Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
Panorama dalle OasiXeroTermicheValSusa.jpg
Cultura e Territorio

Dopo 4 anni di lavoro si presentano i risultati del progetto sulle "oasi xerotermiche" in Valle di Susa

Giovedì 30 maggio a Torino, nell'aula magna del Dipartimento di Scienze della vita e biologia dei sistemi, via Accademia Albertina n.13, gli Enti partners del progetto “Conservazione e recupero delle praterie xero-termiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale” presenteranno i risultati finali di quattro anni di attività sul campo nell'ambito del progetto. Si tratta di un’iniziativa importante per conoscere un progetto europeo che ha portato alla realizzazione di infrastrutture …
20 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
l'unione fa la forza.jpg
Animali

Inverni caldi e freddo in primavera: le api sono allo stremo delle forze. E lanciano un SOS

Si occupano di impollinazione, producono miele, pappa reale, propoli, cera e sono anche attente sentinelle dello stato di salute dell’ambiente. Lo aveva capito molto prima di noi Albert  Einstein, di cui è celebre la frase “Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”.  Le api, con sempre maggiore frequenza, ci stanno lanciando segnali chiari: la loro sopravvivenza è a rischio. E, con essa, è fortemente minacciata anche la nostra. Negli …
20 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover.jpg
Appuntamenti

Venerdì 24 Avigliana festeggia il passaggio del Giro: e-bike, laboratori didattici ed i prodotti del Laboratorio Valsusa

Il 24 maggio 2019 Avigliana accoglie il passaggio della tredicesima tappa del Giro d’Italia, da Pinerolo a Ceresole Reale. La giornata avrà inizio alle 9,30 in piazza del Popolo con la partenza del Giro-E, competizione amatoriale di bici elettriche che per la prima volta accompagna ufficialmente il Giro d’Italia. Si contendono il titolo 15 team per un totale di 80 ciclisti, in un percorso che li sottoporrà a prove di regolarità, attraversando il centro storico e corso Laghi. «Il passaggio del …
20 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
dina foppa, vedova dell'artista.jpg
Cultura e Territorio

In attesa del Museo, Giaveno inaugura la mostra dedicata a Lorenzo Alessandri

Una grande emozione per la città di Giaveno e per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscere Lorenzo Alessandri: domenica 12 maggio, nel Parco Comunale di Villa Marchini, è stata inaugurata la mostra temporanea dedicata al grande artista che visse e lavorò per oltre cinquant’anni a Giaveno, primo passo verso l'apertura definitiva del Museo Alessandri, prevista per l'autunno. Allestita dalla curatrice Concetta Leto, la mostra è stata realizzata grazie alla donazione delle opere di …
16 mag 2019
Giulia Blandino
Mostra altro
Moncenisio 1960.jpg
Un po' di Storia

Il Moncenisio prima della diga. Ospizi, barche e cascatelle

Difficile crederci adesso, ma ad inizio '900 salendo al Moncenisio non si vedeva l'attuale diga ma si incontravano due laghi, uno grande ed uno piccolo, collegati da piccole cascatelle. Nel 1906 la piana del Moncenisio si presentava infatti al visitatore con un lago lungo più di due chilometri, che iniziava di fronte all'Ospizio e si concludeva oltre l'Albergo della posta, con una larghezza di 1 km. Ghiacciato da novembre a marzo, il lago aveva una profondità massima di 30,5 metri ed era ricco …
15 mag 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
mulino-esterno-SM (2).jpg
Appuntamenti

In visita ai mulini storici della Valle di Susa

Nel week-end del 18 e 19 maggio 2019, in tutta Italia si svolgeranno le Giornate Europee dei Mulini: il pubblico potrà dunque accedere a decine di mulini storici, il cui funzionamento sarà spiegato dai mugnai o dai soci AIAMS (Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici).  Obiettivo della manifestazione, lanciata nel 2012, è di fare conoscere al pubblico un patrimonio architettonico, tecnologico e culturale spesso dimenticato. È anche l’occasione per mutuare messaggi importanti ed attuali …
14 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
BepiColombo_liftoff-Large-1024x683_1.jpg
Notizie dalle Aziende

Ems Proto, da Alpignano prototipi e mock-up per le missioni verso Marte e Mercurio

Ems Proto, innovativa azienda alpignanese, è una realtà nata nel 2006 che offre servizi di stampa 3D e prototipazione rapida. Il nome può avere una duplice interpretazione, come spiega l'account manager Umberto Alberto: "In realtà è l'acronimo di Electronic Manufacturing Systems, ma potrebbe anche essere visto come l'accostamento delle iniziali dei tre soci, ovvero Ermanno, Michelangelo e Sandro". Qualsiasi progetto abbiate in testa, sappiate che EMS Proto potrà realizzarne il prototipo, …
13 mag 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover2.jpg
Economia e Imprese

Marketing e comunicazione per commercianti ed artigiani, ad Avigliana con le associazioni e Laboratorio Valsusa

Che cosa vuol dire essere commercianti e artigiani nell'era digitale? E come è possibile sfruttare tutti gli strumenti di comunicazione per promuovere la propria attività? Se ne parlerà ad Avigliana in un ciclo di incontri gratuiti per artigiani e commercianti. Il progetto nasce su proposta della Città di Avigliana in collaborazione con Unione commercianti, Cna e Confesercenti, con l'obiettivo di fornire alle attività commerciali competenze e strumenti adeguati sulle tematiche di comunicazione …
10 mag 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
vasi di conservazione.jpg
Enogastronomia

Conservare gli alimenti: la tecnica della cottura in vaso di vetro

Con questo articolo iniziamo un viaggio nelle tipologie e nelle tecniche della conservazione dei cibi, accompagnati dalla nostra amica Tiziana Radis   Perché oggi come ieri usiamo conservare la frutta e la verdura in vasi di vetro? Forse perché cerchiamo di ritrovare le stagioni quando ne abbiamo nostalgia o forse perché quando un cibo è abbondante cerchiamo di conservarlo per i tempi in cui non ci sarà… rimane il fatto che chiudere in un vaso di vetro pesche, pomodori, albicocche, fragole, …
09 mag 2019
Tiziana Radis
Mostra altro
  • ...
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • ...