Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo
Maiali, capre, draghi e scorpioni: nella Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, dedicata al santo protettore degli animali, sono presenti affreschi che rappresentano anche la fauna. Dai maiali, che si trovano spesso nell’iconografia legata a Sant’Antonio per il largo uso che i monaci Antoniani facevano del grasso dei suini per la cura delle malattie cutanee legate al fuoco di Sant’Antonio, alle capre raffigurate nella processione di pastori e ancora scorpioni e draghi sui vessilli dei “carnefici” di Cristo a rappresentare il male.
L’appuntamento di sabato 6 settembre “HIC sunt Viperae” è una visita tematica seguita da una conferenza organizzata in collaborazione con Daniele Pesce, Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali, alla scoperta della fauna rappresentata negli affreschi e della sua simbologia.
LEGGI ANCHE: Sant'Antonio, protettore degli animali: nel suo nome a Ranverso si fondò una precettoria-ospedale
INFO
Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, Sant’Antonio di Ranverso, Buttigliera Alta (TO)
Sabato 6 settembre 2025, dalle ore 15.30 alla chiusura
HIC sunt Viperae
Costo: 7 euro + biglietto di ingresso
Biglietto di ingresso: intero 5 euro, ridotto 4 euro. Hanno diritto alla riduzione: minori di 18 anni, over 65, gruppi min. 15 persone
Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei: biglietto ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente
Info e prenotazioni (dal mercoledì alla domenica):
011 6200603 ranverso@biglietteria.ordinemauriziano.it
Per ritenere valida la prenotazione attendere una conferma
Indirizzo
- Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
- 6 Str. Sant'Antonio di Ranverso
- Trova sulla mappa.