Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

17 lug 2025

È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa

Laboratorio Alte Valli
Storia, natura, musei e gastronomia a portata di mano
È disponibile la "Guida Free" 2025 della Valle di Susa
15 lug 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
12 lug 2025

La vipera, un incontro estivo che è meglio evitare

Laboratorio Alte Valli
Incrociare una vipera sul proprio cammino durante un'escursione in montagna, non è certamente un incontro piacevole, anche se, specie nella stagione estiva, non è da escludere.  La vipera, serpente …
vipera nel bosco.jpg
08 lug 2025

Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio

Elisa Bevilacqua
La riscoperta di una tradizione e di un gusto antico e pascoli certificati: ecco come nasce il capolavoro degli alpeggi di Forno
Alla scoperta del Cevrin di Coazze, il formaggio delle capre d'alpeggio
07 lug 2025

8 luglio 1944. Poche munizioni, rotolano le pietre: è la vittoria partigiana di Balmafol

Enzo Gioberto
L'8 luglio 1944 la battaglia di Balmafol (nella foto di Silvano Gallino lo stato attuale dell'alpeggio) fu decisa dalle pietre. Fu infatti una scarica di macigni, spinti giù dai ripidi versanti, a …
Alpeggio balmafol.jpg
cover  Processionaria.jpg
Animali

La processionaria, un insetto pericoloso per gli animali e per l'uomo

 La processionaria (Thaumetopoea pityocampa) è un pericoloso insetto appartenente all'ordine dei lepidotteri, che deve il suo nome alla disposizione che assume muovendosi sul terreno, disponendosi in fila e formando appunto una sorta di processione. Provoca gravi danni alla flora, ma è pericolosa sia per gli animali che per gli esseri umani. Purtroppo, ogni tentativo di arginare la sua presenza non ha finora dato i risultati sperati.     È una vera e propria piaga che distrugge vasti tratti di …
04 mar 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
I MESTIERI DI UN TEMPO: I NEGOZIANTI DI FRUTTA E DI BESTIAME
Un po' di Storia

I MESTIERI DI UN TEMPO: I NEGOZIANTI DI FRUTTA E DI BESTIAME

I negozianti di frutta e di bestiame: “frütasé, buciné o bëcèi”, erano una categoria a sé. I primi andavano da una borgata all’altra a comperare in blocco mele, pere, castagne e patate. In genere le trattative erano lunghe, piene di dubbi da parte dei contadini, che, in quella vendita, si giocavano gran parte dei mezzi per sopravvivere. I dubbi e i ripensamenti continuavano anche dopo la vendita: “Se avessi aspettato ancora un po’! Ho sentito dire a Giaveno che un negoziante pagava molto di …
27 feb 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
Laietto2017 (3) mod.jpg
Tradizioni

La tradizione del Carnevale del Lajetto a Condove: attenti alle Barbuire!

L'antico carnevale del Laietto ritorna, secondo la tradizione, nella domenica grassa. Si tratta di una celebrazione abbandonata negli anni '50 e rinata nel 2010 grazie all'Associazione Culturale "Le Barbuire", che da allora ripropone per le viuzze della piccola frazione un carnevale della tradizione, una festa per le genti della montagna che in un solo giorno concentravano un anno di fatiche e problemi.  SCOPRI DI PIÙ: Il Carnevale del Lajetto ritorna domenica 2 marzo 2025 Nel giorno del …
24 feb 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Galaverna 1bis - Elio Pallard.jpg
Scienza e Ambiente

La galaverna, quando l’umidità e il freddo danno spettacolo

Avete presente quel tipico panorama invernale caratterizzato da alberi completamente bianchi, che sembrano ricoperti da uno strato di neve? Questo fenomeno, che in meteorologia viene definito galaverna (o calaverna) è semplicemente un deposito di ghiaccio su oggetti esterni, che si verifica quando la temperatura dell’aria scende al di sotto dello zero e vi è concomitante presenza di nebbia. Praticamente, le goccioline d’acqua dell’atmosfera diventano ghiaccio e vanno a ricoprire alberi, tetti …
21 feb 2025
Norma Raimondo
Mostra altro
I MESTIERI DI UN TEMPO: GLI “AMBULANTI” E I LORO RICHIAMI...
Un po' di Storia

I MESTIERI DI UN TEMPO: GLI “AMBULANTI” E I LORO RICHIAMI...

Prima del boom economico e della diffusione di massa di motociclette e automobili, gli spostamenti avvenivano a piedi e la gente era sparsa nelle borgate vicine ai terreni che coltivava e su cui pascolava il bestiame. Gli acquisti importanti si facevano alle fiere o al mercato, molte riparazioni e manutenzioni si facevano in autonomia, ma alcuni servizi venivano portati a domicilio dai venditori ambulanti. Ma venditori è un termine improprio, in una società misera che risparmiava su tutto e …
19 feb 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
Ubriachi in piemontese: Cioch e Tchoucatoun. E Superciuk...
Tradizioni

Ubriachi in piemontese: Cioch e Tchoucatoun. E Superciuk...

«Je suis cioch ce soir...» (Sono ubriaco, questa sera) cantava Gipo Farassino nel 1970, in una canzone inserita nel disco “Gipo a sò Turin”. Con questo titolo, Gipo voleva parodiare scherzosamente una vecchia  canzone francese, “Je suis seul ce soir”, struggente slow fox del 1941 con parole di Jean Casanova e musica di Paul Durand. Uscita nel 1941, proprio nel periodo in cui Parigi era sotto occupazione tedesca, questa canzone divenne celebre in tutta Europa. «Je suis seule ce soir, avec mes rê …
12 feb 2025
Paolo Benevelli
Mostra altro
carnevale Champlas Simona Molino.jpg
Cultura e Territorio

La storia e le antiche rappresentazioni del Carnevale, che nel 2025 va dal 16 febbraio al 4 marzo

Il Carnevale è da sempre una delle tradizioni più sentite del nostro territorio. Viene associato ad un vero e proprio rito di passaggio che segna la fine dell'inverno e l'inizio della primavera e celebrato con sfilate di carri allegorici, antiche rappresentazioni e suggestivi falò. Il Carnevale 2025 va dal 16 febbraio (la cosiddetta domenica di Settuagesima, circa 70 giorni prima la domenica di Pasqua) a martedì 4 marzo (il Martedì Grasso, quello che precede i quaranta giorni di astinenza dal …
10 feb 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2025
#ARCHIVIO NEWSLETTERS

"ALTE VALLI", L'ARCHIVIO DELLE NEWSLETTER: 2025

Di seguito trovate il riassunto degli argomenti che abbiamo trattato nelle Newsletter spedite nel corso del 2025: cliccando sulla data dei vari numeri, quelli scritti in blu, potrete rileggerle e rivedere le immagini che ogni settimana abbiamo pubblicato per voi. Vi rinnoviamo l’invito a seguirci ogni venerdì (potete iscrivervi a questo link), ed a non farci mancare apprezzamenti, consigli e suggerimenti.
07 feb 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
FMV 2021_ezio.bessone 1.JPG
Appuntamenti

La Maratona Francigena in Valle di Susa, una camminata tra storia e natura

La Francigena Marathon della Valsusa è una camminata ludico-motoria che unisce Avigliana a Susa lungo i sentieri della Via Francigena. La maratona, assolutamente non competitiva, è organizzata dall’associazione Iride con il supporto di alcuni sponsor, dell'Unione Montana Valsusa e di numerosi enti territoriali, a partire dai comuni interessati dal percorso. Il tracciato completo parte da Avigliana, raggiunge la Sacra di San Michele e poi attraversa tutta la bassa valle, avendo come traguardo …
06 feb 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.