Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

01 apr 2025

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Franca Nemo
Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli …
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
25 mar 2025

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

Norma Raimondo
L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, …
Rondine1 Pixabay.jpeg
20 mar 2025

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

Cristina Bruno
La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino …
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
10 mar 2025

I fiori selvatici della primavera, quando la natura si risveglia

Laboratorio Alte Valli
Crocus, primule, bucaneve, viole, erba trinità, dente di cane... Vi proponiamo un piccolo tutorial per aiutarvi a riconoscere alcuni tra i fiori più comuni che potete incontrare nelle vostre …
Crocus a Rochemolles - Alberto Blisa.jpg
07 mar 2025

8 marzo: quando le donne fanno la storia

Laboratorio Alte Valli
La Giornata internazionale della donna, più conosciuta come Festa della Donna, dai primi del novecento è un’occasione per celebrare i traguardi sociali, economici e politici raggiunti dalle donne, ed …
8 marzo: quando le donne fanno la storia
Personaggi del presepe (o presepio?) e dove collocarli
Tradizioni

Personaggi del presepe (o presepio?) e dove collocarli

Quando allestiamo il presepe non ci facciamo tanti problemi, l’importante è che ci sia la capanna con Maria, Giuseppe, il Bambino, il bue e l’asinello, l’angelo, i pastori e i Re Magi. Poi si aggiungono personaggi ed ambientazioni di fantasia. In realtà ci sarebbero delle regole, e alcune inconsciamente e tradizionalmente le rispettiamo. Ad esempio i pastori trovano Maria e il bue alla destra di Gesù, che si mette solo alla mezzanotte del 25 dicembre. Alla sua sinistra si trovano l’asino e …
11 dic 2023
Guido Ostorero
Mostra altro
FAI UN DONO ALLA TUA VALLE 2023
Natale a km zero

FAI UN DONO ALLA TUA VALLE 2023

Al via anche quest'anno la campagna di Cna Torino e Laboratorio Alte Valli sugli acquisti natalizi locali nelle vallate alpine di Susa, Sangone e del Pinerolese
11 dic 2023
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Ruscus_aculeatus3.jpg
Fiori e Piante

Pungitopo e agrifoglio, due piante invernali belle e decorative

Pochi lo sanno ma il pungitopo (Ruscus aculeatus), arbusto di cui nel periodo natalizio vengono utilizzati i rami a fini decorativi, è talmente versatile che, in passato, i suoi semi tostati venivano impiegati per preparare una bevanda alternativa al caffè. Cespuglio sempreverde con estremità pungenti cui deve il nome, il pungitopo appartiene alla famiglia delle Asparagaceae e si caratterizza per minuscoli fiori verdastri che si schiudono in primavera. D'inverno, invece, maturano i frutti, …
07 dic 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
I prodotti delle Alte Valli sbarcano a Torino grazie ad un e-commerce ibrido e sostenibile
Laboratorio Alte Valli

I prodotti delle Alte Valli sbarcano a Torino grazie ad un e-commerce ibrido e sostenibile

Laboratorio Alte Valli partner di Mercato Itinerante e Verdessenza Ecobottega per portare in città le eccellenze del territorio
29 nov 2023
Elisa Bevilacqua
Mostra altro
castagne d'india-Foto di Franck Barske da Pixabay.jpg
Fiori e Piante

L'ippocastano, albero ornamentale che fa passare il raffreddore

Adorna i viali, svetta sulle piazze e, grazie alla sua ampia e folta chioma, offre una piacevole frescura quando il sole picchia duro. Il nome dell’ippocastano, Aesculus hippocastanum, deriva dal fatto che i suoi frutti, noti come castagne d’india o castagne matte, venissero utilizzati per ridurre i sintomi di raffreddore e di asma nei cavalli (dal greco appunto hippos, cioè cavallo e castanon, castagno). Originario del Caucaso, nel 1591 fu introdotto nei giardini imperiali viennesi. Qualche …
21 nov 2023
Norma Raimondo
Mostra altro
bicerin da sito_0.jpg
Ricette

Il Bicerin, un concentrato di golosità

Il termine Bicerin, tradotto alla lettera dal piemontese, significa bicchierino. Eppure, a dispetto del termine riduttivo, gustandolo si incontra un'esplosione di sapori: sopra al titolo lo vediamo proposto dal Caffè Al Bicerin di Torino, lo storico locale torinese che detiene i segreti della ricetta. Si tratta di una storica bevanda calda, tipica di Torino, nata alla fine dell'800 come evoluzione della settecentesca "Bavaréisa", una miscela di caffè, cioccolato e crema di latte dolcificato …
20 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Le siepi di cipresso: caratteristiche, ecologia e cura del disseccamento
Fiori e Piante

Le siepi di cipresso: caratteristiche, ecologia e cura del disseccamento

In questi ultimi anni stiamo assistendo ad un grave e repentino deperimento, con successivo disseccamento, di gran parte delle numerose siepi di conifere facenti capo genericamente ai Cipressi che circondano le nostre case e giardini.
15 nov 2023
Claudio Rosa
Mostra altro
Le guerre di religione negli Escartons: La Cazette e Lesdiguères
Un po' di Storia

Le guerre di religione negli Escartons: La Cazette e Lesdiguères

L'alta Val di Susa, il Brianzonese e il Queyras, sia sotto i delfini di Vienne che sotto i re di Francia, furono travagliati dalle guerre di religione che interessarono questa zona per due motivi: da un lato le persecuzioni che i duchi di Savoia e i re di Francia, nei loro rispettivi domini, organizzarono per distruggere ed eliminare l'eresia, e dall'altro le continue incursioni dei valdesi nelle valli cattoliche che ebbero come conseguenza villaggi incendiati e chiese distrutte. Per …
14 nov 2023
Rosanna Carnisio
Mostra altro
SAN MARTINO.jpg
Cultura e Territorio

San Martino: leggende, modi di dire e una borgata di Giaveno

L'11 novembre si festeggia San Martino, patrono, tra gli altri, di militari, mendicanti, vendemmiatori e viticoltori. In campagna si tratta di una data che fissa la scadenza dei contratti di affitto e mezzadria dei terreni agricoli, secondo una tradizione che si perpetua da secoli. Già in passato, infatti, era usanza che la gestione dei terreni e delle cascine, affidata dai proprietari a lavoratori periodici, avesse come data di inizio il giorno di San Martino, per andare a scadere il medesimo …
08 nov 2023
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.