Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
cover marzo bancone.jpeg
Notizie dalle Aziende

Susa profuma di pane e di caffè: in via Roma nuova apertura del Panificio Marzo

M come Marzo: come Matteo, ma anche quale lettera iniziale di meraviglia e maestria. È un logo che identifica una vera e propria arte panificatoria quello racchiuso nella M rossa che campeggia sul nuovo esercizio di via Roma 62, dove da giovedì 20 agosto è operativo il nuovo punto vendita del Panificio Marzo. Una new entry che si aggiunge alla storica sede di Venaus e che non è un semplice trasferimento della rivendita di piazza Europa 20 a Susa. Già, perchè in via Roma ora si troverà un …
18 ago 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1200 07.jpg
Escursioni e passeggiate

Testa di Cane in Valle Stretta, tra panorami e "Spade di Nevache"

L’itinerario è piuttosto insolito, forse dimenticato nel tempo a favore di escursioni più classiche in Valle Stretta, vale quindi la pena di riscoprirlo per il panorama sul Thabor e i Seru e la bella fioritura in giugno-luglio. Si ha inoltre l’opportunità di vedere la miniera del Banchet che da sessant’anni si chiama Maison des Chamois che ora ospita i ragazzi del Lingotto, di Mirafiori Sud e di Nichelino. La data, 1875, incisa su una pietra della facciata, è l’anno in cui l’edificio venne …
13 ago 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Villaggio Leumann.jpg
Economia e Imprese

Nasce a Bardonecchia il nuovo libro del giornalista Filippo Poletti: "necessario creare reti di persone"

«La vita non è fatta per essere vissuta in solitudine. La vita è fatta di mani e cuori che si uniscono: è una rete di persone o IoP, letteralmente “Intranet of People”, in italiano “rete di persone”. È facendo squadra che possiamo ripartire oggi in questo momento di difficoltà legato al coronavirus. Dobbiamo farlo anche sul posto di lavoro, mettendo al centro le persone come fecero Adriano Olivetti a Ivrea e Napoleone Leumann a Collegno (nella foto l'ingresso dello stabilimento). Solo così …
12 ago 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
nebbiolo uva.jpg
Enogastronomia

Il Nebbiolo a Rivoli, una coltivazione che risale al 1200

Il Nebbiolo è un vitigno piemontese di alta qualità a bacca nera, adatto per vini da invecchiamento. Il termine sembra derivare da "nebbia", ma non è chiaro se per definire l'aspetto dell'acino, scuro ma appannato da abbondante pruina, oppure se dovuto alla maturazione tardiva delle uve, che porta spesso a vendemmiare nel periodo delle nebbie autunnali. Questo vitigno produce uve che hanno un ottimo equilibrio tra colore, corpo, acidità, aromi persistenti e volatili, robustezza alcolica. È …
12 ago 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
1200 Proposta piatti Birrificio LaVal Avigliana 1.jpg
Economia e Imprese

GustoValsusa diventa #takeaway: esperienze di gusto in Valle di Susa

L'allentamento delle restrizioni, dopo una primavera forzatamente in casa, ha condotto molti visitatori e famiglie a frequentare le nostre montagne, e le nuove norme di distanziamento hanno condotto i nostri ristoratori ad una minore capienza nei propri locali. L'Unione Montana Valle Susa, i comuni ed i ristoratori hanno pensato ad una iniziativa di valorizzazione della cucina del territorio con i prodotti a km0 e il marchio Prodotti Tipici Valle di Susa. Molti dei ristoratori hanno già da …
05 ago 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
dehor 1200.jpg
Notizie dalle Aziende

La Table Dlouz Amis, dove mangiare di gusto a due passi dal bosco

Lasciare dabbasso lo smog, il caos, la consuetudine. Salire in montagna e godersi una passeggiata nella frescura dei boschi, a contatto con la natura. Poi, sedersi a tavola, alla Table Dlouz Amis di Beaulard, e trovare nel piatto quelle erbe spontanee che poco prima abbiamo incrociato nel nostro cammino, raccolte, cucinate con amore, passione e tutta quell'esperienza che Silvia Merlo, la titolare, ha collezionato nel corso degli anni. Il post pandemia, ai 1200 metri di Beaulard, profuma di …
05 ago 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
cover tramonto.jpg
Escursioni e passeggiate

Una notte a Cima Vallonetto, partendo dal Col Basset

Da Exilles ho preso la Strada militare Fenil - Pramand - Foèns - Jafferau e, dopo essere transitato nella Galleria dei Saraceni, alle 16 sono giunto al Col Basset, dove ho lasciato l’auto. La mia meta è lassù: la montagna alta al centro della foto. Sul piazzale una tabella segnavia indica 2 ore e 50 di cammino. LEGGI ANCHE: Sulla strada militare Fenil-Jafferau la spettacolare Galleria dei Saraceni   Il sentiero è agevole, quasi tutto in cresta tra due ampi e lunghi valloni, lentamente …
04 ago 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
1000 Museo Forte Bramafam.jpg
Cultura e Territorio

La rinascita del Forte Bramafam: da rudere a Museo fra i più conosciuti d’Europa

Il tricolore che sventola sul pennone del Forte Bramafam a Bardonecchia è il simbolo della nuova vita della fortezza iniziata il 18 maggio 1995, quando l’A.S.S.A.M. (Associazione per gli Studi di Storia e Architettura Militare), prendeva formale consegna dal Demanio di ciò che restava del Forte, vilipeso da decenni di abbandono e saccheggio. Da quel giorno si è avviato un cantiere di recupero che dura da decenni, e la cui ultima "impresa" è il recupero della Galleria di Gola: al centro dell' …
29 lug 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Mac Marco Raimondo2_0.jpg
Un po' di Storia

La storia del “Drapò”, il simbolo del Piemonte che risale al 1424

La bandiera del Piemonte sventola su tutti gli edifici pubblici della regione, accanto al tricolore italiano ed alla bandiera europea. Lo stemma e il gonfalone della Regione furono adottati nel 1984, mentre la bandiera, o meglio il “drapò”, venne assunto a bandiera ufficiale e “simbolo” della Regione Piemonte con la Legge regionale 24 novembre 1995: entrambe sono ora sostituite dalla Legge regionale 31 maggio 2004 n. 15 (testo coordinato sulla disciplina di stemma, gonfalone, bandiera, sigillo …
28 lug 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.