Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
Cover Lab2 2.jpg
Cultura e Territorio

Un "Laboratorio del Risveglio" sui monti di Bussoleno

Quella di Daniele Cuccotti è una storia cercata, sofferta, voluta e soprattutto sognata, in anni in cui la sua passione per l'alpinismo l'aveva portato in giro per il mondo. Ma sempre con un'idea ricorrente: rimanere a vivere sui monti.  "Sono stato in Himalaya - ci dice - e ho scalato quasi tutte le più belle montagne delle Alpi, ma il destino ha voluto che la mia nuova dimora fosse in val Susa, a Falcemagna. Questo antico borgo mi ha trovato ed io ho risposto a questa chiamata". Daniele è …
15 lug 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
04 Denti d'Ambin.JPG
Escursioni e passeggiate

Al Piccolo Moncenisio dal versante francese, sulle orme di Annibale e dei suoi elefanti

L’escursione offre una splendida vista sul Massiccio d’Ambin con le cime più significative, dai Denti d’Ambin al col D’Ambin ed al Sommeiller (nella foto). Sovrasta tutto l’itinerario la Roche d’Ambin sulla destra e, alle spalle, la Dent Parrachée e le cime del Parco della Vanoise. L’itinerario si snoda sulla via carolingia, percorsa da militari e commercianti verso l’Italia fino al XIV secolo, per raggiungere Novalesa e il Piemonte. Questa via fu poi abbandonata a favore dell’attuale …
14 lug 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
ingresso2.jpg
Notizie dalle Aziende

L'insegna si è riaccesa: Totò e Macario verso il diciottesimo compleanno

L'osteria pizzeria serale Totò e Macario è ripartita con il servizio di ristorazione e pizzeria, pronto a soddisfare i palati di chi da tempo conosce la prelibatezza della cucina dell'esercizio santambrogese. E intanto il 1 agosto ha tagliato il traguardo del 18° compleanno: una maggiore età che è il frutto di tanta passione, attenzione maniacale alla freschezza delle materie prime e voglia di coccolare il cliente. Una continua ricerca di qualità, da provare sia con servizio d'asporto che con …
13 lug 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Libertà singolare.jpg
Economia e Imprese

Il Piemonte lancia la nuova comunicazione e i voucher vacanza

“Bellezza singolare”, “Gusto singolare”, “Libertà singolare”, e “Spirito singolare”: questi slogan accompagneranno, nei prossimi 6 mesi, la nuova campagna di comunicazione della Regione Piemonte, in Italia e nei Paesi dell’area Schengen. Ma non solo: unica iniziativa nel suo genere in Italia, dal 7 luglio è partita anche la vendita dei voucher vacanza, che permettono ai visitatori di trascorrere tre notti in strutture ricettive (hotel, B&B, campeggio, alloggio, agriturismo) pagandone solamente …
09 lug 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
4 piccolo seru.jpg
Escursioni e passeggiate

Valle Stretta, una bella passeggiata alla Maison des Chamois

Volevamo andare a Les Bancs, ma il meteo di inizio giornata ce l’ha sconsigliato; allora abbiamo optato per una meta più vicina ma altrettanto bella: la Maison des Chamois, sempre in Valle Stretta. Nell'immagine sopra al titolo ecco la nostra meta… non le rocce in alto, quelle fanno parte del Piccolo Serù, noi ci accontentiamo di arrivare a quella casetta bianca, e poco oltre. Dalle Grange di Valle Stretta, a causa di una leggera pioggerellina, siamo partiti muniti di ombrello, confidando …
07 lug 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
riprese_monce_settembre2019_1.jpg
Cultura e Territorio

“Noi siamo i figli della Monce”: un docufilm sulle Officine Moncenisio

Venerdì 3 e sabato 4 luglio il docufilm di Luigi Cantore “Noi siamo i figli della Monce - Storia e storie di una fabbrica-paese del Novecento” viene proiettato nel cortile della Magnetto Wheels di Condove, le ex Officine Moncenisio di cui il docufilm racconta la storia. La presentazione del film, prodotto dal Valsusa Filmfest in collaborazione con il Comune di Condove e l’associazione MoonLive, era prevista per lo scorso 17 aprile nell’ambito della XXIV edizione del festival che, per le note …
01 lug 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Tavolo Castagnero.jpg
Notizie dalle Aziende

Castagnero: ora la birra scorre anche nella "Tap room"

Una birreria all'aperto con vista sulla campagna rostese
29 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Officine_Moncenisio_ingresso_0.jpg
Un po' di Storia

Nel 1906 nasceva "la Monce", la fabbrica che ha segnato la storia di Condove

A guardarlo oggi transitando dinnanzi al suo ingresso principale, lo stabilimento delle ex Officine Moncenisio di Condove, già società Anonima Bauchiero, non dimostra i suoi anni. Eppure, fu fondato oltre 100 anni fa, nel settembre 1906, da Fortunato Bauchiero, di origini astigiane ma studente a Susa, cui è dedicato il viale cittadino. La fabbrica nacque per produrre materiale rotabile, che fino ad allora veniva acquistato in gran parte dall’estero. Favorita dalla nazionalizzazione delle …
29 giu 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
masso erratico al Castello del Conte Verde_1.jpg
Cultura e Territorio

I massi erratici, le grandi pietre portate a valle dai ghiacciai

Le pietre rotolanti più note, se ci si riferisce al XX secolo, sono senza dubbio i Rolling Stones. Ma non è di rock che vogliamo parlarvi, bensì di ròch, che in piemontese significa appunto roccia, masso. I massi erratici sono grandi blocchi di roccia trasportati a fondovalle dai ghiacciai. Le loro dimensioni sono spesso considerevoli: una volta che il ghiacciaio si è ritirato, restano fermi su luoghi pianeggianti, per la gioia dei boulderisti, ovverosia quegli arrampicatori che si cimentano …
25 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.