Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

11 nov 2025

Candida come la neve, la lepre variabile muta il pelo a seconda delle stagioni

Norma Raimondo
La lepre variabile o lepre bianca, mammifero appartenente alla famiglia dei leporidi, assomiglia alla lepre comune ma le due specie, pur avendo abitudini molto simili, non vanno confuse tra di loro.  …
12-04 Mimetismo, lepre variabile in alta valle - Dante Alpe.jpg
04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
mountain-ash-Foto da Pixabay.jpg
Fiori e Piante

Il sorbo degli uccellatori, l’albero dalle bacche rosse di cui sono golosi gli uccelli

Il sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia), è un albero appartenente alla famiglia delle rosacee che deve il suo nome all’abitudine degli uccelli migratori di nutrirsi delle sue bacche. Diffuso nei territori contraddistinti da temperature fredde, cresce bene nel nord Italia fino ai 2400 metri di altitudine, abitualmente in boschi di conifere e latifoglie. Proprio in virtù del fatto che attira grandi stormi di uccelli, il sorbo è stato spesso impiegato per favorire la loro cattura con …
26 ago 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Cicada_orni.jpeg
Animali

Il canto delle cicale, la melodia delle giornate estive

Probabilmente è la favola di Esopo, poi rimaneggiata da Jean de la Fontaine ed altri autori, ad averci dipinto la cicala come esempio di sfaccendatezza, paragonandola all’operosa formica che invece si dà da fare tutto l’anno e, alle soglie dell’inverno, ha accumulato grandi provviste per affrontare i mesi freddi. In realtà il canto delle cicale, che ci accompagna per tutta l’estate, è uno dei suoni naturali più piacevoli e rilassanti da ascoltare, frutto di grande laboriosità. Le cicale, …
18 ago 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Tritone Alpestris - Domenico Fabaro.jpeg
Animali

Il tritone, l’anfibio con la coda che assomiglia ad un piccolo drago

Il tritone, anfibio caudato (ossia fornito di coda) appartenente alla famiglia dei Salamandridi, trascorre gran parte dell’estate sulla terraferma ma si esibisce in evoluzioni acrobatiche, esclusivamente acquatiche, durante il periodo del corteggiamento (foto sopra al titolo di Domenico Fabaro). I tritoni italiani appartengono ai generi Triturus, Mesotriton e Lissotriton. Sono terrestri fino a primavera, quando, con l’inizio del periodo della riproduzione, si spostano in acque ferme o lente; …
10 ago 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Ortica 3.jpeg
Fiori e Piante

L’ortica, una pianta che provoca bruciore e prurito ma che ha tante virtù

Si impara a riconoscere l’ortica (Urtica dioica) fin da bambini, età in cui spesso, durante una passeggiata nei boschi o sul ciglio di una strada di campagna, le gambette scoperte fanno il primo sgradito incontro con le sue foglie pungenti. Non a caso alcuni la conoscono con due nomi che rendono bene l’idea delle conseguenze: erba brucia o vendetta della suocera, perché punge i focosi amanti che si appartano nei campi. Nonostante il suo fastidioso effetto urticante, questa pianta erbacea …
05 ago 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
slurp016-18.jpeg
Enogastronomia

"Slurp! and walk", passeggiata enogastronomica a Sestriere

La IX edizione di Slurp! and walk - passeggiata enogastronomica, il grande viaggio nella tradizione culinaria del Piemonte, si terrà Sabato 21 Agosto a Sestriere. Ancora una volta, un’occasione unica per trascorrere una rilassante giornata in montagna alla scoperta di una accurata selezione di gusti tipici del territorio. Scarpe da ginnastica, occhiali da sole, tanto buon umore e il calice con sacchetta che verrà consegnato alla partenza: questo l’equipaggiamento necessario per partecipare …
04 ago 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La folaga, l’uccello acquatico che per decollare prende la rincorsa
Animali

La folaga, l’uccello acquatico che per decollare prende la rincorsa

Sbattere d’ali, spruzzi d’acqua, battibecchi rumorosi. Se vi capita di assistere ad una scena del genere ambientata in uno specchio d’acqua dolce non ci sono dubbi, siete davanti ad un gruppo di folaghe (Fulica atra). Fragorosi schiamazzi con molteplici schizzi sono tipici del periodo degli amori ma contraddistinguono anche le vigorose proteste dei piccoli che reclamano il cibo. Talvolta le madri, per tenere a freno l’ingordigia dei pulcini particolarmente voraci, sono costrette a reprimere …
27 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Arrotino1-1280x720.jpeg
Un po' di Storia

I mestieri di un tempo: quando l'arrotino (il "mulita") passava di corte in corte

"Fomne, a j'è rivaj 'l mulita!". Ovvero "Donne, è arrivato l'arrotino!". Alle nuove generazioni questo richiamo non evoca nessun ricordo particolare, tutt'al più può far pensare alla parodia comica di un noto personaggio di Zelig. Ma chi è da tempo entrato negli "anta" individuerà immediatamente, dietro l'appello, la figura di colui che si occupava di affilare le lame. Coltelli, forbici, falci, mezzelune, tutto ciò che passava sotto la mola dell'arrotino tornava presto come nuovo.       In …
20 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Faggeta in autunno.jpg
Fiori e Piante

Il faggio, molto diffuso nei boschi di montagna, spesso si accompagna ai funghi porcini

La natura offre molteplici esempi di perfezione estetica. Uno di questi è senza dubbio il faggio selvatico (Fagus sylvatica), probabilmente la specie forestale più diffusa nei boschi italiani. Appartenente alla famiglia delle Fagacee, diffuso sulle Alpi e sugli Appennini, vegeta di norma oltre i 500 metri di altitudine, benchè non sia raro incontrarlo anche a quote più basse. Provate ad osservarne, d'estate, la cupola fruttifera aperta: noterete quattro valve che racchiudono due noci a base …
15 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Il cormorano: l’uccello che dopo la pesca deve far asciugare le piume
Animali

Il cormorano: l’uccello che dopo la pesca deve far asciugare le piume

Il cormorano in Italia un tempo nidificava soltanto in Sardegna ma ora è diffuso quasi ovunque. Nelle nostre valli questo uccello acquatico si può osservare facilmente nel Parco dei Laghi di Avigliana, specie nella zona del Rio Freddo, sulle sponde del Lago Piccolo, dove verso l’imbrunire grandi colonie di cormorani si raggruppano sugli alberi che hanno eletto a dormitorio. In Italia è presente il cormorano comune (Phalacrocorax carbo sinensis), dalle grandi capacità migratorie, in grado di …
08 lug 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.