Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

01 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
10 mar 2025

I fiori selvatici della primavera, quando la natura si risveglia

Laboratorio Alte Valli
Crocus, primule, bucaneve, viole, erba trinità, dente di cane... Vi proponiamo un piccolo tutorial per aiutarvi a riconoscere alcuni tra i fiori più comuni che potete incontrare nelle vostre …
Crocus a Rochemolles - Alberto Blisa.jpg
07 mar 2025

8 marzo: quando le donne fanno la storia

Laboratorio Alte Valli
La Giornata internazionale della donna, più conosciuta come Festa della Donna, dai primi del novecento è un’occasione per celebrare i traguardi sociali, economici e politici raggiunti dalle donne, ed …
8 marzo: quando le donne fanno la storia
minestrarisolattecastagne.jpg
Ricette

La minestra di riso, latte e castagne: un piatto della tradizione contadina

"Una bella minestrina è di destra, il minestrone è sempre di sinistra". Sono le parole di Giorgio Gaber, nella sua canzone "Destra-sinistra". Senza tirare in ballo lo schieramento politico di preferenza e la passione per una consistenza più liquida e leggera od una maggiore corposità, la minestra è un piatto che, sulle tavole italiane, in particolare nelle zone di montagna, ha sempre avuto un ruolo da protagonista, specialmente nelle lunghe e fredde sere invernali. Volete mettere il piacere di …
14 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
11-07 Nei dintorni di Bardonecchia - Stella Faure_0.jpg
Animali

Aiuto, il lupo è tornato. Ma non bisogna averne paura

Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, soprattutto d'inverno, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Nella foto accanto al titolo, per esempio, il lupo è stato fotografato da Stella Faure nei dintorni di Bardonecchia. Ma da quando e come il lupo è ricomparso nei nostri territori? E questa ottima notizia dal punto di vista naturalistico che problemi pone alla convivenza con l'uomo? Va detto intanto, per sfatare …
01 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Supa dij mort.jpg
Ricette

Le tradizioni nella commemorazione dei defunti: la “Supa dij mort”

Sono molte le usanze e le tradizioni legate alla festa di Ognissanti e al giorno della commemorazione dei defunti, in Italia e in diverse parti del mondo In Messico il “dìa de Muertos” è addirittura diventato patrimonio dell'umanità nel 2003. Qui l'usanza, oltre alla consueta visita dei cimiteri con l'addobbo delle tombe con fiori e doni vari, è quella di preparare in casa un piccolo altare domestico arricchito con immagini del defunto, fiori, cibo e altri doni. Anche in Italia ritroviamo …
28 ott 2019
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
museo-degli-acciugai-celle-macra-1-di-4.jpg
Enogastronomia

Il lungo viaggio delle acciughe, dai porti della Provenza ai piatti tipici delle nostre montagne

Alcune ricette tipiche della tradizione piemontese sono caratterizzate dalla presenza, nell'elenco degli ingredienti necessari per la loro realizzazione, di materie prime che con il Piemonte sembrerebbero non avere nulla a che spartire. Di esempi ne abbiamo a iosa: possiamo citare le acciughe, indispensabili nella preparazione della bagnacauda, del “bagnet” che accompagna bolliti e formaggi, nella loro versione “al verde”, ma anche i capperi che arricchiscono la salsa del vitello tonnato o i …
16 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Halyomorpha_halys - .jpg
Animali

La Cimice asiatica, un fastidio per l'uomo e un flagello per le colture

La sua denominazione scientifica è Halyomorpha halys ed è originaria dell'estremo oriente. A differenza della nostrana cimice verde (Palomena prasina) che, pur fastidiosa e dannosa per l'agricoltura, è una specie relativamente sotto controllo, la cimice asiatica è di colore marrone, e vive un vero e proprio boom nella diffusione, dovuto ad alcune caratteristiche biologiche particolari. Innanzitutto può sopravvivere più a lungo, e un individuo adulto può raggiungere facilmente l’anno-anno e …
28 set 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La civetta nana, piccola ma vorace predatrice notturna
Animali

La civetta nana, piccola ma vorace predatrice notturna

Dall'aria simpatica e sorniona, in virtù delle sue dimensioni molto contenute e delle sopracciglia chiare che ornano i suoi occhi gialli darndole un'aura di saggezza, la civetta nana è un rapace notturno che, nonostante le piccole proporzioni, è assai vorace e coraggioso. Diffusa in quasi tutta l'Eurasia, è il più piccolo rapace notturno europeo, ed in Italia nidifica nei boschi di conifere delle Alpi fino ad un'altitudine di circa 2 mila metri. Solo d'inverno scende a quote inferiori. Pesa …
10 set 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Ghiro su grondaia.jpg
Animali

Il ghiro, dormiglione d'inverno ma molto attivo nelle notti d'estate

"Mi piacerebbe riuscire a dormire come un ghiro!", si dice... Già, perchè questo buffo roditore dagli occhi vispi, uno dei più antichi esemplari esistenti sulla terra, è per antonomasia un animale che attraversa un lungo periodo di letargo. Appartenente alla famiglia dei Gliridi, molto simile ad uno scoiattolo, è di dimensioni ridotte: non supera infatti i 30 cm di lunghezza. Il suo muso allungato ha occhi vispi, sporgenti, orecchie tonde e le vibrisse come i gatti (nella foto di copertina lo …
21 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Alba con cervi, Chateau Beaulard (Oulx) - Maria Laura Verdoia.jpg
Animali

Il cervo, un abitante dei nostri boschi dalla bellezza regale

Maestoso, imponente, affascinante: chi ha la fortuna di trovarsi dinnanzi un cervo rimane colpito dalla bellezza dell'animale (nella foto di copertina i cervi sono stati immortalati di Maria Laura Verdoia all'alba a Chateau Beaulard). Il cervo è un mammifero diffuso in quasi tutta l'Europa, nell'intera Asia, in Oceania (grazie all’introduzione da parte dell'uomo) e nelle due Americhe, mentre è invece completamente estinto in Africa. Nelle nostre zone è presente il cervo reale (detto anche …
16 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Artemisia_genipi.jpeg
Enogastronomia

Alla scoperta del Genepy, il liquore tipico delle nostre montagne

Alcool, artemisia, zucchero ed acqua: da questi tre ingredienti, opportunamente infusi, nasce il genepì (o genepy), liquore tipico di tre regioni: il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Lombardia (principalmente in Valtellina). Insignito dal 2014 del riconoscimento di indicazione geografica come “Genepì delle Alpi”, viene abitualmente consumato alla stregua di un digestivo, e deve il suo nome alle diverse tipologie di piante aromatiche che crescono sulla catena alpina occidentale, comunemente …
13 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.