Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

Prima pagina

02 lug 2025

Il 2 luglio 1944 l'eccidio del Colle del Lys, in cui morirono 32 partigiani

Laboratorio Alte Valli
Nella primavera del 1944 le bande partigiane si erano ingrandite ovunque, soprattutto per l’afflusso dei giovani renitenti al bando d’arruolamento della Rsi fascista. In questo periodo nella zona del …
colle del lys.jpg
30 giu 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-2: Aprile-Giugno
26 giu 2025

Sul ghiacciaio del Sommeiller, ora quasi scomparso, un tempo d'estate si sciava

Laboratorio Alte Valli
Perchè una carrozzabile da Bardonecchia raggiunge i 3009 metri del colle del Sommeiller? Non ci sono alpeggi o frazioni da raggiungere, nè il tracciato mette in comunicazione con il versante francese …
cover.jpg
24 giu 2025

La Prevostura di Oulx, per secoli l’istituzione religiosa più importante in alta Valsusa

Monastica Associazione
La Prevostura di San Lorenzo di Oulx è stato il principale centro di coordinamento per la religione cattolica in alta Valle di Susa, dall’XI al XVIII secolo. Sorgeva lungo la via che conduceva al …
Prevostura di Oulx.jpg
19 giu 2025

La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Laboratorio Alte Valli
Sulle nostre montagne avvistare una poiana comune non è impresa rara: all'inizio della primavera infatti il rapace (sopra al titolo in una bella immagine di Anna Gelmetti), appartenente alla famiglia …
La poiana, un’aquila in miniatura facile da vedere in volo

Filtri sfaccettati

peperoni.jpg
Ricette

Peperoni, che passione. Buoni e versatili per ogni ricetta. Ne arrostiamo un paio?

"Doi povron bagnà 'nt 'l'euli". Saper pronunciare questa frase è una sorta di lasciapassare per decretare la vera piemontesità. Già, perchè il peperone, sebbene coltivato anche nel sud Italia e gustato in ogni sorta di preparazione culinaria meridionale, è uno dei vanti del Piemonte: questo ortaggio trova spazio tutto l'anno sulla tavola piemontese, in svariate portate, dall'antipasto al contorno. Ottima inoltre, da accompagnare ai formaggi, è la confettura di peperoni, che con il suo sapore …
03 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Cover.jpg
Appuntamenti

In valle si discute di Alzheimer: approcci innovativi e sperimentazioni a confronto

Settembre è il mese mondiale dell’Alzheimer, ed il 21 settembre è la giornata celebrativa che ogni anno riunisce in tutto il mondo malati, familiari e associazioni, testimoniando la crescita di un movimento internazionale che vuole creare una coscienza pubblica sulle problematiche legate a questa malattia. In quest'ottica, l’Associazione Alzheimer Torino ETS – ODV organizza in Valle di Susa due momenti di incontro, sensibilizzazione e riflessione sul tema delle demenze e della malattia di …
02 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Emys orbicularis a Caselette.jpg
Animali

Una testuggine rarissima vive (anche) a Caselette

dalla Città Metropolitana di Torino La si credeva se non estinta comunque rarissima e invece vive alle porte di Torino: è la testuggine palustre autoctona Emys Orbicularis, di cui è stata trovata una consistente popolazione nella zona del monte Musinè e dei Laghi di Caselette, nell'ambito dei monitoraggi che la Direzione sistemi naturali della Città Metropolitana di Torino sta effettuando in uno dei siti della Rete Natura 2000. L’Emys orbicularis è molto rara ed è protetta dalla Direttiva …
01 ott 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Halyomorpha_halys - .jpg
Animali

La Cimice asiatica, un fastidio per l'uomo e un flagello per le colture

La sua denominazione scientifica è Halyomorpha halys ed è originaria dell'estremo oriente. A differenza della nostrana cimice verde (Palomena prasina) che, pur fastidiosa e dannosa per l'agricoltura, è una specie relativamente sotto controllo, la cimice asiatica è di colore marrone, e vive un vero e proprio boom nella diffusione, dovuto ad alcune caratteristiche biologiche particolari. Innanzitutto può sopravvivere più a lungo, e un individuo adulto può raggiungere facilmente l’anno-anno e …
28 set 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Brkcck - Scapola.jpg
Appuntamenti

A Sant'Ambrogio MeligART 2019: uno spazio per giovani artisti emergenti

Nell’ambito della manifestazione regionale Meliga Day, che si svolgerà sabato 28 e domenica 29 settembre, si terranno a Sant’Ambrogio di Torino due interessanti mostre di pittura e fotografia, risultato della prima edizione di MeligART, un contest promosso dall’amministrazione comunale rivolto agli artisti emergenti. LEGGI ANCHE: Sant’Ambrogio in festa con il Meliga Day Presso la Chiesa sconsacrata di San Rocco si potrà assistere ad Harmony, un’esposizione di pittura di Matteo Giovazzini, …
24 set 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Quanti nomi illustri intorno al Tunnel Ferroviario del Frejus!
Un po' di Storia

Quanti nomi illustri intorno al Tunnel Ferroviario del Frejus!

Un parterre di tutto rispetto ruota intorno alla realizzazione del traforo ferroviario del Frejus, che il 17 settembre scorso ha tagliato il traguardo dei 148 anni dalla sua realizzazione. Molti nomi illustri hanno avuto un ruolo importante nella sua realizzazione: di essi si trovano numerose tracce sul territorio. Via Medail negli anni '30 a Bardonecchia.   L’idea originaria porta la firma di Giuseppe Francesco Medail, nato a Bardonecchia nel settembre 1784, che passò a miglior vita a …
14 set 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
La civetta nana, piccola ma vorace predatrice notturna
Animali

La civetta nana, piccola ma vorace predatrice notturna

Dall'aria simpatica e sorniona, in virtù delle sue dimensioni molto contenute e delle sopracciglia chiare che ornano i suoi occhi gialli darndole un'aura di saggezza, la civetta nana è un rapace notturno che, nonostante le piccole proporzioni, è assai vorace e coraggioso. Diffusa in quasi tutta l'Eurasia, è il più piccolo rapace notturno europeo, ed in Italia nidifica nei boschi di conifere delle Alpi fino ad un'altitudine di circa 2 mila metri. Solo d'inverno scende a quote inferiori. Pesa …
10 set 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Forte di San Moritio - Foto aerea Dovis.jpg
Un po' di Storia

Le rovine del Forte di San Moritio

Il forte di San Moritio, chiamato comunemente "Il Fortino", rappresentava il punto principale di difesa del Colle della Roussa, insieme alle semplici strutture difensive poste proprio al Colle e al Forte San Carlo di Coazze. Fu Carlo Emanuele I di Savoia ad incaricare l’ingegnere militare Carlo della Porta di fortificare l’alto corso del Sangone. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis (1559) la Val Sangone era infatti tornata sotto il dominio dei Savoia, ed era nuovamente terra di confine Il Forte, …
02 set 2019
Enzo Gioberto
Mostra altro
8 bis vista colle.jpg
Escursioni e passeggiate

Magnifici panorami intorno a Punta Baldassarre

Fine agosto, la meta della gita è Punta Baldassarre. Lascio l’auto alle Grange di Valle Stretta e parto per questa nuova avventura. Due ore di camminata su tracce di sentiero ed ecco, sulla sinistra, il pianoro su cui intendo passare la notte. Siamo a 2300 metri circa, il luogo è selvaggio, bello anche il panorama, è proprio quello che desidero! Cerco il posto più adatto per stendere il sacco a pelo. Sì, sotto a quel gruppo di larici mi pare possa andare bene. Verifico l’uniformità del …
31 ago 2019
Silvano Gallino
Mostra altro
Monumento alla civilta alpina sul piazzale di Mocchie (Condove), in ricordo dei sacrifici della gente delle nostre montagne - Giorgia Allais.jpg
Un po' di Storia

La storia del monumento alla civiltà alpina di Mocchie, e dello spopolamento della montagna condovese

Una donna, curva sotto il peso di una gerla. Il Monumento alla civiltà alpina, collocato sulla piazza antistante la chiesa di San Saturnino di Mocchie, simboleggia bene il peso, la fatica, il sacrificio della gente di montagna. Realizzato ad opera dello scultore Tarcisio Manassi, domenica 1 settembre 2019 festeggerà il quarto di secolo: la sua inaugurazione ufficiale risale infatti al 25 giugno 1994, quando la statua fu benedetta dall'allora Vescovo di Susa, monsignor Vittorio Bernardetto al …
30 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Luigi Tessarollo.jpg
Appuntamenti

Luigi Tessarollo, grande chitarrista di origini valsusine, venerdì 30 agosto sul palco del Due Laghi Jazz Festival

Luigi Tessarollo, docente di Chitarra Jazz al Conservatorio di Milano, musicista che ha all'attivo centinaia di concerti, collaborazioni con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale e decine di dischi, venerdì 30 agosto sarà ad Avigliana, sul palco del Due Laghi Jazz Festival. Lo abbiamo incontrato, per parlare di musica e di territorio. Che rapporti hai con la Valle di Susa? Beh, direi strettissimi: innanzitutto mia madre è originaria di Caprie, più precisamente di Campambiardo, …
27 ago 2019
Barbara Scandella
Mostra altro
Ghiro su grondaia.jpg
Animali

Il ghiro, dormiglione d'inverno ma molto attivo nelle notti d'estate

"Mi piacerebbe riuscire a dormire come un ghiro!", si dice... Già, perchè questo buffo roditore dagli occhi vispi, uno dei più antichi esemplari esistenti sulla terra, è per antonomasia un animale che attraversa un lungo periodo di letargo. Appartenente alla famiglia dei Gliridi, molto simile ad uno scoiattolo, è di dimensioni ridotte: non supera infatti i 30 cm di lunghezza. Il suo muso allungato ha occhi vispi, sporgenti, orecchie tonde e le vibrisse come i gatti (nella foto di copertina lo …
21 ago 2019
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • ...
Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Vuoi scrivere articoli per il nostro blog?

Ricerchiamo copywriter di talento, con una forte passione per il nostro territorio.