Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Filtri sfaccettati

Saranno Famosi3.jpg
Un po' di Storia

Susa Onda Radio, 40 anni di musica e informazione

...E nove fantastiche edizioni dello spettacolo "Saranno Famosi"
26 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
11.jpg
Escursioni e passeggiate

Un percorso alternativo per raggiungere Ca d'Asti

Tutti conosciamo l'itinerario che parte dalla Riposa e che prosegue per Ca d'Asti, fino ad arrivare in cima al Rocciamelone. Qui vi proponiamo un percorso meno consueto ma altrettanto bello per raggiungere Ca d'Asti, sia in salita che in discesa, intrapreso e raccontato dal nostro amico Silvano Gallino. Lascio l’auto al bivio del Pampalù, percorro il tratto di strada che va verso il Forte e poco prima di giungervi, imbocco la stradina sulla destra - chiusa ai non autorizzati - che terminerà …
23 mag 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Dindo.jpg
Cultura e Territorio

Gianfranco Dindo, da Verona all'Antica Liuteria Piemontese di Susa

Nato a Verona il 17 luglio 1930, Gianfranco Dindo crebbe in una famiglia che era innamorata della musica, come tutto il capoluogo veneto in cui risiedeva. In tenera età venne iscritto ad un corso di pianoforte e a soli 6 anni già cantava nel coro di voci bianche della cattedrale di San Zeno Maggiore di Verona. Gli studi lo portarono a diplomarsi all'istituto tecnico per geometri, cui fece seguito un impiego nell'impresa edile di Giuseppe Ferrari, di grande importanza in città. Ma la passione …
20 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover 9  Particolare del fiore del Dictamnus albus.jpg
Escursioni e passeggiate

A "caccia" di erbe e fiori sul sentiero di Case Trucco a Bussoleno

Vi accompagno sul sentiero che passa sopra Case Trucco di Bussoleno, in alto tra le rocce. Si tratta di una camminata in un ambiente molto selvaggio, che offre varie occasioni per fare fotografie. Le foto che vi propongo sono tante, come pure le informazioni. Attenzione però: le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimentari li ho inseriti a mero scopo informativo, declino pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare. Il sentiero, indicato anche …
20 mag 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
1150 Colle Bione.jpg
Cultura e Territorio

Col Bione, inizio '900. Si costruisce la cappella e si aprono le cave di quarzo

Molti conoscono il Colle Bione, sullo spartiacque tra Coazze e Sant'Antonino di Susa, ma forse non molti sanno perchè proprio lì sorge questa bellissima cappella. Con la storia dobbiamo andare indietro di qualche anno: circa 200 anni fa, sul colle esisteva soltanto un piccolo pilone votivo dedicato alla Madonna dell’Aiuto. La chiesetta (dedicata invece alla Madonna della Neve) fu eretta nel 1900 da Giovanni Picco Rosset di Gregorio, detto “Giôanin Gori”, un coazzese abitante in borgata Coletto.  …
18 mag 2020
Federico Dovis
Mostra altro
Cover Polpette di lesso e patate orizzontale.jpg
Ricette

Le polpette di lesso e patate, e le tante vite del bollito piemontese

Il “gran bollito misto piemontese” o semplicemente “bujì” come lo chiamano i piemontesi, è un secondo piatto tipico della regione che come tanti altri vanta origini molto antiche. L'usanza di utilizzare la bollitura come metodo per cuocere la carne pare risalga addirittura ai Longobardi, arrivati in Piemonte intorno al 568, con immensi carri trainati da diverse paia di buoi. Questi usavano aggiungere all'acqua per bollire le carni aceto, miele, erbe e tutte le spezie a disposizione (i più …
18 mag 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Passaggio alla Sacra.jpg
Appuntamenti

Valsusa Trail, rinviata l'edizione 2020 della maratona nei boschi valsusini, dalla Sacra al Colle Bione

Il Valsusa Trail è una splendida gara di corsa in montagna promossa dal Valsusa Running Team, che si disputa lungo le pendici del Pirchiriano e le vette circostanti, in uno splendido scenario ambientale. L'edizione 2020, prevista per domenica 14 giugno, è stata rinviata a data da destinarsi a causa delle restrizioni per il Coronavirus. Il comunicato del Valsusa Running Team che dispone il rinvio Con grande rammarico, comunichiamo l’annullamento dell’edizione n°8 del Valsusa Trail prevista per …
18 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Ferrata giorda Allais.jpg
Cultura e Territorio

La via Ferrata "Carlo Giorda", un percorso avventuroso con approdo alla Sacra di San Michele

È un panorama di incredibile bellezza quello che si osserva salendo lungo la via Ferrata Carlo Giorda, in particolar modo nelle giornate limpide. Il tracciato consente consente infatti di raggiungere la Sacra di San Michele partendo da Sant’Ambrogio, conquistando roccia dopo roccia la sommità del Pirchiriano. L'intero habitat offre numerosi spunti interessanti dal punto di vista naturalistico: regno dei camosci che si sono stabiliti sulle sue pendici e che è facile incontrare durante la …
15 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Linda Cover.jpg
Cultura e Territorio

Linda Raimondo, la ragazza "spaziale" che da Almese va in Tv e sogna la luna

Almesina classe 1999, Linda Raimondo ha un carnet ricco di esperienze e un futuro pieno di aspettative. Studentessa di fisica all'Università di Torino, fin dall'infanzia ha sempre avuto un pensiero fisso: l'astronomia. Mentre i coetanei si dedicavano alle "cose da ragazzi", lei a 12 anni si intratteneva con Margherita Hack. "Frequentavo le medie ed era il momento in cui i miei compagni scoprivano Facebook. Io, invece, preferivo usare Skype per le videochiamate. Così, quasi per scherzo, un …
14 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
02 1854_Inaugurazione stazione SUSA_2.jpg
Un po' di Storia

Susa, la “nobile decaduta”: un declino che inizia con le scelte di un tracciato ferroviario

Avigliana? La città dei laghi. Bussoleno? Il polo ferroviario. Susa? La nobile decaduta. Pare un triste destino quello dell'antica Segusium, da sempre snodo della storia e, più di recente, addirittura capoluogo dell'omonima provincia del Regno di Sardegna, poi confluita in quella torinese. A dare il via a quella che molti interpretano come una decadenza, nella seconda metà del 1800, l'appuntamento mancato con la linea ferroviaria del Frejus; da lì in poi è stata una storia di progressiva …
12 mag 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover ritagliata.jpg
Ricette

Ghinefle o cajettes, due ricette di una volta per gustare le patate in maniera sfiziosa

La patata è un tubero che si presta a svariate preparazioni, ma nelle valli occitane è diffuso il suo utilizzo per la preparazione delle ghinefle e delle cajettes (o cahiettes, calhiettes che dir si voglia...). Si tratta di due ricette differenti, innanzitutto per la modalità di utilizzo dell'ingrediente primario. Nel caso delle cajettes, infatti, la patata si utilizza cruda, grattugiata. Viceversa, per la realizzazione delle ghinefle, viene impastata agli altri ingredienti dopo essere stata …
11 mag 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Valentina con un pulcino di auracana2.jpg
Notizie dalle Aziende

Le uova di Vale e le galline livornesi, "felici" e libere di razzolare all'aperto

Si espande ulteriormente l'allevamento di galline livornesi di Seba e Vale, che nella loro fattoria di borgata Magnetto, ad Almese, hanno recentemente incrementato il numero di ovaiole che razzolano liberamente. "I 150 esemplari con cui avevamo avviato l'attività – precisa Valentina – sono quasi raddoppiati. Ad oggi ne abbiamo infatti un centinaio in più". Oltre alla rinomata produzione di miele di varie tipologie ed alla presenza degli asini che, fino a prima delle restrizioni governative …
08 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.