Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
03 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
31 mar 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
Il marchese Sebastien Le Preste de Vauban e le fortificazioni di Briançon
Un po' di Storia

Il marchese Sebastien Le Preste de Vauban e le fortificazioni di Briançon

Il marchese Sébastien le Preste de Vauban (1633-1707) è stato uno dei più grandi ingegneri militari di tutti i tempi e una delle maggiori figure della Francia del Re Sole. Fu colui che rivoluzionò la tecnica delle fortificazioni: a lui si debbono numerosissimi esempi di “fortificazioni alla moderna” della quale è stato il massimo esponente. In sostanza, egli concepì un nuovo tipo di fortezza, dotata di bastioni a stella e senza angoli morti. Per Vauban, e gli altri architetti …
19 feb 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
baratuciat degustazione.jpg
Enogastronomia

Parte da Almese la rinascita del Baratuciat: un vino che "presto diventerà famoso"

Capita sempre più frequentemente di sentir parlare del Baratuciàt, un vitigno autoctono del nostro territorio recentemente riscoperto, che da qualche anno è protagonista della sagra almesina "Baratuciat, vitigno divino". Sempre più spesso questo vino conquista prestigiosi riconoscimenti in Italia e all'estero. Ma qual è la sua storia? E quali le sue caratteristiche? LEGGI ANCHE: La Sagra del Baratuciat ad Almese dal 25 al 26 maggio 2024 Si pensa che il nome derivi dal popolare Bërla 'd …
09 feb 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Da Exilles al Forte del Sapè
Escursioni e passeggiate

Da Exilles al Forte del Sapè

L'escursione è breve, ma si svolge in un ambiente interessante perché tocca le ultime pendici del Gran Bosco e, dal momento che richiede poco tempo, l'occasione è buona per visitare l'antico borgo medioevale e il forte di Exilles.  SCOPRI DI PIÙ: IL BORGO MEDIEVALE DI EXILLES E LE SUE CHIESE Giunti alle Grange del Sapé entrando dal fossato posteriore, stando attenti agli arbusti, è anche possibile visitare il forte costruito nel 1886, su progetto del capitano Barbesio. Contava due …
09 feb 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
I giochi “di una volta”: il nascondino, la palla, gli stampi nella neve…
Tradizioni

I giochi “di una volta”: il nascondino, la palla, gli stampi nella neve…

La Val Sangone raccontata ai ragazzi... dalla bisnonna Livia Picco: i giochi.  Quanto poco tempo avevano una volta i bambini per giocare. Eppure giocavano, anche nelle borgate di montagna: giochi di movimento, i preferiti, quando il tempo era bello e permetteva corse sfrenate, giochi tranquilli invece quando pioveva o nevicava. Con i cortili pieni di gente e le case addossate l’una all’altra non era difficile combinare lunghe sfide, nascondersi e rincorrersi per ore… I giochi Nelle …
07 feb 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
Il Santuario della Madonna dei Laghi di Avigliana: una storia legata ai Savoia
Un po' di Storia

Il Santuario della Madonna dei Laghi di Avigliana: una storia legata ai Savoia

La Madonna dei Laghi sorge poco lontano dal centro storico aviglianese, sulla sponda orientale del Lago Grande e in splendida posizione panoramica: l'acqua, la Sacra di San Michele e le vette alpine gli fanno da cornice. Luogo di spiritualità e di fede cristiana, strettamente legato alle vicende storiche di Casa Savoia, è molto frequentato dai fedeli: molte processioni votive hanno portato qui, fino ai tempi recenti, le comunità di Villarbasse, Cumiana, Giaveno e Coazze,. Per scoprire l’ …
31 gen 2024
Franca Nemo
Mostra altro
2 aprile 1810: a Millaures un matrimonio con dote imperiale
Un po' di Storia

2 aprile 1810: a Millaures un matrimonio con dote imperiale

Passando da Millaures (Bardonecchia), non si dovrebbe fare a meno di visitare la chiesa, che custodiva il famoso leggìo intagliato dalla Scuola di Melezet, ora nel museo di Susa. Tra le tante ragioni per visitarla vi proponiamo una curiosità, ricordata da Ettore Patria nel n. 45 della "Valle di Susa" del 4 dicembre 1982 dal titolo «Nozze imperiali a Millaures». L'articolo racconta che Napoleone Bonaparte, ottenuto l'annullamento del matrimonio con Giuseppina di Beauharnais, si apprestò a …
25 gen 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
puento1.jpg
Tradizioni

La tradizionale "Puento" di Chiomonte: danze e angioletti in onore di San Sebastiano

In occasione della Festa Patronale, a Chiomonte, Priori e Priore in abiti d'epoca sfilano per il paese ballando e portando la "Puento" in onore di San Sebastiano. La tradizione è antichissima: si pensa risalga al 1629-30, periodo in cui il paese di Chiomonte venne colpito da una forte epidemia di peste; iniziò dunque la venerazione di San Sebastiano (cavaliere romano martirizzato a Roma nel 288 d.C.) considerato il protettore contro la terribile malattia. La "Puento" (Punta), originariamente …
18 gen 2024
Giulia Blandino
Mostra altro
Buttigliera Alta, Sant'Antonio di Ranverso, Facciata.jpg
Un po' di Storia

La storia di Sant'Antonio Abate e della Precettoria-Ospedale di Ranverso

Le vicende di Sant'Antonio Abate sono note soprattutto attraverso la Vita Antonnii, opera del suo discepolo Atanasio di Alessandria. La Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine e le storie popolari lo raccontano guaritore e conquistatore del fuoco. Antonio nasce a Coma, l’odierna Qumans, in Egitto, verso il 251, rimasto orfano si ritira in solitudine presso il deserto per vivere da eremita. Sulle montagne del Pispir, oggi Deir el Maimun, inizia a compiere guarigioni, consolare gli afflitti e …
17 gen 2024
Franca Nemo
Mostra altro
Da Les Arnaud alla Cappella di Coignet
Escursioni e passeggiate

Da Les Arnaud alla Cappella di Coignet

È un percorso molto suggestivo che consente di recuperare un momento particolare della storia di Bardonecchia. Di qui sono ben visibili infatti i coni di deiezione dei valloni della Rho e del Frejus. L’insediamento del Borgo Vecchio è molto antico e la cittadina ha vissuto intorno a quel nucleo sino al 1859, quando per la costruzione della ferrovia e del Traforo del Frejus si è sviluppato il Borgonuovo. Un altro evento segna per Bardonecchia un capovolgimento ambientale: l’alluvione del 1872, …
10 gen 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.