Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
01 ott 2025

LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE

Paolo Benevelli
Il turista che, valicato il Moncenisio, decida di risalire la valle della Maurienne, troverà, entrando nel villaggio di Bessans, una monumentale croce, dipinta di verde, con i bracci ornati da strani …
LA STORIA DELLE "CROCI DELLA PASSIONE", UNO DEI SIMBOLI DI BESSANS, IN MAURIENNE
30 set 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-3: Luglio-Settembre
Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini
Un po' di Storia

Rochemolles e le valanghe: nel 1931 morirono 21 alpini

Rochemolles fu comune autonomo fino al 1927, quando venne deciso l'accorpamento con Bardonecchia. Documenti storici ne attestano l'esistenza fin dal 1300, ma la sua fondazione risalirebbe addirittura a tre secoli prima, durante l'occupazione della valle da parte dei Saraceni. D'estate Rochemolles è un grazioso borgo affacciato sull'omonimo torrente che concorre a formare la Dora di Bardonecchia, da cui si gode di una splendida vista sulle montagne circostanti. La frazione, raggiungibile …
08 apr 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”
Un po' di Storia

Giaveno 1335: Giovanni Gauterio a processo per “Valdesia”

Dopo la tortura confessa di aver fatto proseliti a Giaveno e denuncia alcuni predicatori itineranti, tra cui Martino Pastre di Bobbio Pellice, alle cui adunanze partecipavano anche 500 persone. Gli eretici giavenesi sono in contatto anche con quelli della confinante Valsusa: riunioni di culto si tengono al Follatone (Vaie) ed a Valgioie.
03 apr 2025
Franca Nemo
Mostra altro
FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

FOTO DEL GIORNO 2025-1: Gennaio-Marzo

La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro territorio. Gennaio-Marzo 2025
31 mar 2025
Enzo Gioberto
Mostra altro
Rondine1 Pixabay.jpeg
Animali

La rondine, l'uccello che nidifica sotto ai tetti ed annuncia il ritorno della primavera

L’arrivo delle rondini mette subito di buon umore perché, benché sia noto il detto “una rondine non fa primavera”, l’avvistamento di questi uccelli migratori, appartenenti all’ordine dei passeriformi, annuncia l’imminente risveglio stagionale dopo il lungo periodo invernale.  Le rondini nidificano nell’emisfero settentrionale del globo e si trasferiscono a svernare in quello meridionale. La rondine comune (Hirundo rustica), diffusa in Europa, Asia, Africa e Americhe, si contraddistingue per un …
25 mar 2025
Norma Raimondo
Mostra altro
LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...
Cultura e Territorio

LA "SETTIMANA ENIGMISTICA" È TORNATA DALLE NOSTRE PARTI...

“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” più “anziano” della Settimana Enigmistica. La “gita” ha avuto altre volte come meta la nostra zona. Ma, caso abbastanza raro, ha toccato a poche settimane di distanza due località a noi vicine. Quali siano i paesi non è difficile da scoprire, visto che lo schema è corredato di fotografie. La Settimana Enigmistica n. 4851 del 13 marzo 2025 La Settimana Enigmistica n. 4843 del 16 gennaio 2025      …
21 mar 2025
Guido Ostorero
Mostra altro
07-19 Quando tutto sembra perduto - Valerio Minato.jpg
Cultura e Territorio

Il calendario celtico, ritualità pagane legate al movimento degli astri

La primavera meteorologica inizia per convenzione il 1° marzo, mentre la primavera astronomica prende il via nel giorno dell'equinozio. Anche se comunemente si ritiene che le stagioni comincino sempre il giorno 21 (di marzo, giugno, settembre e dicembre). In realtà le date esatte di equinozi e solstizi dipendono dalla rivoluzione della Terra e, astronomicamente, variano tra il 19 e il 23 a causa dell’introduzione nel calendario di un giorno ogni 4 anni nell’anno bisestile. Questi fenomeni …
20 mar 2025
Cristina Bruno
Mostra altro
UN POLO TURISTICO, CULTURALE E SOCIALE A SANT’ANTONIO DI RANVERSO
Cultura e Territorio

UN POLO TURISTICO, CULTURALE E SOCIALE A SANT’ANTONIO DI RANVERSO

Cinque milioni di euro per il restauro dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa, dove verranno realizzati un ristorante/caffetteria, una foresteria e un parcheggio. Il termine dei lavori è previsto per il 31 dicembre 2026. Sabato 22 marzo l’avvio del progetto Argus con l’installazione di strumenti digitali innovativi per il monitoraggio e la conservazione preventiva del patrimonio culturale minacciato dai cambiamenti climatici.
12 mar 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Crocus a Rochemolles - Alberto Blisa.jpg
Fiori e Piante

I fiori selvatici della primavera, quando la natura si risveglia

Crocus, primule, bucaneve, viole, erba trinità, dente di cane... Vi proponiamo un piccolo tutorial per aiutarvi a riconoscere alcuni tra i fiori più comuni che potete incontrare nelle vostre passeggiate di fine inverno.
10 mar 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
8 marzo: quando le donne fanno la storia
Un po' di Storia

8 marzo: quando le donne fanno la storia

La Giornata internazionale della donna, più conosciuta come Festa della Donna, dai primi del novecento è un’occasione per celebrare i traguardi sociali, economici e politici raggiunti dalle donne, ed anche un modo per sensibilizzare alle discriminazioni e alle violenze di cui le donne sono state e sono tuttora vittime. In altre parole, è una ricorrenza per festeggiare le battaglie vinte e ricordare quelle ancora da combattere. La giornata della donna nasce negli Stati Uniti nel 1909, con una …
07 mar 2025
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.