Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
Chiosco.jpg
Notizie dalle Aziende

Anche Ancora, un chiosco immerso nel verde e nelle voci della natura

Castagni, betulle, sambuco, iris, edera e molto altro ancora: sono tante le voci della natura che si levano dal bosco in località Cresto, dove, per il sesto anno consecutivo, Marco Rege Gianasso e Stefania Fucini hanno avviato la stagione di "Anche Ancora", un gradevole chiosco immerso nel verde. Quando si dice chiosco, il primo pensiero, abitualmente, corre a quelle strutture in riva al mare, dove gustare un drink od un gelato in tenuta informale e rilassata. Beh, tolta la location, …
06 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
vipera nel bosco.jpg
Animali

La vipera, un incontro estivo che è meglio evitare

Incrociare una vipera sul proprio cammino durante un'escursione in montagna, non è certamente un incontro piacevole, anche se, specie nella stagione estiva, non è da escludere.  La vipera, serpente velenoso appartenente alla famiglia Viperidae, è un ofide caratterizzato dalla testa di forma triangolare ed a punta, ben distinta dal collo, mentre il corpo è tozzo, con la coda che si restringe bruscamente. Gli occhi della vipera hanno pupille verticali, molto simili a quelle dei gatti. Anche …
05 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
61495193_2311922232224520_2751954673769381888_o.jpg
Fiori e Piante

All'Orrido di Foresto un fiore che risale all'era cenozoica!

L’Orrido di Foresto con i suoi fiori riserva sempre delle belle sorprese: non per caso alcuni anni or sono in questa zona venne creata una riserva naturale, oggi compresa nel Parco Alpi Cozie. Qui non è raro incontrare piante poco comuni a queste latitudini, e finalmente in questi giorni sono riuscito a trovarne una che da parecchio tempo inseguivo. Si tratta del Rhaponticum coniferum (detto anche Leuzea conifera, Centaurea conifera o Fiordaliso ovoide). Si tratta di una pianta molto rara, che …
04 giu 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
cover.jpg
Appuntamenti

L'Altro Medioevo: quello dei libri e dei film. Conferenza ed apericena ad Avigliana

Continuano gli appuntamenti con A3 - Associazione Archeologica Aviglianese. Venerdì 7 giugno primo archeo-apericena della stagione: appuntamento alle ore 19.00 al "Gran Caffè del Corso" di Avigliana con Alberto Borgatta e "L'Altro Medioevo". Un'occasione per divertirsi, ascoltare, commentare e gustare un ricco apericena! Poche epoche della storia umana hanno subito nella loro narrazione tante deformazioni quante il Medioevo. La visione comune che se ne ha, infatti, è spesso stereotipata e …
03 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
1859-le rampe del Moncenisio Divisione Generale Vinoy.jpg
Un po' di Storia

Il valico del Moncenisio nei secoli: dalla Strada Reale a quella Napoleonica

A condurre al Colle del Moncenisio è oggi una spettacolare salita che da Susa raggiunge in breve tempo (meno di un’ora d'auto) il confine francese. I numerosi turisti che la percorrono forse però non sanno che quelle montagne hanno costituito nei secoli una delle più difficili, antiche e frequentate vie di transito attraverso le Alpi. E che i tornanti attuali sono quelli tracciati dalla strada napoleonica, circa 200 anni fa, per esigenze sia commerciali che militari (sopra al titolo una stampa  …
30 mag 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
F4F 1.jpg
Scienza e Ambiente

Friday For Future: nuovamente i giovani si fanno sentire per la difesa della Terra

Un reportage da Torino di Irene Bronzino Il 24 maggio 2019 sarà un altro giorno da ricordare: come il 15 marzo scorso anche questo venerdì migliaia di studenti di tutte le età sono scesi in strada per lottare per il nostro pianeta. A Torino la marcia è iniziata alle 9.30 in piazza Statuto, a suon di musica e cori. Le elezioni europee sono dietro l'angolo, e ora più che mai è importante far sentire la propria voce e le proprie idee: ciò che si voterà domenica 26 maggio deciderà le sorti dell' …
25 mag 2019
Irene Bronzino
Mostra altro
cover_3.jpg
Appuntamenti

"Uno Spot per l'inclusione": un concorso per promuovere l'accoglienza

Nel 40° anniversario della Legge Basaglia (1978-2018) il Servizio IESA ASL TO3 indice un concorso aperto a tutti per far conoscere un servizio pubblico inclusivo e di promuovere i valori dell’accoglienza e della solidarietà volontaria nei confronti di persone con disagio psichico e/o disabilità. Con l’acronimo I.E.S.A. “Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti sofferenti di disturbi psichici” ci si riferisce infatti ad un ampio ventaglio di esperienze d’accoglienza possibili, le cui …
23 mag 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
Riccio cover.jpg
Animali

Il riccio, seimila aculei utili all’ambiente

Il riccio appartiene alla famiglia degli Erinaceidi e vive nel sottobosco. La sua particolarità è quella di avere il corpo protetto da una fitta rete di aculei (circa 6 mila per soggetto), della lunghezza di circa 2/3 centimetri, che altro non sono che peli irrigiditi dalla presenza di cheratina. Quando il riccio si sente minacciato, adotta come forma di difesa la tipica posizione raggomitolata, spingendo gli aculei fino a formare una sorta di pericolosa palla pungente, strategia viene …
22 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover_2.jpg
Cultura e Territorio

National Geographic: la Sacra di San Michele è tra i 22 luoghi sacri più suggestivi d'Europa

La Sacra di San Michele, simbolo del Piemonte candidato a Patrimonio dell’Unesco, inserita da Lonely Planet nelle destinazioni piemontesi da visitare assolutamente, è inserita tra i 22 luoghi sacri più suggestivi d’Europa secondo National Geographic, rivista statunitense che conta più di 50 milioni di lettori.  Così la presenta il prestigioso sito: “Questa storica abbazia, costruita nel decimo secolo sulla cima del Monte Pirchiriano, offre un’ampissima vista su Torino e sulla Val di Susa, in …
21 mag 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
  • ...
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • ...