Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Filtri sfaccettati

fondo-garanzia-is-86.jpg
Economia e Imprese

Finanziamenti alle piccole imprese: fino a 25mila euro di credito

Lo scorso 8 aprile il governo ha approvato il decreto n. 23, “Misure urgenti in materia di accesso al credito”, subito ribattezzato Decreto Liquidità. Il decreto (qui il link alla pagina del MiSE) dispone nuovi interventi in merito alle misure che affrontano il tema della carenza di liquidità ed il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese. All’interno del provvedimento vi sono, inoltre, disposizioni per la proroga della sospensione di tributi e contributi per altri due mesi, e un’ …
16 apr 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
euv toira.jpg
Ricette

Il rito della merenda di una volta: "pane, burro e zucchero" ed "euv toirà"...

Parlare di merenda ad un bambino di oggi equivale, nella maggior parte dei casi, a suggerirgli una pausa con uno snack od una merendina confenzionata, spesso gustati in maniera distratta con lo sguardo fisso alla tv o dinnanzi ad un pc. Ma nei ricordi di chi ha qualche anno in più, nominando la merenda affiora una realtà differente, fatta di bontà e di piccole attenzioni che oggi non sono più molto in voga. Le mamme e le nonne di una volta (forse ci saranno ancora singolari eccezioni, ma per …
14 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Castello_di_Avigliana_0.jpg
Un po' di Storia

Nicolas Catinat, il generale francese che distrusse il Castello di Avigliana

Vi sarà già capitato di osservare il suggestivo Castello di Avigliana e di domandarvi il motivo per cui ne restino soltanto dei ruderi. Ecco, tale distruzione è attribuita a Nicolas Catinat e alle sue truppe. Dopo il suo passaggio ad Avigliana, il Castello, edificato nel 924 dal marchese di Torino Arduino il Glabro, non venne più ricostruito. Ma perché Catinat colpì proprio Avigliana? Nicolas Catinat fu uno dei più grandi strateghi militari del XVII secolo, noto per la meticolosità con cui …
11 apr 2020
Giulia Blandino
Mostra altro
19-04-01 Un'altra giornata di sole al Lago Grande di Avigliana - Federico Pregnolato.jpg
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

Compie un anno la Newsletter del Laboratorio Valsusa

I love Valsusa, la Newsletter settimanale di Laboratorio Valsusa, compie un anno: il primo numero arrivò infatti nella casella di posta dei (pochi) abbonati di allora il 12 aprile del 2019. In copertina una bella foto del Lago Grande di Avigliana di Federico Pregnolato: la ritrovate sopra al titolo. Di lì in poi ogni settimana vi abbiamo tenuto compagnia, raccontandovi cosa è successo in Valle di Susa, proponendovi alcune curiosità storiche, artistiche e naturalistiche del nostro territorio e …
09 apr 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover Mascherine.jpg
Economia e Imprese

La riconversione di alcune aziende valsusine, che ora producono mascherine

Complice lo snellimento burocratico dettato dalla situazione di emergenza, alcune aziende valsusine hanno deciso di mettere a disposizione della collettività la loro capacità produttiva, riconvertendo la produzione per destinarla, in toto o parzialmente, alle mascherine riutilizzabili. È il caso della Areding di Avigliana, della Duevi di Sant'Ambrogio, entrambe già produttive in campo tessile, ma anche della Editur Promotion di Salbertrand, novizia nel settore poichè fino a poco tempo fa si …
09 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Pian di babi.jpg
Tradizioni

Al “pian dij babi”, che non è un pianoro montano

Ci sono modi di dire, proverbi, similitudini, usanze, che appartengono al dialetto piemontese, ma che sono entrati a far parte della terminologia quotidiana. Uno di questi è sicuramente “essere al pian dij babi”, che ad un profano potrebbe ricordare una località tipica. Ma “il pian d’i babi” può essere ovunque, perché sta ad indicare una situazione negativa. Tradotto letteralmente, significa “al piano dei rospi” e rappresenta la spiegazione visiva di una situazione di difficoltà. I rospi, …
09 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Magia della neve (Bardonecchia) - Consorzio Turismo Bardonecchia.jpg
Scienza e Ambiente

Inverno 2019/2020: il più caldo del Nord Italia

Neve abbondante ma solo ad alta quota
07 apr 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Panada orizzontale.JPG
Ricette

Quando il pane era prezioso: la "Panada" e gli altri piatti con il pane raffermo

Un tempo il pane non veniva preparato ogni giorno; si panificava ad intervalli periodici, ogni quindici giorni, ma nelle zone più isolate ed impervie anche una sola volta all'anno, a partire dal 1° novembre. Il forno era comune: in questi casi restava acceso anche per più di un mese ed ogni famiglia lo utilizzava secondo il turno che gli veniva assegnato. Mangiare pane fresco era dunque un privilegio di breve durata, e veniva sconsigliato, perchè ne aumentava inevitabilmente il consumo: “il …
02 apr 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
radioalice.jpg
Un po' di Storia

Viaggio nel mondo della radio: quando Condove aveva due emittenti

Sembra incredibile ma, alla fine degli anni '70, a Condove esistevano due emittenti radio. La prima, RPL, acronimo di Radio Play Live, portava la firma di un gruppo di persone capitanate da Piero Bruno, Franco Rapelli e Enrico Votta. Le prime trasmissioni avvenivano da Frassinere, a casa di Piero Bruno. Poi, dalla borgata l'emittente si trasferì nel concentrico, presso l'abitazione di Votta, in via Brigate Partigiane. "Penso che fosse il 1978 – racconta Piero Bruno. – Ad essere coinvolti in …
02 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
artigiani.jpeg
Economia e Imprese

La difficile situazione delle piccole aziende, tra chiusure e burocrazia

CNA: "Sedi aperte, siamo al fianco delle imprese"
01 apr 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover.jpg
Notizie dalle Aziende

Condove, da Ij canestrei 'd Flaminia è arrivato il Falchetto Pasquale

È tornato a volteggiare in via Torino il falchetto pasquale, new entry della produzione dolciaria del laboratorio condovese.  "Un esperimento che abbiamo iniziato lo scorso anno – precisano Katya e Paolo, i due titolari de Ij canestrei 'd Flaminia – per offrire alla clientela una novità legata al periodo pasquale che non fosse la classica colomba. Siccome siamo molto legati al territorio, di cui rispettiamo le tradizioni, abbiamo pensato ad un altro volatile locale. La scelta del nome del …
01 apr 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
tortadimele3.jpg
Ricette

La torta di mele, una facile ricetta di sicuro effetto

Se, come recita un noto detto, "una mela al giorno toglie il medico di torno", perchè non provare a mantenersi in salute con un'ottima fetta di torta alle mele fatta in casa? Il peccato originale nasce dalla tentazione veicolata tramite una mela, ma il rischio nell'addentare questo dolce sarà di sicuro minore, con una sensazione di appagamento e buon gusto ideale per iniziare una giornata di lavoro o per ritagliarsi una piacevole pausa caffè. Oltretutto la preparazione della ricetta non è …
29 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.