Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
28 lug 2025

QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"

Paolo Benevelli
Fino a qualche anno fa in Piemonte il termine “Catalogna” era il vocabolo normale usato per indicare una coperta di lana, così come lo era in Francia (“Castelogne”), e in Provenza (“Catalougno”). Ma …
QUANDO IN PIEMONTE LE COPERTE DI LANA SI CHIAMAVANO "CATALOGNA"
23 lug 2025

POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE

Enzo Gioberto
La Popillia japonica, comunemente nota come scarabeo giapponese, è una specie invasiva appartenente alla famiglia Scarabaeidae. In Giappone ed in Cina, dove i nemici naturali della specie tengono le …
POPILLIA JAPONICA: UNA MINACCIA PER LE PIANTE CHE ARRIVA DAL GIAPPONE
21 lug 2025

Pesche ed amaretti: la tradizionale ricetta dei "persi pien"

Laboratorio Alte Valli
Succosa e zuccherina, la pesca è uno dei frutti estivi più amati. Ricca di carotenoidi, che il nostro corpo converte in vitamina A, è un vero e proprio toccasana per la vista e la pelle. Contiene …
Pesche-ripiene-alla-piemontese.jpg
03-23 Lupo maschio fotografato in ambiente libero - Batti Gai_0.jpg
Animali

Il lupo, un animale affascinante. Cosa fare nel caso di un incontro ravvicinato?

Anche se siamo soliti descriverlo ai bambini come il "cattivo" delle favole, minacciandoli di far ricorso al lupo come punizione quando non si comportano bene, in realtà il lupo è un animale di grande fascino, come testimonia lo scatto di Batti Gai nell'immagine sopra al titolo, che ce lo presenta in tutta la sua fierezza, con il manto che cambia colore dal grigio invernale al fulvo rossastro tipico della stagione estiva. Ma un conto è vederlo in tv, proposto sul web o sulle carte patinate di …
01 dic 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Panna cotta ai kiwi cover.jpg
Ricette

La panna cotta, un dolce che ha radici medievali. L'avete mai provato con una salsa di kiwi?

Prima di parlare di questo dolce tipico occorre fare una precisazione linguistica. In piemontese il termine italiano “panna” non esiste: la traduzione che verrebbe spontanea, ossia pan-a, ha tutt’altro significato e si riferisce alla pannocchia (con l’accento, panà, si riferisce invece alla panatura). In piemontese la panna si definisce, utilizzando una forma quasi poetica, fior dël làit, ovvero “fiore del latte”, in quanto affiora sulla superficie del latte vaccino lasciato a riposo. La …
28 nov 2019
Valentina Caddeo
Mostra altro
Frittelle di mela orizzontale.JPG
Ricette

Le frittelle di mele, una leccornia per grandi e bambini

In Piemonte non c'è sagra, fiera o festa di paese nella quale non troviamo un banchetto dove si preparano le frittelle di mele. Qui, solitamente, solerti signore della Pro loco, della parrocchia o di qualche associazione sono intente a sbucciare, affettare e friggere questa leccornia, che da sempre ingolosisce sia i bambini che i grandi. I più organizzati non buttano via il torsolo, perchè con i semi di mela prepareranno un aromatico liquore, il “melino”, ma di questa ricetta parleremo un' …
21 nov 2019
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
vellutatadizucca3_1.jpg
Ricette

La vellutata di zucca e patate, un piatto che ha il colore delle foglie autunnali

Ha il colore delle foglie autunnali che cadono al suolo, la vellutata di zucca e patate in grado di risolvere facilmente il classico dilemma del "cosa cucino per cena?", mettendo d'accordo grandi e piccini per il suo gusto delizioso. Confortevole "riscaldamento" delle sere più fredde, è un'elegante proposta anche per cene con amici. Può essere consumata "liscia", con crostini di pane o con l'aggiunta di orzo, riso o pasta precedentemente bolliti a parte. In quest'ultimo caso, però, sarà …
19 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Black-Friday-.jpg
Economia e Imprese

Piccole imprese e Black Friday: sì o no?

L’origine del Black Friday Da alcuni anni anche in Italia si sta diffondendo il Black Friday, la giornata che segna l’inizio degli acquisti natalizi con sconti ed offerte. Il Black Friday nasce negli Stati Uniti negli anni ’80 ed è il giorno successivo al giorno del Ringraziamento, in cui le grandi catene di negozi offrono sconti eccezionali per incentivare gli acquisti riuscendo perfettamente nell’intento, tanto che fuori dai negozi americani si creano code già dalla serata precedente. L’ …
18 nov 2019
Barbara Scandella
Mostra altro
minestrarisolattecastagne.jpg
Ricette

La minestra di riso, latte e castagne: un piatto della tradizione contadina

"Una bella minestrina è di destra, il minestrone è sempre di sinistra". Sono le parole di Giorgio Gaber, nella sua canzone "Destra-sinistra". Senza tirare in ballo lo schieramento politico di preferenza e la passione per una consistenza più liquida e leggera od una maggiore corposità, la minestra è un piatto che, sulle tavole italiane, in particolare nelle zone di montagna, ha sempre avuto un ruolo da protagonista, specialmente nelle lunghe e fredde sere invernali. Volete mettere il piacere di …
14 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
11-07 Nei dintorni di Bardonecchia - Stella Faure_0.jpg
Animali

Aiuto, il lupo è tornato. Ma non bisogna averne paura

Il lupo è tornato sulle nostre montagne e, soprattutto d'inverno, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Nella foto accanto al titolo, per esempio, il lupo è stato fotografato da Stella Faure nei dintorni di Bardonecchia. Ma da quando e come il lupo è ricomparso nei nostri territori? E questa ottima notizia dal punto di vista naturalistico che problemi pone alla convivenza con l'uomo? Va detto intanto, per sfatare …
01 nov 2019
Norma Raimondo
Mostra altro
Supa dij mort.jpg
Ricette

Le tradizioni nella commemorazione dei defunti: la “Supa dij mort”

Sono molte le usanze e le tradizioni legate alla festa di Ognissanti e al giorno della commemorazione dei defunti, in Italia e in diverse parti del mondo In Messico il “dìa de Muertos” è addirittura diventato patrimonio dell'umanità nel 2003. Qui l'usanza, oltre alla consueta visita dei cimiteri con l'addobbo delle tombe con fiori e doni vari, è quella di preparare in casa un piccolo altare domestico arricchito con immagini del defunto, fiori, cibo e altri doni. Anche in Italia ritroviamo …
28 ott 2019
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
museo-degli-acciugai-celle-macra-1-di-4.jpg
Enogastronomia

Il lungo viaggio delle acciughe, dai porti della Provenza ai piatti tipici delle nostre montagne

Alcune ricette tipiche della tradizione piemontese sono caratterizzate dalla presenza, nell'elenco degli ingredienti necessari per la loro realizzazione, di materie prime che con il Piemonte sembrerebbero non avere nulla a che spartire. Di esempi ne abbiamo a iosa: possiamo citare le acciughe, indispensabili nella preparazione della bagnacauda, del “bagnet” che accompagna bolliti e formaggi, nella loro versione “al verde”, ma anche i capperi che arricchiscono la salsa del vitello tonnato o i …
16 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.