Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

13 nov 2024

Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata

Paolo Benevelli
Secondo l’opinione comune, la patata venne portata in Piemonte dalle truppe rivoluzionarie francesi, che con essa nutrivano i soldati. In effetti, in Francia, la patata era divenuta molto popolare da …
Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata
04 nov 2024

Le palline di semi, uno strumento “fai da te” per aiutare gli uccellini nella stagione invernale

Norma Raimondo
Quando arriva la stagione fredda è bello cimentarsi nella preparazione delle palle di semi per gli uccellini, un impegno in cui si possono coinvolgere anche i bambini, educandoli alla tutela dell’ …
Palline cibo per uccelli.jpeg
30 ott 2024

"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche

Laboratorio Alte Valli
La festa di Halloween, ormai una tradizione per la notte del 31 ottobre, ha origini celtiche e prende il nome dalla forma contratta di All Hallows'Eve, ovvero "notte di tutti gli spiriti sacri". I …
"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche
25 ott 2024

La bagna cauda, uno dei simboli della cucina piemontese

Laboratorio Alte Valli
La vera massaia piemontese non può non conoscere (e saper preparare) la bagna cauda, ideale accompagnamento di patate bollite, cavoli, sedano, topinambour, cardi, cipollotti, verdure miste lesse o …
bagnacauda3.jpg
24 ott 2024

La coturnice, un uccello chiacchierone da cui deriva il detto “Avej la bertavèla”

Paolo Benevelli
In piemontese, «Avèj la bertavèla» significa “avere la chiacchiera logorroica e torrentizia”. Ma qual è l’origine, di questa locuzione? È squisitamente francese: in questa lingua la “bertavelle” o “ …
La coturnice, un uccello chiacchierone da cui deriva il detto “Avej la bertavèla”
Incontro sul sentiero (vipera) - Dante Alpe.jpg
Animali

La vipera e gli altri serpenti velenosi: le specie, le zanne, il veleno

Questo blog ha già ospitato un bell’articolo che parla delle abitudini della vipera, e della possibilità di incontrarla sulle nostre montagne: mi farebbe piacere, sperando che a qualcuno possa interessare, approfondire un po’ l’argomento (nella foto una vipera fotografata da Dante Alpe). I serpenti velenosi si dividono in tre grandi gruppi, a seconda della morfologia delle zanne velenifere: i Solenoglifi (viperidi e crotalidi, un tempo considerati 2 famiglie distinte, ma oggi riuniti nella …
24 giu 2020
Mostra altro
1200 Brutti ma buoni orizzontale.jpg
Ricette

La storia e la ricetta dei “brutti ma buoni”

I classici dolcetti alla nocciola dalla forma irregolare
10 giu 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
biacco.jpg
Animali

Serpenti tra leggenda e realtà. La storia del biacco che vegliava la sua compagna

Il serpente non ha mai lasciato indifferente l’uomo: fascino o odio, rispetto e ammirazione o ribrezzo, timore reverenziale o vero e proprio terrore sono, da sempre, associati alla vista o al semplice parlare di tali animali.  Il loro muoversi scivolando senza sforzo e senza rumore, il loro trovarsi a proprio agio tanto sul terreno che sugli alberi o nell’acqua, il loro comparire e scomparire come fantasmi, la loro pelle, erroneamente creduta viscida e fredda (anche se, in realtà, ha la stessa …
08 giu 2020
Gianni Olivo
Mostra altro
cirio_0.jpg
Un po' di Storia

1856: con Francesco Cirio a Torino nascono le conserve alimentari

Fondato a Torino nel 1856, Cirio è il consorzio italiano di fama internazionale specializzato nelle conserve alimentari, in particolare nel settore del pomodoro. L’ideatore fu Francesco Cirio, imprenditore piemontese che dedicò la sua vita al commercio e alla sperimentazione di un metodo che garantisse una lunga conservazione dei cibi. Francesco Cirio nacque a Nizza Monferrato il giorno di Natale del 1836 e trascorse la sua infanzia nel piccolo comune di  Fontanile. Intraprendente e …
08 giu 2020
Giulia Blandino
Mostra altro
Cover Polpette di lesso e patate orizzontale.jpg
Ricette

Le polpette di lesso e patate, e le tante vite del bollito piemontese

Il “gran bollito misto piemontese” o semplicemente “bujì” come lo chiamano i piemontesi, è un secondo piatto tipico della regione che come tanti altri vanta origini molto antiche. L'usanza di utilizzare la bollitura come metodo per cuocere la carne pare risalga addirittura ai Longobardi, arrivati in Piemonte intorno al 568, con immensi carri trainati da diverse paia di buoi. Questi usavano aggiungere all'acqua per bollire le carni aceto, miele, erbe e tutte le spezie a disposizione (i più …
18 mag 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
cover ritagliata.jpg
Ricette

Ghinefle o cajettes, due ricette di una volta per gustare le patate in maniera sfiziosa

La patata è un tubero che si presta a svariate preparazioni, ma nelle valli occitane è diffuso il suo utilizzo per la preparazione delle ghinefle e delle cajettes (o cahiettes, calhiettes che dir si voglia...). Si tratta di due ricette differenti, innanzitutto per la modalità di utilizzo dell'ingrediente primario. Nel caso delle cajettes, infatti, la patata si utilizza cruda, grattugiata. Viceversa, per la realizzazione delle ghinefle, viene impastata agli altri ingredienti dopo essere stata …
11 mag 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Gassman.jpg
Tradizioni

"A l'é méj cariélo che ampinìlo" e altri modi di dire piemontesi dedicati al cibo

Molti proverbi e affermazioni appartenenti al dialetto piemontese hanno a che vedere con il tempo, con i vizi, con il cibo. Oggi ci soffermeremo su alcuni modi di dire che riguardano l'alimentazione. Sicuramente, ognuno di noi vanta tra le sue conoscenze ed amicizie qualcuno che ha sempre fame. Ci sono persone che mangiano come non ci fosse un domani. Soggetti per i quali l'alimentazione non è una semplice necessità o una fonte di sostentamento, ma rappresenta un vero e proprio piacere, che a …
06 mag 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Firma bonus Piemonte.JPG
Economia e Imprese

Bonus Piemonte: contributi a fondo perduto per 37.000 aziende

La Regione Piemonte ha annunciato che oltre 37.000 aziende potranno ottenere un contributo a fondo perduto per riprendere l’attività dopo due mesi di chiusura. A disposizione del "Bonus Piemonte" ci sono oltre 88 milioni di euro; il contributo sarà di 2.500 euro per ristoranti, gelaterie, catering, bar, estetiste e parrucchieri, sale da ballo e discoteche, 2.000 euro per la ristorazione senza somministrazione (gastronomie, piadinerie e pizza al taglio) e i centri benessere, 1.000 euro per i …
02 mag 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
pizza_interno.jpg
Economia e Imprese

Il 4 maggio per le imprese: ritorna l'asporto e riaprono alcune attività

Il decreto del presidente del Consiglio del 26 aprile, integrato dal Dpgr 49 della Regione Piemonte, stabilisce che a partire da lunedì 4 maggio sarà consentita l’attività di Ristorazione da Asporto (nella città di Torino l’apertura sarà spostata a sabato 9 maggio). È stata accolta la richiesta delle associazioni di categoria di ampliare l'orario consentito, che ora va dalle ore 6 alle 21 Nel caso di criticità specifiche o dove non sarà possibile assicurare il rispetto delle misure di …
01 mag 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.