con il cibo. Oggi ci soffermeremo su alcuni modi di dire che riguardano l'alimentazione. Sicuramente, ognuno di noi vanta tra le sue conoscenze ed amicizie qualcuno che ha sempre fame. Ci sono persone che mangiano come non ci fosse un domani. Soggetti per i quali l'alimentazione non è una semplice necessità o una fonte di sostentamento, ma rappresenta un vero e proprio piacere, che a …
06 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Firma bonus Piemonte.JPG
Economia e Imprese

Bonus Piemonte: contributi a fondo perduto per 37.000 aziende

La Regione Piemonte ha annunciato che oltre 37.000 aziende potranno ottenere un contributo a fondo perduto per riprendere l’attività dopo due mesi di chiusura. A disposizione del "Bonus Piemonte" ci sono oltre 88 milioni di euro; il contributo sarà di 2.500 euro per ristoranti, gelaterie, catering, bar, estetiste e parrucchieri, sale da ballo e discoteche, 2.000 euro per la ristorazione senza somministrazione (gastronomie, piadinerie e pizza al taglio) e i centri benessere, 1.000 euro per i …
02 mag 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
student-849822_1280.jpg
Cultura e Territorio

Coronavirus: tutti a casa, tra collegamenti, foto e tutorial

Molti enti e associazioni, in questo periodo di quarantena, si sono attivati per offrire a chi sta a casa la possibilità di condividere esperienze, o di trascorrere, sia pure soltanto in modo virtuale, qualche momento in compagnia. Proviamo in questo articolo a presentarvi le proposte più interessanti del nostro territorio.   Streaming, Podcast e Video Il Festivàl, nato sulle montagne di Vaie, trasloca sul web: sabato 2 maggio dalle 12,00 alle 23,30 maratona in streaming con contenuti …
02 mag 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
pizza_interno.jpg
Economia e Imprese

Il 4 maggio per le imprese: ritorna l'asporto e riaprono alcune attività

Il decreto del presidente del Consiglio del 26 aprile, integrato dal Dpgr 49 della Regione Piemonte, stabilisce che a partire da lunedì 4 maggio sarà consentita l’attività di Ristorazione da Asporto (nella città di Torino l’apertura sarà spostata a sabato 9 maggio). È stata accolta la richiesta delle associazioni di categoria di ampliare l'orario consentito, che ora va dalle ore 6 alle 21 Nel caso di criticità specifiche o dove non sarà possibile assicurare il rispetto delle misure di …
01 mag 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
casa amica.jpeg
Cultura e Territorio

Cna, Diastar Group e Casa Amica: a Chiomonte la solidarietà si fa in tre

CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e Diastar Group, azienda di Grugliasco che si occupa di forniture nel settore odontoiatrico, unite con un solo fine: la solidarietà. Ad accomunare le due realtà la consegna di 110 camici chirurgici S1.14 alla Casa Amica di Chiomonte, casa di riposo fondata nel 1997 da don Francesco Gros, meglio noto come don Fransoua. La dotazione, consegnata lunedì 27 aprile, consentirà un utilizzo ripetuto dei dispositivi al personale della struttura e della …
29 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Rospo.jpg
Animali

Il rospo, colonizzatore di stagni e boschi amato dagli agricoltori

Che animale è il Bufo Bufo? Probabilmente pochi conosceranno la risposta, perchè questo è il nome scientifico di un anfibio terrestre comunemente chiamato rospo (e in piemontese Babi), caratterizzato da una pelle verrucosa, pupille orizzontali, muso appiattito e zampe posteriori corte e tozze. Il rospo preferisce la terra all'acqua: durante la sua vita si avvicina alle zone umide solo durante il periodo riproduttivo mentre per il resto del tempo ama starsene anche parecchio lontano. Le sue …
29 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
sgorbia.jpg
Cultura e Territorio

Liuteria Piemontese, chitarre e violini "made in Valsusa"

Alla scuola di liuteria di Susa, la magia del legno si trasforma in musica. Ma, prima di tutto, in strumenti di fattura artigianale che si ascoltano e si ammirano per la bellezza della loro precisione e finitura. Nella storica sede della Liuteria Piemontese, in via Palazzo di Città 6, il tempo si ferma. Non c'è fretta, perchè i risultati si ottengono solo con calma, unita a passione e competenza. Tre elementi che permettono a violini e chitarre di prendere forma tra le mani dei corsisti, che …
28 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
cover vermouth.jpg
Ricette

Dal Vermut al Punt e Mes, una tradizione torinese. Una ricetta "casalinga"

Chi se la ricorda la nota pubblicità del Punt e Mes di Armando Testa, ideata per pubblicizzare un aperitivo a base di Vermut (o Vermouth, se vogliamo usare la grafia francese...)? Se al momento vi sfugge, vi basterà fare un salto nei dintorni di Porta Susa dove, al centro di un'aiuola verde, è collocata Sintesi 59, l’opera del grande pubblicitario ed artista torinese che rappresenta una mezza sfera nera sovrastata da una grande sfera dello stesso colore, atte a rappresentare in effetti un punto …
27 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1100 strade_romane2.jpg
Scienza e Ambiente

Le strade romane disegnate come una rete metropolitana. Dimenticando Susa...

Da Torino (Augusta Taurinorum) non ci sono linee dirette per Milano (per Mediolanum bisogna cambiare a Piacentia) o Roma (qui i cambi sono anche a Bononia o Florentia). Nessuna fermata in Valle di Susa: qui passa la linea arancione della Via Domizia, che effettivamente è quella che congiungeva l'Italia con la valle del Rodano attraverso Vapincum (Gap) e Arelate (Arles), ma c'è una grave dimenticanza: la strada allora partiva da Segusium (Susa), che invece in questa mappa non è proprio …
20 apr 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
cover Bosio Prussian.jpg
Enogastronomia

Almese, ai vini di Bosio si aggiungono "Ël Prussian" e il passito di Baratuciat

È ad Almese in borgata Morando, sulla morena dell'ex ghiacciaio della Val di Susa fatta di sabbia, ghiaia, massi e limi, l'habitat del Prussian, un rosso 100% Becuét, che profuma di ribes rosso, di lampone e di viola, dal finale balsamico con note di amarena cotta e pepe nero. In borgata Morando, in "un piccolo angolo di Provenza", attorniati da ulivi, rose, lavanda, meli, peri e peschi, maturano i tralci curati quasi maniacalmente da Giuliano Bosio: il vigneto della borgata, che si estende …
17 apr 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Merlo.jpg
Animali

Che belli questi uccellini sul balcone o in giardino! Vi aiutiamo a riconoscerli

Andiamo alla scoperta dei nostri giardini e dei loro abitanti: gli uccelli. Questi simpatici animali ci allietano con i loro richiami e popolano i cespugli, le siepi, gli arbusti, le piante rampicanti e gli alberi, dove trovano rifugio e costruiscono il nido. Ed a volte per vederli basta anche solo un davanzale, un balcone o un albero vicino alla finestra. Ma poi, una volta individuati, sapete anche riconoscerli? Grazie alle foto dei nostri amici di #AlteValli vi offriamo un piccolo tutorial …
17 apr 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
  • ...
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.