Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

15 lug 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
12 giu 2025

QUANDO, ANCHE IN BASSA VALLE, I TOPONIMI ERANO FRANCESI

Paolo Benevelli
Un tempo, in Val di Susa, i toponimi francesi giungevano anche in Bassa Valle. Per esempio, come si vede da queste e da altre carte, esistevano «Jaillon», «Chaumont», «Gravères», «St.Didier», « …
QUANDO, ANCHE IN BASSA VALLE, I TOPONIMI ERANO FRANCESI
09 giu 2025

Arriva l'estate, fiorisce il Giglio di San Giovanni

Giulia Blandino
Si chiama Giglio di San Giovanni per la sua splendida fioritura di fine giugno, in concomitanza con la celebrazione di San Giovanni (24 giugno). Lo conosciamo anche come Giglio Rosso, ad evocare la …
giglio pixabay.jpg
Bonet orizzontale.JPG
Ricette

Il Bonet, dolce tipico della tradizione piemontese

Il bonèt (in piemontese bunèt) è probabilmente il dolce simbolo della nostra regione: latte, zucchero, uova e cacao, aromatizzati con un po' di rum e amaretti sbriciolati, un mix di ingredienti semplici, in grado di dare vita a un dessert dal gusto inconfondibile. Se le origini del nome sono tuttora dibattute, quello che è certo è che si tratta di una ricetta molto antica. Nato nel territorio tra le Langhe e il Monferrato, nel XII secolo veniva servito a conclusione dei sontuosi banchetti …
20 gen 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Polenta__uncia__servita_al_rifugio_del_Monte_Palanzone__Rifugio_Riella__(Como)_-_08-11-2015.JPG
Ricette

Mille modi per preparare la polenta: la polenta concia

In inverno la polenta è una gioia per il palato ed anche per lo stomaco. Ma se amate le gite in montagna, vi sarà capitato, anche in piena estate, di raggiungere un rifugio e trovarla sul menu. Già, perché la polenta è un piatto povero della tradizione, che mette d'accordo grandi e piccini, fornendo varie possibilità di accostamento. C'è chi la gusta accompagnata al latte tiepido, chi la unisce a formaggi e panna, chi la dispone a strati in una terrina versandovi sopra il burro fuso ed una …
20 gen 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
6-28 Stambecco a Chiomonte - Andrea Nurisso.jpg
Animali

Lo stambecco, il re delle rocce "salvato" dai reali d'Italia

Lo stambecco (sopra al titolo in una bella immagine di Andrea Nurisso scattata a Chiomonte), mammifero appartenente alla famiglia dei bovidi, predilige gli ambienti rocciosi, dove si arrampica con agilità e dove trascorre gran parte delle sue giornate, fino all'imbrunire. La sua presenza risale a tempi remoti: già gli uomini del paleolitico lo raffiguravano nelle loro pitture murali all'interno delle grotte in cui vivevano. Alla progressiva riduzione degli elementi in natura contribuirono, …
16 gen 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Paste di meliga.jpg
Ricette

Le "paste 'd melia": quando la farina di mais è preziosa anche in pasticceria

La polenta ha sfamato generazioni di montanari per almeno un paio di secoli, ma la farina di mais si è rivelata una risorsa preziosa anche in pasticceria: le paste di meliga (in piemontese paste 'd melia) si narra siano nate dall'ingegno dei fornai di Mondovì, in provincia di Cuneo. La data precisa non è nota, quello che si sa è che le avverse condizioni metereologiche avevano determinato un raccolto scarso del grano e che di conseguenza il prezzo della farina fosse salito alle stelle. Per …
08 gen 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
12-04 Mimetismo, lepre variabile in alta valle - Dante Alpe.jpg
Animali

Candida come la neve, la lepre variabile muta il pelo a seconda delle stagioni

La lepre variabile o lepre bianca, mammifero appartenente alla famiglia dei leporidi, assomiglia alla lepre comune ma le due specie, pur avendo abitudini molto simili, non vanno confuse tra di loro. Giunta a noi fin dalle glaciazioni del Quaternario, è un animale che vive abitualmente alle latitudini settentrionali più estreme.Tuttavia si è adattata benissimo anche sulle Alpi, dove non è difficile, nella stagione invernale, avvistarne qualche esemplare. Deve il suo nome alla mutazione che la …
08 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
pescoj_0.jpg
Ricette

I pes-còj o caponet: un piatto della tradizione creato per riutilizzare gli avanzi

Riciclare gli avanzi. Un'abilità che non è da tutti, soprattutto in tempi in cui le dispense abbondano di ogni grazia di Dio ed i surgelati ed i piatti pronti la fanno da padrone. Mentre in passato, costrette a fare i conti sia con le ristrettezze economiche che con la carenza di generi alimentari, le massaie si ingegnavano per portare in tavola piatti gustosi ed all'insegna del risparmio, la facilità di approvvigionamento odierna e la propensione allo spreco hanno fatto sì che, in tempi …
03 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
03-23 Lupo maschio fotografato in ambiente libero - Batti Gai_0.jpg
Animali

Il lupo, un animale affascinante. Cosa fare nel caso di un incontro ravvicinato?

Anche se siamo soliti descriverlo ai bambini come il "cattivo" delle favole, minacciandoli di far ricorso al lupo come punizione quando non si comportano bene, in realtà il lupo è un animale di grande fascino, come testimonia lo scatto di Batti Gai nell'immagine sopra al titolo, che ce lo presenta in tutta la sua fierezza, con il manto che cambia colore dal grigio invernale al fulvo rossastro tipico della stagione estiva. Ma un conto è vederlo in tv, proposto sul web o sulle carte patinate di …
01 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Panna cotta ai kiwi cover.jpg
Ricette

La panna cotta, un dolce che ha radici medievali. L'avete mai provato con una salsa di kiwi?

Prima di parlare di questo dolce tipico occorre fare una precisazione linguistica. In piemontese il termine italiano “panna” non esiste: la traduzione che verrebbe spontanea, ossia pan-a, ha tutt’altro significato e si riferisce alla pannocchia (con l’accento, panà, si riferisce invece alla panatura). In piemontese la panna si definisce, utilizzando una forma quasi poetica, fior dël làit, ovvero “fiore del latte”, in quanto affiora sulla superficie del latte vaccino lasciato a riposo. La …
28 nov 2019
Valentina Caddeo
Mostra altro
Frittelle di mela orizzontale.JPG
Ricette

Le frittelle di mele, una leccornia per grandi e bambini

In Piemonte non c'è sagra, fiera o festa di paese nella quale non troviamo un banchetto dove si preparano le frittelle di mele. Qui, solitamente, solerti signore della Pro loco, della parrocchia o di qualche associazione sono intente a sbucciare, affettare e friggere questa leccornia, che da sempre ingolosisce sia i bambini che i grandi. I più organizzati non buttano via il torsolo, perchè con i semi di mela prepareranno un aromatico liquore, il “melino”, ma di questa ricetta parleremo un' …
21 nov 2019
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
  • ...
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.