Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
10 apr 2025

VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1

Laboratorio Alte Valli
Le opere fortificate sono l’esito di un legame profondo tra architettura e territorio, inteso in termini sia geomorfologici (rilievi, idrografia, vegetazione, reperibilità di materie prime edilizie) …
VALLE DI SUSA: UN TERRITORIO DI CASTELLI E FORTIFICAZIONI - 1
08 apr 2025

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Laboratorio Alte Valli
Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura …
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
1 Charra.jpeg
Escursioni e passeggiate

Punta Charrà: sulla “Ferrata degli Alpini”, il sentiero attrezzato ripristinato nel 2021

Dislivello: 840 m Difficoltà: Escursionisti Esperti. Il percorso attrezzato non presenta difficoltà tecniche particolari e si sviluppa prevalentemente in orizzontale, ma trattandosi di un lungo itinerario d’alta montagna richiede allenamento e molta prudenza, per l'esposizione, la caduta di sassi, le condizioni meteorologiche. Fino ad inizio dell'estate possono presentarsi canaloni ancora innevati, in questo caso l'attraversamento degli stessi può richiedere l'uso della piccozza. Se …
20 set 2021
Silvano Gallino
Mostra altro
Imbocco frejus.jpg
Un po' di Storia

Il 17 settembre 1871 si inaugurava il Traforo del Frejus, dopo soli 13 anni di lavoro

Il traforo ferroviario del Frejus fu inaugurato il 17 settembre 1871. Lungo 13.636 metri, ha imbocco a Bardonecchia, a 1324 metri di altitudine, e scende fino a Modane, in Francia, a 1190 metri. Il culmine del tracciato è posto a 1335 metri. L'idea di realizzare un traforo ferroviario che attraversasse il monte Frejus porta la firma di un imprenditore, Giuseppe Francesco Medail. Nato a Bardonecchia nel 1784 fu commissario in dogana e si trasferì poi a Lione, dove impiantò un'impresa di lavori …
17 set 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
acqua alta.jpeg
Economia e Imprese

“Cuore resiliente”: un progetto europeo per organizzare la gestione delle emergenze e per mitigare i rischi nelle imprese

Mercoledì 29 settembre a Susa CNA presenta il progetto europeo “Cuore Resiliente”, inserito all’interno del PITER “Alte Valli – Cuore delle Alpi”, un progetto che interessa il territorio transfrontaliero delle Alte Valli (Valle di Susa, Pinerolese, Briancon, Maurienne). Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e la resilienza delle comunità di montagna, attraverso la messa in rete delle competenze e la definizione di misure di mitigazione dei rischi naturali, con particolare …
17 set 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Colchicum_autumnale_ENBLA03.jpeg
Fiori e Piante

Il Colchico autunnale, bello e pericoloso: pochi grammi possono essere mortali

Ha una bellezza ingannevole il fiore del colchico, pianta bulbosa perenne altamente velenosa che assomiglia al crocus. Classificato, secondo recenti sistemi, come appartenente alla famiglia delle Colchicaceae (precedentemente era stato inserito tra le Liliaceae), il suo bulbo ha un diametro variabile tra i 5 e 12 centimetri. Cresce bene in zone umide, dove il terreno è particolarmente ricco di humus: in primavera spuntano le foglie, grandi e carnose, di colore verde chiaro, che possono …
14 set 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Visit valsusa1 home.jpeg
Economia e Imprese

Visit Valsusa lancia la “Outdoor Travel Box”: accoglienza, servizi turistici ed enogastronomia

L’iniziativa è stata lanciata dalla Camera di commercio di Torino in risposta alle condizioni di incertezza e difficoltà del settore turistico nelle località di montagna, e vuole supportare gli operatori del settore nelle Valli di Susa e Sangone. Ampie montagne, valichi alpini percorribili con facilità, laghi suggestivi, parchi naturali, borghi e paesi ricchi di storia e cultura, ma anche prodotti tipici e attività sportive per tutti i gusti: le Valli di Susa e Sangone hanno le caratteristiche …
08 set 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
arnica-Foto di Hans Braxmeier da Pixabay .jpg
Fiori e Piante

L’arnica, il fiore giallo delle praterie di montagna che guarisce dai lividi

L’arnica montana è una pianta erbacea dai fiori sgargianti simili a margherite, di colore giallo aranciato, con gradevole odore aromatico, che cresce tra i 500 ed i 2000 metri di altitudine ed è totalmente assente in pianura. Diffusa su tutti i rilievi alpini europei e nella penisola scandinava, non è presente nelle isole britanniche. Appartiene alla famiglie delle Asteracee o Compositae, di cui fanno parte anche lattuga, tarassaco, girasoli, carciofi, assenzio e, tra le piante officinali, …
07 set 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
12 chiesa rocca sella e Madonnina.jpeg
Escursioni e passeggiate

Rocca Sella e Colle Arponetto: uno splendido panorama sulla bassa valle di Susa

Partenza: Celle di Caprie (991 m) Lunghezza: 5 km Difficoltà E/EE Dislivello +/- 517 m Durata: 3 h a/r ACCESSO STRADALE Da Avigliana seguire per Almese-Rubiana-Col del Lys. Arrivati a Rubiana, girare a sinistra per Montecomposto-Celle. Da Caprie invece borgata Celle si raggiunge prendendo le indicazioni per le borgate Chiodo, Peroldrado, Campambiardo, a sinistra del ponte sul torrente Sessi. Giunti a Celle (991 m) lasciare l’auto nel piazzale in prossimità …
06 set 2021
Gianni Stabile
Mostra altro
Critical beer cover.jpeg
Appuntamenti

Critical Beer a Bussoleno: ecologia, politica e birre artigianali

Venerdì 3 e sabato 4 settembre, nella piazza del mercato di Bussoleno, torna “Critical Beer”, una manifestazione che unisce ecologia, politica e prodotti artigianali. Organizzata da un collettivo di giovani valsusini decisi a stimolare senso di comunità, condivisione e rispetto per l’ambiente, la manifestazione comprende la degustazione di diverse qualità di birra rigorosamente artigianale, accompagnate da una serie di workshop, dal cibo degli stand gastronomici a chilometro zero e dalla …
02 set 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Trittico cover.jpg
Un po' di Storia

Risale al 1358 il Trittico del Rocciamelone, un'opera d'arte insigne e preziosa

Il mercante astigiano Bonifacio Roero (Rotario) sancì la cristianizzazione del Rocciamelone collocando sulla vetta un trittico in ottone dorato, fatto realizzare probabilmente a Bruges. L’impresa di Bonifacio, condotta il Il 1 settembre 1358, riveste un interesse anche alpinistico in quanto la sua salita è annoverata come la più antica scalata documentata ad una vetta. LEGGI ANCHE: Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone" Il trittico nella brossura del Museo …
01 set 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
  • ...
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • ...