Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

03 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
31 mar 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
21 mar 2025

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

Guido Ostorero
“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso …
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
1000 canestrelli1.jpg
Tradizioni

La Sagra del Canestrello di Vaie ed i produttori del goloso biscotto

La tradizione del canestrello ed i produttori del tipico biscotto vaiese 
03 mag 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Le guerre e la peste nella storia di Giaveno: quando si pensava che gli “untori” fossero gli aviglianesi
Un po' di Storia

Le guerre e la peste nella storia di Giaveno: quando si pensava che gli “untori” fossero gli aviglianesi

Le epidemie non sono l’eccezione ma la regola nella storia dell’umanità. Il progresso medico scientifico e la scoperta dei vaccini ne hanno limitate molte e qualcuna l’hanno annientata, come il vaiolo, che dopo essere stata una delle cause più frequenti di morte (mezzo miliardo di persone ancora nel 1900), è stato dichiarato estinto nel 1979. Le grandi pestilenze italiane che quasi tutti conoscono sono due, quella del 1347 e quella del 1630. La loro fama è dovuta al numero dei morti, ma anche …
02 mag 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
La "Finestra sulla Resistenza" aperta a Forno di Coazze
Un po' di Storia

La "Finestra sulla Resistenza" aperta a Forno di Coazze

Sorge a Forno di Coazze, ufficialmente si chiama Piazza Luigi Milano ed è intitolata al primo comandante partigiano della Val Sangone, ma è comunemente nota come “Finestra sulla Resistenza”. Nella verde conca che dal “Palèis d’Cavùr” sale alla “Madunìŋa” tutto parla della Resistenza: la via che la solca, l’Ossario appollaiato come aquila vigile in alto sulla destra, la tragica Fossa Comune che nasconde la vergogna degli uomini appartandosi discosta sulla rive del Sangone. Qui nel maggio1944, …
30 apr 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
05-12 Narcisi sulla montagna di Rubiana - Silvano Gallino_0.jpg
Fiori e Piante

Quando sulle nostre montagne arrivano i narcisi...

Ѐ impossibile non notarlo, ma soprattutto non restarne affascinati. E non solo per la sua eleganza, ma anche per il suo profumo: il narciso infatti (in copertina in una splendida foto di Silvano Gallino, scattata sulla montagna di Rubiana) prende il nome dal termine greco "narkào" che significa "stordisco", in riferimento all'odore particolarmente inebriante e penetrante dei suoi fiori. Sono cinque le specie spontanee di narciso presenti in Italia: quella tipica dei nostri pascoli montani è il …
29 apr 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
partigiani-a-Susa.jpg
Un po' di Storia

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già hanno all’attivo molti uomini e brigate, cambiano nome e diventano 42° e 46° Divisione. In alta Valle, i partigiani si preoccupano di difendere le dighe e le centrali idroelettriche dagli attacchi dei tedeschi in fuga, mentre le formazioni della bassa Valle mettono in atto azioni di disturbo, …
25 apr 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
L’Abbazia di Novalesa, una storia lunga 1300 anni
Un po' di Storia

L’Abbazia di Novalesa, una storia lunga 1300 anni

L'abbazia dei SS. Pietro e Andrea della Novalesa è costituita da un insieme di edifici risalenti ad epoche e fasi costruttive diverse. Fu fondata nel 726 da Abbone, aristocratico di famiglia gallo-romana governatore della Moriana e di Susa, allora possedimenti del regno dei Franchi. Abbone affidò l'abbazia ai benedettini e la dotò di ricchi possedimenti fondiari nella Francia sud-orientale e nelle valli di Susa e del Cenischia. L'atto di fondazione dell'Abbazia del 726 è il documento più …
23 apr 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
L’eccidio di Vaccherezza
Un po' di Storia

L’eccidio di Vaccherezza

Sedici giovani vite stroncate pochi giorni prima della Liberazione sulla montagna di Condove
19 apr 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I LAVORI DELLA PRIMAVERA: il letamaio, la coltivazione delle patate e la cura dei prati
Tradizioni

I LAVORI DELLA PRIMAVERA: il letamaio, la coltivazione delle patate e la cura dei prati

I lavori più importanti in primavera erano rastrellare e concimare i prati, zappare e concimare gli orti e i campi e soprattutto seminare le patate.
18 apr 2024
Guido Ostorero
Mostra altro
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
Tradizioni

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata nel 1929 da Attilio Bar, che ne aveva scritto un lungo copione, ha ormai superato le novanta edizioni! Canti e balli medievali, esibizioni e mostre, danno vita ad una settimana di festeggiamenti incentrati sull'antica leggenda di un popolo affamato ed oppresso, stanco dei soprusi del signorotto …
15 apr 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.