Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Filtri sfaccettati

Tavola.jpg
Natale a km zero

Cascina Ranverso, dove trovarsi a proprio agio come a casa propria, anche a Capodanno

Il piacere della convivialità, la tradizione del caminetto acceso, il gusto della buona cucina. Tre caratteristiche dei pranzi e delle cene di chi trascorre le festività in famiglia che, affidandosi alla professionalità di Cascina Ranverso, è possibile ritrovare anche fuori dalle mura domestiche. Nelle ampie stanze settecentesche di questo agriturismo di classe che sorge sulla collina morenica di Rivoli-Avigliana, l'ottima accoglienza e la cura del cliente sono una prerogativa assoluta. …
16 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
0 Cover Tudevtei.jpg
Cultura e Territorio

Il lungo viaggio a cavallo di Paola Giacomini e della sua freccia di pace

Un noto filosofo orientale di nome Laozi affermava che "anche un viaggio di mille miglia comincia con il primo passo". Quel passo Paola Giacomini, 40 enne di Caprie, l'ha compiuto il 10 giugno 2018, data della sua partenza dalla Mongolia per un viaggio che si sarebbe concluso a Cracovia, città polacca in cui è approdata il 16 settembre 2019. Oltre 9 mila km, percorsi in compagnia di due cavalli mongoli, Dritto e Custode. "Tutto è nato circa 10 anni fa proprio a Cracovia – racconta Paola, - …
16 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Grange.jpg
Escursioni e passeggiate

Da Pian del Colle alla Valle Stretta: una facile passeggiata invernale

La Valle Stretta è conosciuta e frequentata da tantissimi amanti della montagna, sia come meta estiva che invernale. Si penserà che occorra essere dei provetti sciatori o ciaspolatori per poterla frequentare quando c’è tanta neve, ma al contrario è una bella passeggiata che è possibile fare senza alcuna difficoltà… solo con la voglia di camminare! Si deve lasciare l’auto all’ultimo piazzale di Pian del Colle. Da questo punto e sino alle Grange di Valle Stretta la strada è adibita a pista per …
10 dic 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
Katya2.jpg
Natale a km zero

Un regalo goloso da mettere sotto l'albero? Vasta scelta da "IJ canestrej 'd Flaminia"

Non sono semplici cesti natalizi, ma veri e propri scrigni che traboccano di dolcezza, quelli che Katya e Paolo, dal loro laboratorio condovese "Ij canestrej 'd Flaminia", propongono di mettere sotto l'albero. Il simpatico Babbo Natale seduto in vetrina sembra impegnato a fare la spunta all'elenco delle innumerevoli golosità per verificare di non aver dimenticato nulla da mettere nel sacco. Non che gli sia stato particolarmente difficile trovare il modo per ricompensare bambini ed adulti, …
09 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Polenta e merluzzo orizzontale.JPG
Ricette

Polenta e merluss: un piatto "di mare" tipico delle Alpi

Agli inizi del 1600 in molte zone di montagna, ed anche in Val di Susa, i prodotti provenienti “dalle Indie” (così come venivano chiamati i nuovi cibi scoperti con la conquista delle Americhe) non erano ancora conosciuti; eppure di polenta si parlava già da diversi secoli! Gli antichi Romani ad esempio preparavano la pulis di farro, e più di recente nelle valli piemontesi si preparavano diversi tipi di potìe, una via di mezzo tra una minestra e una polenta, perchè preparata con una quantità di …
09 dic 2019
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
12-04 Mimetismo, lepre variabile in alta valle - Dante Alpe.jpg
Animali

Candida come la neve, la lepre variabile muta il pelo a seconda delle stagioni

La lepre variabile o lepre bianca, mammifero appartenente alla famiglia dei leporidi, assomiglia alla lepre comune ma le due specie, pur avendo abitudini molto simili, non vanno confuse tra di loro. Giunta a noi fin dalle glaciazioni del Quaternario, è un animale che vive abitualmente alle latitudini settentrionali più estreme.Tuttavia si è adattata benissimo anche sulle Alpi, dove non è difficile, nella stagione invernale, avvistarne qualche esemplare. Deve il suo nome alla mutazione che la …
08 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Regali Brusafer Natale2.jpg
Natale a km zero

Brusafer, le confezioni regalo al gusto di lavanda. Ma c'è spazio anche per la buona cucina

Ognuno di noi percepisce il profumo del Natale in maniera differente: per alcuni sa di famiglia, per altri di vaniglia, arancia, cannella, magari anche di zenzero. Per Efrem e Chiara, del Brusafer di Mattie, dal 2013 il Natale sa di lavanda. Quella che coltivano durante l'estate e che poi, una volta distillata ed estratto l’olio essenziale, nel corso dell'anno si presta ad essere impiegata sia in ambito cosmetico, che fitoterapico e culinario. Ecco allora che il profumo di lavanda, dagli …
04 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
pescoj_0.jpg
Ricette

I pes-còj o caponet: un piatto della tradizione creato per riutilizzare gli avanzi

Riciclare gli avanzi. Un'abilità che non è da tutti, soprattutto in tempi in cui le dispense abbondano di ogni grazia di Dio ed i surgelati ed i piatti pronti la fanno da padrone. Mentre in passato, costrette a fare i conti sia con le ristrettezze economiche che con la carenza di generi alimentari, le massaie si ingegnavano per portare in tavola piatti gustosi ed all'insegna del risparmio, la facilità di approvvigionamento odierna e la propensione allo spreco hanno fatto sì che, in tempi …
03 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
1 Diorama Sbarramento anticarro Moncenisio.jpg
Un po' di Storia

La storia del blocco anticarro del Moncenisio

Un sistema difensivo, costruito nei mesi che precedettero la Seconda Guerra Mondiale, di cui ora restano solo pochi ruderi
02 dic 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
03-23 Lupo maschio fotografato in ambiente libero - Batti Gai_0.jpg
Animali

Il lupo, un animale affascinante. Cosa fare nel caso di un incontro ravvicinato?

Anche se siamo soliti descriverlo ai bambini come il "cattivo" delle favole, minacciandoli di far ricorso al lupo come punizione quando non si comportano bene, in realtà il lupo è un animale di grande fascino, come testimonia lo scatto di Batti Gai nell'immagine sopra al titolo, che ce lo presenta in tutta la sua fierezza, con il manto che cambia colore dal grigio invernale al fulvo rossastro tipico della stagione estiva. Ma un conto è vederlo in tv, proposto sul web o sulle carte patinate di …
01 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Panna cotta ai kiwi cover.jpg
Ricette

La panna cotta, un dolce che ha radici medievali. L'avete mai provato con una salsa di kiwi?

Prima di parlare di questo dolce tipico occorre fare una precisazione linguistica. In piemontese il termine italiano “panna” non esiste: la traduzione che verrebbe spontanea, ossia pan-a, ha tutt’altro significato e si riferisce alla pannocchia (con l’accento, panà, si riferisce invece alla panatura). In piemontese la panna si definisce, utilizzando una forma quasi poetica, fior dël làit, ovvero “fiore del latte”, in quanto affiora sulla superficie del latte vaccino lasciato a riposo. La …
28 nov 2019
Valentina Caddeo
Mostra altro
Primi sciatori a Bardonecchia.jpg
Un po' di Storia

Prima a Giaveno e poi ad Oulx e Bardonecchia: 110 anni fa in Italia nasceva lo sci

Gli impianti sciistici sono indubbiamente una delle principali risorse turistiche della Valle di Susa: grazie ad essi il nostro territorio è conosciuto in tutto il mondo, specie dopo le Olimpiadi del 2006. Forse però non tutti sanno che, nelle origini di questa pratica sportiva, le nostre valli hanno giocato un ruolo di primo piano. Se infatti lo sci è nato dall'esigenza di potersi spostare evitando di sprofondare nella neve, una pratica che affonda le radici nella preistoria (in Russia è  …
27 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.