Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

24 apr 2025

1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1945 le formazioni partigiane valsusine si riorganizzano: in alta valle viene costituita la 41° Divisione Unificata ed in bassa valle la 3° e la 13° Divisione Garibaldi, che già …
partigiani-a-Susa.jpg
22 apr 2025

FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”

Laboratorio Alte Valli
A fronte delle sedi di castellania di antica istituzione, nel corso del Duecento si può osservare un paesaggio punteggiato da nuove architetture fortificate – solitamente di modesta entità, sebbene …
FORTIFICAZIONI IN VALLE DI SUSA-2: DAL CASTRUM AI FORTI “ALLA MODERNA”
17 apr 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
15 apr 2025

I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE

Paolo Benevelli
Chi ha avuto una nonna piemontese e ha potuto gustarne la cucina, sicuramente avrà conosciuto i “Subrìch”. Cosa sono i “Subrìch”? Sono delle crocchette di verdure fritte, di forma a cilindro o …
I “SUBRICH”: CROCCHETTE DI VERDURA TIPICHE DELLA CUCINA FRANCOPIEMONTESE
14 apr 2025

La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio

Laboratorio Alte Valli
L’affascinante Castello di San Giorio è lo scenario di una delle più attese e suggestive rappresentazioni valsusine: la Soppressione del Feudatario. La storica recita in onore di San Giorgio ideata …
La tradizionale "Soppressione del Feudatario" di San Giorio
7.jpg
Escursioni e passeggiate

Rifugio Ravetto, Croce di Ferro e Colle delle Coupe, un'escursione tra storia e grifoni...

Sono le tre del pomeriggio, lascio l’auto presso l’Alpeggio delle Druge sopra Chianocco e mi avvio per raggiungere il Rifugio Ravetto e pernottare nel bivacco invernale. La bella fioritura di Lilium paradisia mi dà l’occasione di inquadrare Pera Capel che raggiungerò entro un ora; a sinistra dell’immagine il Truc del Vento, due luoghi caratteristici da non perdere. L'alpeggio delle Druge si raggiunge da Chianocco, salendo verso Molè e trascurando il bivio per Pavaglione. Oltre Molè la …
26 giu 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
cover_2.jpg
Appuntamenti

A San Didero la festa valsusina del Gioco e del Fantastico

L'Associazione Ludico Culturale La Pentola del Drago organizza la terza edizione della Festa del Drago, la Fiera valsusina del Gioco e del Fantastico, domenica 23 giugno 2019, dalle 10 alle 23 al Salone Polivalente di San Didero (Piazza Europa). Le tematiche attorno alle quali ruota la manifestazione sono come sempre quelle fondanti il nostro Statuto: il Gioco associativo in tutte le sue varianti e la narrazione fantastica (principalmente fantasy e fantascientifica), con le sue caratteristiche …
20 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Ricostruzione casa aschieri.jpg
Un po' di Storia

Sacra e Borgo Medievale: lo stretto rapporto di un architetto portoghese con la Valle di Susa

C'è un filo comune che lega gli archi rampanti della Sacra di San Michele, la parrocchiale di San Giovanni di Avigliana, la precettoria di Sant'Antonio di Ranverso, Casa Aschieris e la locanda della Croce Bianca di Bussoleno, la fontana di Oulx e quella di Salbertrand, nonchè il Borgo e la Rocca medievale di Torino (nella foto sopra al titolo la ricostruzione di Casa Aschieris all'interno del borgo). Già, perchè i primi portano la firma di Alfredo d'Andrade, l'architetto portoghese che dette …
19 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
13730926_748263158610295_2155734226994312473_o.jpg
Appuntamenti

Quando la Tour Eiffel scende lungo la Dora. Domenica 30 torna la Carton Rapid Race

In quasi trent'anni di vita la Carton Rapid Race, discesa sul fiume Dora che ha visto la luce nel 1991, ha cambiato più volte location, senza mai perdere lo spirito bizzarro e goliardico che la contraddistingue. Anzi, se possibile, queste prerogative sono cresciute nel corso del tempo, consentendo alla manifestazione di mantenere intatto il suo smalto. Anche quest'anno l'evento, previsto nel week-end del 29 e 30 giugno, terrà fede alle sue caratteristiche, dando appuntamento ad Oulx agli …
17 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
chirottero.jpg
Animali

Il pipistrello, un mammifero utilissimo (anche se non certo grazioso)

Volteggiano nottetempo sulle nostre teste, ma difficilmente qualcuno estasiato si ferma ad osservarli. Eppure i pipistrelli non sono animali da temere, bensì c’è da rallegrarsi quando li si avvista nei pressi di casa.  Appartenenti all’ordine dei chirotteri, sono il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori. Con i roditori hanno in comune la conformazione fisica (c'è chi li definisce topi volanti) ma in più hanno le dita unite tra di loro da una membrana (denominata patagio) che …
15 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
61864859_10218696995437629_2360172060585492480_o.jpg
Cultura e Territorio

"Terre del Moncenisio", oltre 30 sentieri per MTB alle pendici del Rocciamelone

“Terre del Moncenisio” riunisce una rete di oltre trenta sentieri, per un totale di oltre 400 km, che si sviluppa in Val Cenischia, sulle pendici del Rocciamelone e del Moncenisio ed a due passi da Torino e dalla Francia. Il progetto nasce dalla passione e dalla determinazione di un gruppo di biker locali, i “Mai Basta” che, in collaborazione e con il supporto del Comune di Venaus, ha ripreso le antiche vie di comunicazione che in passato collegavano le borgate della valle, le ha sistemate, …
13 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
ortensia fucsia.jpg
Fiori e Piante

L'ortensia, una macchia di colore che, anche in montagna, abbellisce giardini e balconi

Rosa, azzurre, blu, violetto, bianche o addirittura rosse. Sono molteplici le sfumature di colore che può assumere l'ortensia, pianta appartenente alla famiglia delle Hydrangeaceae, che in questa stagione arricchisce di allegria aiuole, giardini e, per chi sceglie di coltivarla in vaso, anche balconi e terrazzi. Ne esistono diverse specie, anche molto differenti tra di loro, ma tutte fioriscono tra la primavera e l'estate. Il nome le fu assegnato dal naturalista Philibert Commerson che, di …
12 giu 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Gruppo_0.jpg
Economia e Imprese

Scuola-Lavoro al Des Ambrois in collaborazione con le imprese, CNA e Laboratorio Valsusa

Nei giorni scorsi si sono conclusi due importanti progetti di collaborazione Scuola-Lavoro, che hanno coinvolto l’Istituto Des Ambrois di Oulx , la CNA di Susa ed il Laboratorio Valsusa. Martedì 4 giugno il termine dei lavori è stato sancito dalla consegna degli attestati ai ragazzi che hanno partecipato ai progetti. “Si è trattato di un bell’esempio di collaborazione tra mondo del lavoro e mondo della scuola – ci dice il presidente di CNA Susa Gian Andrea Torasso – che è stato utile e …
11 giu 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
1.jpg
Escursioni e passeggiate

Alla scoperta del Lago Verde in Valle Stretta: da cosa dipende il suo colore?

In Valle di Susa abbiamo molte eccellenze naturalistiche: il Lago Verde, anche se amministrativamente è in Francia, è certamente una di queste! In realtà in questo periodo più che al verde le sue acque tendono ad un color “acqua marina” molto intenso: il colore dei migliori e puri cristalli di berillo, un minerale da cui i lapidari ricavano splendide e apprezzate gemme. Il colore di questo lago è determinato dalla presenza di un’alga che vive sul fondale, che gli dona la tipica colorazione …
07 giu 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
  • ...
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • ...