Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
Incontro sul sentiero (vipera) - Dante Alpe.jpg
Animali

La vipera e gli altri serpenti velenosi: le specie, le zanne, il veleno

Questo blog ha già ospitato un bell’articolo che parla delle abitudini della vipera, e della possibilità di incontrarla sulle nostre montagne: mi farebbe piacere, sperando che a qualcuno possa interessare, approfondire un po’ l’argomento (nella foto una vipera fotografata da Dante Alpe). I serpenti velenosi si dividono in tre grandi gruppi, a seconda della morfologia delle zanne velenifere: i Solenoglifi (viperidi e crotalidi, un tempo considerati 2 famiglie distinte, ma oggi riuniti nella …
24 giu 2020
Mostra altro
1150 3 Furneaux.jpg
Escursioni e passeggiate

Dal Rifugio Scarfiotti a Cima Vallonetto

Vogliamo suggerire una bella escursione da effettuarsi nella stagione estiva. Noi l'abbiamo provata in autunno: partendo dallo Scarfiotti siamo saliti al Passo dei Forneaux e poi a Cima Vallonetto… indimenticabile! Dopo i primi tornanti ci si affaccia sulla conca del Rifugio Scarfiotti con il suo laghetto, l’aria è tersa, la giornata è frescolina ma il sole sta arrivando! Il freddo della notte ha già fatto cambiare il colore alle foglie dei mirtilli e dei rododendri: è sempre spettacolare …
22 giu 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
1200 Cover 07.jpg
Escursioni e passeggiate

Escursione al Gran Queyron, su cui convergono le valli Argentera, Germanasca e St. Martin

L'escursione è lunga, ma è anche molto panoramica, sia sulle cime spartiacque delle Valli Argentera - St. Martin (Queyras) che sulla Valle Germanasca ed il Monviso, essendo il Gran Queyron un nodo orografico su cui convergono queste tre valli. Il versante qui descritto è detritico e senza difficoltà, fatta eccezione per un salto di roccette prima del passo Frappier. Interessante è la targa posta sulle Grange del Gran Miol, in Valle Argentera, che ricorda Miss Charlotte, un B17 con nove uomini …
18 giu 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
fra diavolo 2.jpg
Cultura e Territorio

La risata piemontese: il solletico "alle ali" e quelli che ci “ridono dietro”

Alcuni di più, altri di meno: sebbene con differente intensità il solletico lo soffriamo tutti. Ci sono persone che, se vi sono sottoposte, si producono in sonore e contagiose risate, altre che non fanno una piega: non tutti abbiamo la stessa percezione di fastidio o di stimolazione tattile. In piemontese, uno dei tanti modi di dire prende a prestito l’azione del solletico per indicare un completo disinteresse. La frase “An gatia gnanca n’ala” (non mi solletica neppure un’ala), significa …
17 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1200 Patrizia.jpg
Notizie dalle Aziende

L'Hotel Napoleon Susa riparte tra prenotazioni e "piloti famosi"

Il calendario dava la riapertura dell'Hotel Napoleon al 1 maggio, ma il Covid-19 ci ha messo lo zampino e la ripresa dell'attività è stata posticipata. Finalmente a luglio l'hotel segusino ha riaperto i battenti, anche se con una situazione davvero diversa da quella che abitualmente si presentava ad ogni primavera. “A marzo quando la crisi Covid-19 è iniziata sono stata più fortunata rispetto ad altre attività, perché la mia era ancora chiusa per stagionalità – commenta Patrizia Ferrarini – …
16 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1000 Bosco Regina.jpg
Notizie dalle Aziende

Bosco delle Meraviglie, il viaggio fantastico riparte dall'avventura zero

Zero uscite, zero contatti, zero divertimento: anche la primavera del Bosco delle Meraviglie, come quella di tutti noi, è stata contraddistinta dalla calma piatta obbligata. Ma, arrivata l'estate, Mauro, Fabio e il nuovo socio Luca, dalla loro Bottega fantastica di via Umberto I° con entusiasmo hanno fatto ripartire le attività del parco emozionale sulle pendici del Pirchiriano. E si riparte proprio dalla "Avventura zero": "Le radici del Bosco, quando tutto ebbe inizio", una proposta nuova di …
15 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover ferrata.jpg
Cultura e Territorio

Il Lago Grande di Avigliana e la sua ferrata subacquea

Oltre 2 km di percorsi, dove "il nulla" è abbagliante
15 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1200 Brutti ma buoni orizzontale.jpg
Ricette

La storia e la ricetta dei “brutti ma buoni”

I classici dolcetti alla nocciola dalla forma irregolare
10 giu 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
cover foto aerea.jpg
Notizie dalle Aziende

Una gita fuoriporta nel weekend in Cascina? Cascina Ranverso!

Cascina Ranverso, una cascina settecentesca completamente restaurata, si trova a Buttigliera Alta, a pochi chilometri da Torino e Susa, un sito immerso nella natura da cui si gode di una vista davvero spettacolare, che spazia dal Monte Pirchiriano, con la Sacra di San Michele, al Monte Musinè.  La Cascina è dotata di ampi spazi all'aperto, tra cui il grande prato adiacente la struttura, il vigneto, gli orti, la stalla ed il bosco. Proprio dagli orti e dalla stalla provengono i genuini prodotti  …
10 giu 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.