Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg
riprese_monce_settembre2019_1.jpg
Cultura e Territorio

“Noi siamo i figli della Monce”: un docufilm sulle Officine Moncenisio

Venerdì 3 e sabato 4 luglio il docufilm di Luigi Cantore “Noi siamo i figli della Monce - Storia e storie di una fabbrica-paese del Novecento” viene proiettato nel cortile della Magnetto Wheels di Condove, le ex Officine Moncenisio di cui il docufilm racconta la storia. La presentazione del film, prodotto dal Valsusa Filmfest in collaborazione con il Comune di Condove e l’associazione MoonLive, era prevista per lo scorso 17 aprile nell’ambito della XXIV edizione del festival che, per le note …
01 lug 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Tavolo Castagnero.jpg
Notizie dalle Aziende

Castagnero: ora la birra scorre anche nella "Tap room"

Una birreria all'aperto con vista sulla campagna rostese
29 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Officine_Moncenisio_ingresso_0.jpg
Un po' di Storia

Nel 1906 nasceva "la Monce", la fabbrica che ha segnato la storia di Condove

A guardarlo oggi transitando dinnanzi al suo ingresso principale, lo stabilimento delle ex Officine Moncenisio di Condove, già società Anonima Bauchiero, non dimostra i suoi anni. Eppure, fu fondato oltre 100 anni fa, nel settembre 1906, da Fortunato Bauchiero, di origini astigiane ma studente a Susa, cui è dedicato il viale cittadino. La fabbrica nacque per produrre materiale rotabile, che fino ad allora veniva acquistato in gran parte dall’estero. Favorita dalla nazionalizzazione delle …
29 giu 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
masso erratico al Castello del Conte Verde_1.jpg
Cultura e Territorio

I massi erratici, le grandi pietre portate a valle dai ghiacciai

Le pietre rotolanti più note, se ci si riferisce al XX secolo, sono senza dubbio i Rolling Stones. Ma non è di rock che vogliamo parlarvi, bensì di ròch, che in piemontese significa appunto roccia, masso. I massi erratici sono grandi blocchi di roccia trasportati a fondovalle dai ghiacciai. Le loro dimensioni sono spesso considerevoli: una volta che il ghiacciaio si è ritirato, restano fermi su luoghi pianeggianti, per la gioia dei boulderisti, ovverosia quegli arrampicatori che si cimentano …
25 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Incontro sul sentiero (vipera) - Dante Alpe.jpg
Animali

La vipera e gli altri serpenti velenosi: le specie, le zanne, il veleno

Questo blog ha già ospitato un bell’articolo che parla delle abitudini della vipera, e della possibilità di incontrarla sulle nostre montagne: mi farebbe piacere, sperando che a qualcuno possa interessare, approfondire un po’ l’argomento (nella foto una vipera fotografata da Dante Alpe). I serpenti velenosi si dividono in tre grandi gruppi, a seconda della morfologia delle zanne velenifere: i Solenoglifi (viperidi e crotalidi, un tempo considerati 2 famiglie distinte, ma oggi riuniti nella …
24 giu 2020
Mostra altro
1150 3 Furneaux.jpg
Escursioni e passeggiate

Dal Rifugio Scarfiotti a Cima Vallonetto

Vogliamo suggerire una bella escursione da effettuarsi nella stagione estiva. Noi l'abbiamo provata in autunno: partendo dallo Scarfiotti siamo saliti al Passo dei Forneaux e poi a Cima Vallonetto… indimenticabile! Dopo i primi tornanti ci si affaccia sulla conca del Rifugio Scarfiotti con il suo laghetto, l’aria è tersa, la giornata è frescolina ma il sole sta arrivando! Il freddo della notte ha già fatto cambiare il colore alle foglie dei mirtilli e dei rododendri: è sempre spettacolare …
22 giu 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
1200 Cover 07.jpg
Escursioni e passeggiate

Escursione al Gran Queyron, su cui convergono le valli Argentera, Germanasca e St. Martin

L'escursione è lunga, ma è anche molto panoramica, sia sulle cime spartiacque delle Valli Argentera - St. Martin (Queyras) che sulla Valle Germanasca ed il Monviso, essendo il Gran Queyron un nodo orografico su cui convergono queste tre valli. Il versante qui descritto è detritico e senza difficoltà, fatta eccezione per un salto di roccette prima del passo Frappier. Interessante è la targa posta sulle Grange del Gran Miol, in Valle Argentera, che ricorda Miss Charlotte, un B17 con nove uomini …
18 giu 2020
Rosanna Carnisio
Mostra altro
fra diavolo 2.jpg
Cultura e Territorio

La risata piemontese: il solletico "alle ali" e quelli che ci “ridono dietro”

Alcuni di più, altri di meno: sebbene con differente intensità il solletico lo soffriamo tutti. Ci sono persone che, se vi sono sottoposte, si producono in sonore e contagiose risate, altre che non fanno una piega: non tutti abbiamo la stessa percezione di fastidio o di stimolazione tattile. In piemontese, uno dei tanti modi di dire prende a prestito l’azione del solletico per indicare un completo disinteresse. La frase “An gatia gnanca n’ala” (non mi solletica neppure un’ala), significa …
17 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
1200 Patrizia.jpg
Notizie dalle Aziende

L'Hotel Napoleon Susa riparte tra prenotazioni e "piloti famosi"

Il calendario dava la riapertura dell'Hotel Napoleon al 1 maggio, ma il Covid-19 ci ha messo lo zampino e la ripresa dell'attività è stata posticipata. Finalmente a luglio l'hotel segusino ha riaperto i battenti, anche se con una situazione davvero diversa da quella che abitualmente si presentava ad ogni primavera. “A marzo quando la crisi Covid-19 è iniziata sono stata più fortunata rispetto ad altre attività, perché la mia era ancora chiusa per stagionalità – commenta Patrizia Ferrarini – …
16 giu 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.