Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
01 ott 2025

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Paolo Benevelli
Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani …
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
30 set 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
Il merluzzo nelle Alpi e le ricette storiche di Vialardi e Chapusot
Enogastronomia

Il merluzzo nelle Alpi e le ricette storiche di Vialardi e Chapusot

Nonostante il merluzzo viva nei mari del Nord e venga pescato nell’Atlantico settentrionale, esso è un pesce presente da secoli nella gastronomia di tutta Europa (per esempio, i portoghesi si vantano di possedere ben 366 ricette per cucinare il loro “bacalhau”). Ma se questo ha una ragion d’essere per il Portogallo, i cui pescatori si inoltrano da tempo immemorabile nell’Oceano Atlantico, potrebbe sembrare strano che ciò accada anche per la penisola italiana, nelle cucine dal Veneto alla …
27 mag 2024
Paolo Benevelli
Mostra altro
Sambucus_nigra_2004_c.jpg
Fiori e Piante

Il sambuco: una pianta dalle molte virtù. La ricetta dello sciroppo

Attenzione però agli effetti collaterali ed alle piante simili ma tossiche per il nostro organismo
14 mag 2024
Norma Raimondo
Mostra altro
La storia e la ricetta del Canestrello di Vaie
Ricette

La storia e la ricetta del Canestrello di Vaie

Nei vicoli e nei cortili di Vaie, che nei cartelli d’ingresso al paese ricorda con orgoglio il suo antico nome francoprovenzale “Vayes”, il profumo dei giorni di festa è quello del canestrello, un biscotto dal colore dell’oro cotto sulla fiamma in pesanti ferri di ghisa, strumenti che le famiglie vaiesi si tramandano di generazione in generazione. Farina, zucchero, burro, uova, scorza di limone e lievito: quella del Canestrello di Vaie è una ricetta oggi ben identificata da un marchio …
08 mag 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
Ibis Eremita 2 - Davide Giorda.jpg
Animali

È di passaggio nelle nostre valli l'Ibis Eremita, che nidificava nei castelli

È un uccello migratore in pericolo d'estinzione che è stato recentemente reintrodotto in Europa: alcuni esemplari sorvolano il nostro territorio per raggiungere l'Austria.
06 mag 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
05-12 Narcisi sulla montagna di Rubiana - Silvano Gallino_0.jpg
Fiori e Piante

Quando sulle nostre montagne arrivano i narcisi...

Ѐ impossibile non notarlo, ma soprattutto non restarne affascinati. E non solo per la sua eleganza, ma anche per il suo profumo: il narciso infatti (in copertina in una splendida foto di Silvano Gallino, scattata sulla montagna di Rubiana) prende il nome dal termine greco "narkào" che significa "stordisco", in riferimento all'odore particolarmente inebriante e penetrante dei suoi fiori. Sono cinque le specie spontanee di narciso presenti in Italia: quella tipica dei nostri pascoli montani è il …
29 apr 2024
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Risotto salsiccia e spugnole new (2).JPG
Ricette

Il riso nella storia del Piemonte (e in una ricetta con spugnole e salsiccia)

Il riso è molto probabilmente il cereale più antico e conosciuto al mondo, anche più del frumento. Reperti archeologici risalenti a 15.000 anni fa hanno infatti dimostrato che il riso selvatico era già a quel tempo un'importante fonte di alimentazione in alcune zone delle odierne Thailandia, Vietnam, Corea, Cina e di alcune isole del Sud-est asiatico. I primi resti di riso coltivato venuti alla luce risalgono a 7.000 anni fa e sono stati trovati in Cina orientale e in India nord-orientale.  …
10 apr 2024
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Foto del Giorno 2024-1: Gennaio-Marzo
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

Foto del Giorno 2024-1: Gennaio-Marzo

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Gennaio-Marzo 2024
31 mar 2024
Enzo Gioberto
Mostra altro
DISTRETTO DEL CIBO AL VIA CON L'ANIMAZIONE TERRITORIALE
Economia e Imprese

DISTRETTO DEL CIBO AL VIA CON L'ANIMAZIONE TERRITORIALE

Si svolgeranno ad aprile gli incontri con le aziende interessate su tutto il territorio di progetto 
20 mar 2024
Riccardo Beltrame
Mostra altro
Una visita a Briançon e al Fort des Salettes
Escursioni e passeggiate

Una visita a Briançon e al Fort des Salettes

Briançon riserva tanti e tali monumenti da vedere che ogni visitatore si potrà dilungare a piacimento su diversi aspetti della vita e della cultura di questa città. L'itinerario qui descritto privilegia le costruzioni militari più significative poiché Briançon, per la sua posizione di controllo strategico, è la città fortificata più alta di Francia e come tale resta un esempio unico in tutto il Delfinato. È edificata sulla soglia glaciale e con la gola di raccordo attraversata dal ponte d’ …
14 mar 2024
Rosanna Carnisio
Mostra altro
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.