Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

30 giu 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo
15 giu 2025

PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...

Silvano Gallino
Punta Sbaron, 2223 m sulla montagna di Condove, è una classica gita invernale, ma offre notevoli attrattive anche in periodo estivo... Siamo partiti dall’Alpe dei Rat, sulla strada del Collombardo, …
PUNTA SBARON, ANCHE D'ESTATE...

Filtri sfaccettati

Biancone.jpg
Animali

Il biancone, uccello simile all'aquila che si ciba di serpenti

Molto simile strutturalmente all’aquila, il biancone (Circaetus gallicus), rapace diurno dell’ordine dei Falconiformi, ha dimensioni considerevoli. Ben più grande della comune poiana, ha un piumaggio con tonalità cromatiche variabili dal bruno chiaro al marrone scuro. La testa del biancone è grande, caratterizzata da occhi gialli e lucenti, il suo corpo misura pressapoco 70 centimetri, mentre l’apertura alare può raggiungere i 190 centimetri. La parte inferiore dell’animale è chiara, il capo …
09 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
torre bicoca Ass. baratuciat.jpeg
Un po' di Storia

1805: il telegrafo ottico attraversa la Valle di Susa grazie a torri, abbazie e castelli

Documentandosi sulle torri che punteggiano la valle di Susa si scopre che alcune risalgono ai tempi di Napoleone ed al collegamento fra Parigi ed i domini italiani realizzato col “telegrafo Chappe”, un sistema basato su segnalazioni semaforiche meccaniche posizionate su colline, torri e campanili. Claude Chappe nasce il 25 dicembre 1763 a Brulon, vicino Le Mans, secondogenito di cinque figli, che si applicheranno tutti nella telegrafia ottica. Al sopraggiungere della Rivoluzione intraprende …
09 nov 2021
Franca Nemo
Mostra altro
Frassino del Moncenisio (Google Street Wiew).jpeg
Fiori e Piante

Il Frassino, legno ideale per uccidere un vampiro. A Moncenisio un esemplare vecchio di 4 secoli

Il Frassino maggiore (Fraxinus excelsior), in piemontese noto come frassu, è un albero appartenente alla famiglia delle Oleaceae che può raggiungere altezze fino a 30 metri. Caratterizzato dal fusto slanciato e dalla corteccia grigio verdastra che tende a fessurarsi longitudinalmente negli esemplari adulti, ha una chioma a forma di cupola.  Non è un albero longevo, al massimo raggiunge i 150 anni. Capita con frequenza che, in età ormai avanzata, si schianti al suolo, per cui molti ipotizzano …
04 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Coolidge_after_signing_indian_treaty.jpeg
Tradizioni

“Cerea”, il saluto piemontese che esprime rispetto

Cerea, ovvero un Comune italiano in provincia di Verona, una pianta (la santoreggia domestica), una famiglia di chef, una società di canottieri ma, per i piemontesi,  innanzitutto un saluto.  “Cerea madamin!” al giorno d’oggi è difficile da udire e, se lo si sente, è facile sia pronunciato da qualcuno un po’ in là con gli anni. In passato, invece, riecheggiava spesso nell’aria quando un uomo, magari togliendosi il cappello, salutava una giovane donna. Oppure, era manifestazione di entusiasmo …
03 nov 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Convoglio Fell.jpg
Un po' di Storia

La ferrovia Fell da Susa a St. Jean de Maurienne: due anni di lavori e soltanto tre di attività

Un brevetto originale, gallerie e strutture protettive, due anni di lavoro in alta montagna: inaugurata il 15 giugno 1868 la ferrovia Fell da Susa a St. Jean de Maurienne restò in esercizio per appena tre anni, fino al primo novembre 1871. Vi raccontiamo la storia di questo effimero capolavoro di ingegneria. Dopo la costruzione della strada napoleonica, dal 1803 al 1810, che fu la prima carrozzabile di montagna, il Moncenisio era diventato uno dei passi più frequentati delle Alpi, con più di 40 …
02 nov 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
maomet-ok.jpeg
Un po' di Storia

La storia del “Maometto” di Borgone, in realtà un’edicola dedicata al Dio Silvano

Tra gli abitati di Borgone e di San Didero, una stradina s’infila tra i pascoli, indicata da un cartello con la scritta “Maomet”. La stradina si fa presto sentiero, e s’addentra nel bosco, costeggiando dapprima vecchi terrazzamenti dismessi e le capanne dove i viticoltori di qualche generazione fa preparavano il verderame. (...) Procedendo lungo il sentiero, un intrico di muretti a secco dalla forma e dai percorsi irregolari sfila tra la vegetazione, memore di ere passate. Pare che siano lì da …
28 ott 2021
Simone Siviero
Mostra altro
13 Lac Clair e Pas du Chapeau.jpg
Escursioni e passeggiate

Dal Forte Roncia al Lac Clair, dove un tempo c'era il ghiacciaio

Dislivello: 670 m Difficoltà: T/E Tempo di salita: 1,30 - 2 ore. Periodo consigliato: fine giugno-ottobre Cartografia: 1.G.C. 1: 50.000 - f. 2 - Valli di Lanzo e Moncenisio; Didier Richard 1.50.000 Massif et Parc National de la Vanoise f. 11 Accesso:  Torino-Susa - frontiera del colle del Moncenisio. Si prosegue in direzione del colle fino al Plan des Fontainettes dove si posteggia. La caratteristica pianta circolare del Forte Roncia (foto di Franco Piantas). …
26 ott 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Versione orizzontale.jpeg
Cultura e Territorio

Sacra di San Michele: le foto più belle della “spada di luce”

Dal 24 settembre al 3 ottobre 2021 la Sacra di San Michele è stata protagonista delle notti valsusine: sulle mura dell’abbazia è stata proiettata l'immagine dell’Arcangelo Michele, accompagnata da un fascio di luce a simboleggiare la sua spada. L'occasione è stata la ricorrenza di San Michele Arcangelo, che cade il 29 settembre. “San Michele, principe delle milizie, ora come non mai si fa portatore di una nuova era. In un momento storico dove siamo tutti avvolti dall'ombra della paura, la sua “ …
21 ott 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Cover confine2.jpeg
Un po' di Storia

Italia - Francia, un confine ridisegnato dopo la Seconda Guerra Mondiale

La valle di Susa rappresenta da sempre una terra di passaggio tra l’Italia e la Francia: un territorio che, attraversato dallo scorrere della Dora Riparia, ha visto nel tempo mutare i suoi confini geografici (modifiche ben illustrate dal sito del giornalista Lorenzo Rossetti, a cui vi rimandiamo per maggiori informazioni). Nel tempo questi confini sono stati modificati più volte: l’alta valle di Susa aveva infatti già fatto parte del Delfinato, che comprendeva la val Varaita e la val Chisone, …
21 ott 2021
Norma Raimondo
Mostra altro
Dal Lago Foiron al Col Saurel, un'escursione nei colori dei larici e dei rododendri
Escursioni e passeggiate

Dal Lago Foiron al Col Saurel, un'escursione nei colori dei larici e dei rododendri

L’escursione si sviluppa ad anello e consente di godere della bella fioritura di genziane e rododendri ad inizio estate e dei bei colori autunnali delle belle abetaie e lariceti che contornano il lago Foiron e la Capanna Mautino. Il panorama è vasto, dalle cime della Val di Thures, al Sestriere e allo Chaberton, con il Seguret e il Vallonetto sullo sfondo nella parte finale.   Quota 2147 - Lago Foiron 2130 m - Capanna Mautino 2110 m - Col Saurel 2360 m Dislivello: 350 m …
19 ott 2021
Rosanna Carnisio
Mostra altro
Alte Valli.jpg
Laboratorio Alte Valli

Laboratorio Valsusa coinvolge altri territori e propone nuovi servizi: un bando per il nuovo portale

Vi avevamo già parlato di “Cuore Innovativo”, un progetto europeo, inserito all’interno del Piter “Alte Valli – Cuore delle Alpi”, che incoraggia lo sviluppo dell'innovazione attraverso la messa in rete delle imprese del territorio transfrontaliero. Il progetto intende creare le condizioni affinché il territorio delle Alte Valli (un territorio di cooperazione transfrontaliera che unisce le valli alpine vicine del Pays de Maurienne, Briançonnais, Guillestrois Queyras, Pays des Ecrins in Francia, …
15 ott 2021
Enzo Gioberto
Mostra altro
Art Luna Nuova.jpg
Un po' di Storia

Apre a Giaveno il Museo Alessandri

L'arte e la vita del grande artista giavenese in un’intervista del 1986
14 ott 2021
Guido Ostorero
Mostra altro
  • ...
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.