Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

13 nov 2024

Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata

Paolo Benevelli
Secondo l’opinione comune, la patata venne portata in Piemonte dalle truppe rivoluzionarie francesi, che con essa nutrivano i soldati. In effetti, in Francia, la patata era divenuta molto popolare da …
Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata
04 nov 2024

Le palline di semi, uno strumento “fai da te” per aiutare gli uccellini nella stagione invernale

Norma Raimondo
Quando arriva la stagione fredda è bello cimentarsi nella preparazione delle palle di semi per gli uccellini, un impegno in cui si possono coinvolgere anche i bambini, educandoli alla tutela dell’ …
Palline cibo per uccelli.jpeg
30 ott 2024

"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche

Laboratorio Alte Valli
La festa di Halloween, ormai una tradizione per la notte del 31 ottobre, ha origini celtiche e prende il nome dalla forma contratta di All Hallows'Eve, ovvero "notte di tutti gli spiriti sacri". I …
"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche
25 ott 2024

La bagna cauda, uno dei simboli della cucina piemontese

Laboratorio Alte Valli
La vera massaia piemontese non può non conoscere (e saper preparare) la bagna cauda, ideale accompagnamento di patate bollite, cavoli, sedano, topinambour, cardi, cipollotti, verdure miste lesse o …
bagnacauda3.jpg
24 ott 2024

La coturnice, un uccello chiacchierone da cui deriva il detto “Avej la bertavèla”

Paolo Benevelli
In piemontese, «Avèj la bertavèla» significa “avere la chiacchiera logorroica e torrentizia”. Ma qual è l’origine, di questa locuzione? È squisitamente francese: in questa lingua la “bertavelle” o “ …
La coturnice, un uccello chiacchierone da cui deriva il detto “Avej la bertavèla”
1000 -Streghe_a_cavallo_di_scope_0.jpg
Cultura e Territorio

Le masche, streghe piemontesi dispettose e vendicative

Ad alcuni sarà capitato, nell'infanzia, di venire richiamati all'ordine dai genitori pena la comparsa sull'uscio, in caso di inadempienza, dell'uomo nero, del lupo cattivo o addirittura dell'autorità militare. Per i bambini piemontesi c’era invece anche un’altra minaccia: "fai attenzione che arrivano le masche!". Il termine masca, nel folclore regionale, equivale all'italiano strega. L'etimologia è incerta: probabilmente risale al periodo longobardo (la prima testimonianza risale all'editto …
15 gen 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Ermellino cover.jpg
Animali

L'ermellino: candido in inverno e bruno rossastro in estate

L'ermellino (Mustela erminea) è un simpatico mammifero carnivoro che d'inverno solo un occhio particolarmente attento riesce a scorgere mentre sbuca nella neve, perfettamente mimetizzato grazie al candore del suo manto. Più grande di una donnola, cui è molto simile, ma più piccolo di una puzzola, appartiene alla famiglia dei Mustelidi e si caratterizza per il colore che la sua pelliccia assume a seconda delle stagioni. D'estate ha tonalità bruno rossastra, mentre la parte inferiore è bianca …
05 gen 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover sciroppo2.jpg
Fiori e Piante

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In montagna le proprietà balsamiche di pini e larici erano conosciute e tramandate di generazione in generazione, e anche nelle nostre valli si sfruttavano queste caratteristiche per rimedi destinati ad alleviare i fastidi dei malanni invernali. Tra le preparazioni più conosciute troviamo lo …
30 dic 2020
Silvia Merlo
Mostra altro
Focaccia di Susa orizzontale.jpg
Ricette

I dolci "della festa" e la ricetta della Focaccia di Susa

Sembrerà strano a noi che siamo abituati all'abbondanza di risorse, ma fino alla fine del 1800 e ancora all'inizio del 1900, sopratutto nelle zone montane, mangiare era sinonimo di ricchezza. Per meglio dire, non è che la gente soffrisse la fame (anche se con l'arrivo delle due guerre mondiali, l'Italia attraverserà un vero e proprio periodo di “carestia”), ma esisteva una netta distinzione tra il cibo del ricco e quello del povero. Distinzione che spesso non era tanto basata sulla tipologia …
10 dic 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
dahu-front_0.jpg
Cultura e Territorio

La leggenda del Dahu, l'animale che ha le zampe asimmetriche

Più corte quelle a monte per avere maggiore stabilità nel muoversi in montagna
30 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Fioca Orizz.jpg
Ricette

“La fioca”: un dolce per bambini tipico delle domeniche di una volta

Nelle nostre valli questo dolce si chiama "la fioca" ("la neve"), ma in altre zone occitane, come ad esempio in Val Chisone e Germanasca, viene definita "boules de neige" (“palle di neve”: sembra francese, ma è patouà). È uno dei dolci che la domenica, o in occasione di particolari ricorrenze, venivano preparati per i bambini, partendo da ingredienti semplici che erano a disposizione delle famiglie valligiane, come il latte e le uova.  La Fioca Ingredienti: 1 litro di latte 6 uova …
26 nov 2020
Silvia Merlo
Mostra altro
cover ciapinabo.jpg
Enogastronomia

Si chiama topinambur (ma anche "ciapinabò" o "tupinabò"), e va a nozze con la bagna cauda

Il topinambur, anche chiamato rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, è un tubero dalle molteplici virtù. Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, ed ha il nome scientifico di Heliantus tuberosus. L'etimologia spiega un'altra denominazione con cui è noto. Heliantus deriva infatti da due parole greche, ovvero helios (sole) e anthos (fiore), che evidenziano la tendenza di queste piante a volgere il capo verso il sole. Questo spiega perchè il topinambur sia anche chiamato girasole del Canada. …
19 nov 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Olio di marmotta.jpg
Fiori e Piante

L’olio di Marmotte: un condimento che si otteneva dai frutti del Pruno di Briançon

Forse avete sentito parlare di un olio che si produceva in alta valle di Susa (e in quantità ben superiori nel brianzonese): l’olio di marmotte. La marmotta però, il simpatico roditore tipico delle nostre praterie alpine, non c’entra nulla: l'olio di marmotte è l'olio estratto dal seme del Prunus brigantiaca o Prunus Brigantina, che in italiano si chiama Pruno del Delfinato o di Briançon, in francese (ed in francoprovenzale) Marmotier ed in in occitano 'l mamutië. Questa pianta rappresenta un …
11 nov 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
clock-650753_1280 copia.jpg
Scienza e Ambiente

Forse per l'ultima volta domenica 25 ottobre ritorna l'ora solare

Teniamoci pronti: nella notte tra sabato 24 e domenica 25 ottobre occorrerà riportare le lancette dei nostri orologi indietro di 60 minuti. Per cellulari e pc questa procedura sarà automatica, mentre per tutti gli altri dispositivi sarà necessario procedere manualmente (l'orario esatto del passaggio è alle 3 del mattino). Si avrà più luce la mattina ma farà buio prima la sera, e questo ci immergerà di colpo, almeno psicologicamente, nella stagione invernale. LEGGI ANCHE: Solstizio d'inverno: …
19 ott 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.