Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

13 nov 2024

Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata

Paolo Benevelli
Secondo l’opinione comune, la patata venne portata in Piemonte dalle truppe rivoluzionarie francesi, che con essa nutrivano i soldati. In effetti, in Francia, la patata era divenuta molto popolare da …
Un tempo era la “Tartifla”, da cui l’attuale “Tartiflette”: piccola storia della patata
04 nov 2024

Le palline di semi, uno strumento “fai da te” per aiutare gli uccellini nella stagione invernale

Norma Raimondo
Quando arriva la stagione fredda è bello cimentarsi nella preparazione delle palle di semi per gli uccellini, un impegno in cui si possono coinvolgere anche i bambini, educandoli alla tutela dell’ …
Palline cibo per uccelli.jpeg
30 ott 2024

"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche

Laboratorio Alte Valli
La festa di Halloween, ormai una tradizione per la notte del 31 ottobre, ha origini celtiche e prende il nome dalla forma contratta di All Hallows'Eve, ovvero "notte di tutti gli spiriti sacri". I …
"Dolcetto o scherzetto"? Halloween, una festa dalle origini celtiche
25 ott 2024

La bagna cauda, uno dei simboli della cucina piemontese

Laboratorio Alte Valli
La vera massaia piemontese non può non conoscere (e saper preparare) la bagna cauda, ideale accompagnamento di patate bollite, cavoli, sedano, topinambour, cardi, cipollotti, verdure miste lesse o …
bagnacauda3.jpg
24 ott 2024

La coturnice, un uccello chiacchierone da cui deriva il detto “Avej la bertavèla”

Paolo Benevelli
In piemontese, «Avèj la bertavèla» significa “avere la chiacchiera logorroica e torrentizia”. Ma qual è l’origine, di questa locuzione? È squisitamente francese: in questa lingua la “bertavelle” o “ …
La coturnice, un uccello chiacchierone da cui deriva il detto “Avej la bertavèla”
Halyomorpha_halys - .jpg
Animali

La Cimice asiatica, un fastidio per l'uomo e un flagello per le colture

La sua denominazione scientifica è Halyomorpha halys ed è originaria dell'estremo oriente. A differenza della nostrana cimice verde (Palomena prasina) che, pur fastidiosa e dannosa per l'agricoltura, è una specie relativamente sotto controllo, la cimice asiatica è di colore marrone, e vive un vero e proprio boom nella diffusione, dovuto ad alcune caratteristiche biologiche particolari. Innanzitutto può sopravvivere più a lungo, e un individuo adulto può raggiungere facilmente l’anno-anno e …
28 set 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La civetta nana, piccola ma vorace predatrice notturna
Animali

La civetta nana, piccola ma vorace predatrice notturna

Dall'aria simpatica e sorniona, in virtù delle sue dimensioni molto contenute e delle sopracciglia chiare che ornano i suoi occhi gialli darndole un'aura di saggezza, la civetta nana è un rapace notturno che, nonostante le piccole proporzioni, è assai vorace e coraggioso. Diffusa in quasi tutta l'Eurasia, è il più piccolo rapace notturno europeo, ed in Italia nidifica nei boschi di conifere delle Alpi fino ad un'altitudine di circa 2 mila metri. Solo d'inverno scende a quote inferiori. Pesa …
10 set 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Ghiro su grondaia.jpg
Animali

Il ghiro, dormiglione d'inverno ma molto attivo nelle notti d'estate

"Mi piacerebbe riuscire a dormire come un ghiro!", si dice... Già, perchè questo buffo roditore dagli occhi vispi, uno dei più antichi esemplari esistenti sulla terra, è per antonomasia un animale che attraversa un lungo periodo di letargo. Appartenente alla famiglia dei Gliridi, molto simile ad uno scoiattolo, è di dimensioni ridotte: non supera infatti i 30 cm di lunghezza. Il suo muso allungato ha occhi vispi, sporgenti, orecchie tonde e le vibrisse come i gatti (nella foto di copertina lo …
21 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Alba con cervi, Chateau Beaulard (Oulx) - Maria Laura Verdoia.jpg
Animali

Il cervo, un abitante dei nostri boschi dalla bellezza regale

Maestoso, imponente, affascinante: chi ha la fortuna di trovarsi dinnanzi un cervo rimane colpito dalla bellezza dell'animale (nella foto di copertina i cervi sono stati immortalati di Maria Laura Verdoia all'alba a Chateau Beaulard). Il cervo è un mammifero diffuso in quasi tutta l'Europa, nell'intera Asia, in Oceania (grazie all’introduzione da parte dell'uomo) e nelle due Americhe, mentre è invece completamente estinto in Africa. Nelle nostre zone è presente il cervo reale (detto anche …
16 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Artemisia_genipi.jpeg
Enogastronomia

Alla scoperta del Genepy, il liquore tipico delle nostre montagne

Alcool, artemisia, zucchero ed acqua: da questi tre ingredienti, opportunamente infusi, nasce il genepì (o genepy), liquore tipico di tre regioni: il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Lombardia (principalmente in Valtellina). Insignito dal 2014 del riconoscimento di indicazione geografica come “Genepì delle Alpi”, viene abitualmente consumato alla stregua di un digestivo, e deve il suo nome alle diverse tipologie di piante aromatiche che crescono sulla catena alpina occidentale, comunemente …
13 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Colpo di fulmine - Fulvio Giorgi.jpg
Scienza e Ambiente

Tempo di fulmini: quanto possono essere pericolosi?

Fulmini e saette! Un'imprecazione in puro stile fumettistico, ma anche un fenomeno a cui, specialmente d'estate, occorre prestare un minimo di attenzione (nella foto di copertina uno spettacolare temporale sulla Sacra fotografato da Fulvio Giorgi) Sono infatti frequenti le scariche elettriche che si verificano durante i temporali, che a volte possono mettere a rischio la sicurezza di gitanti ed escursionisti. Secondo le statistiche, la possibilità di rimanerne colpiti è pari ad una su 3000 …
12 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover Maciafer.jpg
Un po' di Storia

Il "maciafer": qualcuno se lo ricorda?

Sapete cos'è il "maciafer"? É il termine dialettale piemontese per indicare le scorie di carbone che restano sulla griglia dopo la combustione. In italiano si chiamano "rosticci, e sono prodotti dalla fusione delle ceneri di carbone: agglomerandosi sulle griglie dei focolari creano un ostacolo alla buona combustione, tanto che si era talvolta costretti a interrompere il lavoro del forno per eliminarlo. A Natale trovava il suo principale (ed unico) utilizzo: alcuni blocchi venivano in genere …
10 ago 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
lamponi cover.jpg
Ricette

I lamponi, una golosità a portata di... bosco. Ottimi tali e quali, o in una "mattonella dolce"

Il nome scientifico del lampone è Rubus idaeus, che significa "rovo del monte Ida" ed indica il promontorio greco sul quale i frutti crescevano particolarmente abbondanti. Il loro utilizzo è documentato fin dal XVI secolo, quando venivano coltivati a scopi alimentari da greci e romani. Oggi, la vasta commercializzazione del prodotto ha fatto sì che ben pochi vadano a raccogliere i lamponi nei boschi, come facevano i bimbi di un tempo. Decisamente più comodo risulta invece rifornirsi dagli …
31 lug 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover. cotolettine-e-zucchine-in-carpione-immagine-830x625.jpg
Ricette

Il carpione: ovvero uno dei tanti modi per gustare i cibi. Soprattutto in estate...

Per “carpione” si intende una preparazione gastronomica per marinare la carne, il pesce, le verdure e… le uova, tipica usanza culinaria della cucina piemontese e in parte di quella lombarda (in particolare nel bresciano dove si usa marinare anche la frittata). Usata soprattutto in estate per prolungare la durata di alcuni cibi, vede le sue origini nel mondo rurale, quando ancora non si usava il frigorifero per conservare i cibi. La presenza dell’aceto tra gli ingredienti, infatti, permette una …
24 lug 2019
Tiziana Radis
Mostra altro
  • ...
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.