Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

10 set 2025

La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana

Franca Nemo
I monaci si trasferiscono a Banda nel 1498, a causa del degrado degli edifici di Monte Benedetto. La permanenza dura poco più di cento anni: nel 1598 i certosini si spostano ad Avigliana e poi nel 164 …
La Certosa-grangia di Banda ed il trasferimento dei certosini ad Avigliana
08 set 2025

La confettura, un sapore estivo che ci accompagna tutto l'anno. Ne facciamo una di fichi?

Laboratorio Alte Valli
Ci vorrà poco. L'abbronzatura faticosamente conquistata che inizia a perdere colore, qualche giornata grigia, un po' di temporali, un improvviso calo delle temperature, il golfino da portarsi …
Confettura di fichi.jpg
30 ago 2025

Il larice, la conifera che perde gli aghi per sopportare i rigori dell’inverno

Laboratorio Alte Valli
Se in autunno o in inverno si osserva un bosco di montagna non è difficile individuare il larice (Larix decidua), pianta molto diffusa sulle Alpi le cui foglie aghiformi, a differenza delle altre …
Larici e neve (Rochemolles  Valsusa) - Fulvio Giorgi.jpg
25 ago 2025

Due leggende e un “furto”: la storia del "Trittico del Rocciamelone"

Guido Ostorero
Il 1° settembre 1358 Bonifacio Rotario (Roero) da Asti compì la prima scalata documentata di una vetta alpina, collocando un prezioso ex voto, il famoso trittico in bronzo dorato, sulla cima del …
Cover Trittico.jpg
07 ago 2025

Quando l’archeologia “libera” andava alla ricerca della città di Rama

Laboratorio Alte Valli
Il mitico insediamento preromano si riteneva localizzato in Valle di Susa, nella zona di Caprie o di Bruzolo. Ricerche archeologiche più aggiornate sono ora concordi nel collocare l'antica città in …
Una Pompei in Valle di Susa.jpg

Filtri sfaccettati

1870-02-12 Al calare della notte, la Sacra di San Michele veglia dall'alto su Torino, salutando in lontananza la Basilica di Superga - Stefano Zanarello.jpg
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

"MyValsusa": le 25 foto del 2021 che sono piaciute di più

Salutiamo l'anno che sta per finire raccogliendo come sempre le 25 "foto del giorno" più apprezzate, scelte tra quelle pubblicate giornalmente nella rubrica #myValsusa, un progetto iniziato ormai 6 anni fa. Ogni giorno infatti, a partire dal primo gennaio 2016, pubblichiamo sul sito e sui social l'immagine del nostro territorio che ci è sembrata la più significativa tra quelle che ci è capitato di incrociare sul web. Con quella di oggi, 31 dicembre 2021, siamo arrivati alla foto numero 2192: …
31 dic 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover2 Capodanno (Sestriere) - Fabio Santini.jpg
Natale a km zero

Natale e Capodanno al ristorante o in asporto

Le feste natalizie sono alle porte e anche quest’anno l’interrogativo più comune riguarda l’organizzazione del pranzo di Natale o del classico Cenone di Capodanno. Bisognerà infatti scegliere se trascorrere la giornata più attesa dell’anno a casa o farsi coccolare in qualche ristornante della nostra Valle. Bando ai dubbi, e concentriamoci sul menù! Infatti, se c’è un’occasione che unisce tutti a tavola, quella è il Natale. Le case e di ristoranti si popolano e fuori c’è il deserto mentre, tra …
28 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Chiuse.jpg
Un po' di Storia

Quando Manzoni nell’Adelchi raccontò la "Battaglia delle Chiuse"

(Prendendo una cantonata, visto che pose Giaveno in Val di Viù)
28 dic 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
Babbo natale.jpeg
Appuntamenti

Le iniziative di Natale in Valsusa e Val Sangone. Buone Feste!

Entrano nel vivo gli appuntamenti dedicati alle festività natalizie, che in ogni paese delle nostre valli vedono mercatini, iniziative, concerti e spettacoli (nella foto di copertina un Babbo Natale a Venaus, fotografato da Martina Suppo). Nell'augurarvi Buone feste abbiamo raccolto in questo articolo le principali iniziative di cui siamo venuti a conoscenza: ecco dunque come Comuni e Associazioni si preparano a trascorrere le festività di fine anno all'insegna del divertimento e della …
24 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FaiUnDono (2).jpg
Natale a km zero

Per Lui: un'esperienza o una coccola

Mai come quest’anno l’atmosfera del Natale aleggia nell’aria già da parecchi giorni. È come se per esorcizzare ciò che sta accadendo in tutto il mondo, avessimo bisogno di sentire e vivere ancor di più il calore che caratterizza il periodo delle feste. Luci, dolci tipici, musica natalizia, ovunque andiamo siamo circondati da colori e, complice il tanto tempo trascorso in casa, la maggior parte di noi ha già da tempo addobbato l’albero di Natale e decorato i balconi. Anche se questo 2021 …
22 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover Falco pellegrino in fase di atterraggio - Dante Alpe.jpg
Animali

Il falco pellegrino, rapace “incappucciato” velocissimo in picchiata

Il falco pellegrino (Falco peregrinus), appartenente alla famiglia dei Falconidi, detiene il primato di animale più veloce esistente in natura. Questo record deriva dal fatto che, specialmente in picchiata, raggiunge velocità che sembrano incredibili per un volatile, sfiorando i 320 km orari (la foto sopra al titolo è di Dante Alpe).  Il suo nome scientifico non è dovuto, come si potrebbe erroneamente pensare, al fatto che sia in perenne spostamento, bensì alla somiglianza con i pellegrini …
21 dic 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Cover Salita al Monte Thabor - Silvia Sigot.jpg
Un po' di Storia

Il Monte Thabor in Valle Stretta, che ha preso il nome da un’altura della Galilea

Secondo la tradizione il monte Thabor, che si eleva oltre i 3000 metri al fondo della Valle Stretta, sopra Bardonecchia, deve la sua denominazione ad un pellegrino di ritorno dalla Terra Santa all’epoca delle crociate, che notò una somiglianza con il profilo dell’omonimo monte della Palestina, dove avvenne la Trasfigurazione di Gesù (la foto sopra al titolo, “Salita al Monte Thabor”, è di Silvia Sigot). Sul monte Tabor palestinese, Atabyrion in greco, c’era un santuario del dio fenicio Baal, …
21 dic 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
Progetto senza titolo (1).jpg
Natale a km zero

Il regalo perfetto? Un'avventura o un'emozione

Sappiamo bene che non è sempre facile trovare il regalo perfetto, che faccia davvero contente le persone a cui vogliamo bene. Siamo spesso a corto di idee, vogliamo trovare qualcosa di utile, di bello, possibilmente di originale. Non è facile e la paura di fare un regalo sbagliato è sempre in agguato. Per aiutarvi nella scelta, vi dimostriamo che le esperienze sono meglio dei regali materiali! Uno studio recente dell’Università di Oxford dimostra che regalare un’avventura rafforza la relazione …
21 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FaiUnDono (8).jpg
Natale a km zero

Bellezza e benessere sotto l'albero

Il Natale si avvicina, le città si animano di luci, addobbi e colori, i negozi sono più luminosi che mai e arriva anche la solita fatidica domanda: "cosa regalo quest’anno?" L’unica risposta valida per tutte le persone che amiamo è senza dubbio “salute e benessere”. Ma come possiamo dare il nostro contributo? Un voucher che sia un invito a prendersi cura della propria persona è un primo passo importante, soprattutto se ci affidiamo a personale esperto e qualificato, ancora meglio se la sua …
20 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
FaiUnDono (3).jpg
Natale a km zero

Per Lei: voucher e regali per le donne della nostra vita

Per noi adulti, la prima regola da seguire è “lasciarsi contagiare dall’eccitazione e dalla spontaneità dei bambini”, il che vuol dire tornare un po’ piccini per predisporsi a riscoprire il gusto dell’attesa. Dopo un anno di doveri, infatti, nel periodo natalizio si rimane in trepidante attesa dei piaceri! Per le donne della nostra vita è sempre bene regalare qualcosa di davvero particolare, dal tempo per se stesse ad avventure mozzafiato. In un 2021 così frenetico, infatti, regalare una …
17 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
481-pra-fieul-casa-dello-sciatore-prima-neve-2.jpg
Un po' di Storia

L’Albergo Rifugio di Prafieul a Gaveno, distrutto per rappresaglia nel 1944

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale gli Alleati commisero alcuni errori, che costarono tante sofferenze alla popolazione della nostra zona. Tra questi il lancio di rifornimenti paracadutati a Prafieul il 1° dicembre 1944. Era da tre giorni che i nazifascisti mettevano a ferro e fuoco le valli della Maddalena e di Provonda, con decine di morti e di case saccheggiate e distrutte. Se ne stavano andando carichi di bottino quando il cielo sopra Prafieul si riempì in pieno giorno di batuffoli …
16 dic 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
FaiUnDono (4).jpg
Natale a km zero

Un Natale a Km Zero: aziende agricole, cantine, allevatori

Dai salumi ai formaggi, al vino, senza dimenticare miele, confetture, composte, tisane: sono alcune delle idee vincenti “made in Val Susa” per il “regalo gastronomico” di Natale. È una tendenza che anche quest’anno vede un’impennata nelle scelte dei consumatori. Regalare prodotti a km zero è una scelta importante, perché si tagliano le emissioni nocive legate al trasporto e perché si aiuta l’economia locale finanziando l’attività delle piccole imprese locali. Spesso, infatti, si tratta di …
16 dic 2021
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.