Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
scoiattolo rosso cover 2.jpg
Animali

Lo scoiattolo, rosso acrobata dei boschi in competizione con il "cugino" americano, grigio e più grande

Avvistare uno scoiattolo nei boschi nostrani non è raro, ed ogni incontro ravvicinato con questo piccolo roditore, appartenente alla famiglia degli sciuridi, lascia un piacevole ricordo in chi ne è protagonista. Di dimensioni piuttosto contenute, con una lunghezza tra i 20 ed i 50 centimetri, lo scoiattolo possiede una coda lunga, piatta e ricoperta da un folto pelo che la fa apparire molto voluminosa e che tiene spesso eretta. Le sue zampe anteriori, più corte delle posteriori, hanno 4 dita. …
08 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Cajettes.JPG
Ricette

La patata, da curiosità a protagonista della cucina alpina: le Cajettes di Rochemolles

Giunte in Europa dopo la scoperta dell'America, le patate furono accolte all'inizio da forti pregiudizi. Era un frutto misterioso, che cresceva tra popolazioni che ispiravano diffidenza e per di più sotto terra. Si temeva che fossero velenose e si diceva che la solanina in esse contenuta desse alle streghe il potere di volare. Furono osteggiate anche dalla medicina ufficiale che decretò potessero andare bene al massimo per l'alimentazione degli animali. Nel Dizionario universale economico e …
04 mar 2020
Rosa Del Gaudo
Mostra altro
Ernestina Prola: è di Exilles la prima donna ad ottenere la patente
Un po' di Storia

Ernestina Prola: è di Exilles la prima donna ad ottenere la patente

Ernestina Luisa Macchia Prola (1876 - 1954), torinese di origini valsusine, il 5 giugno 1907 fu la prima donna italiana a ottenere la patente automobilistica: un segno dei passi compiuti dalle donne verso una sempre maggiore autonomia dal ruolo di moglie e madre in cui le rinchiudeva la società dell'epoca. Erano passati solo sei anni da quando nel 1901 in Italia viene istituita la patente di guida, che prevedeva anche il rilascio di un “libretto” sul quale dovevano essere annotate le eventuali …
03 mar 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
2-14 Volpe curiosa - Mirella Giacone.jpg
Animali

Il fascino della volpe, l'animale simbolo di arguzia

Ha il musetto aguzzo, gli occhi vispi ed una coda voluminosa la volpe rossa (sopra al titolo in una bella immagine di Mirella Giacone), appartenente alla specie dei canidi, cui va il primato di essere il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale dal circolo polare artico al Nordafrica, in Nord America ed Eurasia. In Australia ha causato molti danni ecologici, arrivando ad essere considerata una tra le peggiori specie invasive, ma è nota per essere in grado …
02 mar 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
foto coro.jpeg
Cultura e Territorio

La grande suggestione del coro della Sacra di San Michele

Il coro polifonico della Sacra di San Michele sotto la direzione artistica di Enrico Euron, rinomato artista e docente in arpa celtica, si sta impegnando nel completare la formazione ricercando bassi e tenori in vista dei prossimi concerti. Gli interessati possono contattare il numero 393 9372946 (Barbara) oppure scrivere una email: corodellasacra@gmail.com Di seguito alcune immagini del Coro durante il concerto di Natale 2019 (foto di Duilio Fiorille):
28 feb 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Orrido 5.jpg
Escursioni e passeggiate

La ferrata di Foresto: un'esperienza indimenticabile e spettacolare

Conoscete la Ferrata di Foresto? Sentendo parlare di Ferrate, a molti, può venire in mente la visione di uno sterile esercizio di arrampicata, favorito dalla presenza di funi e gradini, ma non è così. Chi, come me, si avventura su questa “struttura”, lo fa per gustarsi, oltre al sano ed emozionante esercizio sportivo, un mondo tutto particolare… che sarebbe, altrimenti, difficilmente raggiungibile. Naturalmente la Ferrata è una cosa seria: da affrontare con attrezzature e capacità adeguate. …
26 feb 2020
Silvano Gallino
Mostra altro
Amaro SS24.jpg
Notizie dalle Aziende

S.S. 24, due premi internazionali per i liquori ispirati alla statale della Val di Susa

La sigla S.S. 24 sta ad indicare la Strada Statale 24, che attraversa parallela alla S.S. 25 il territorio della valle di Susa. Uno a destra e l’altro a sinistra della Dora, ad un certo punto della valle, nella zona di Borgone, i due tracciati si incrociano e scambiano il nome, invertendo il loro percorso lungo il versante del fiume. Ma S.S. 24 è anche il nome scelto dalla Distilleria Erboristica Alpina per caratterizzare uno dei suoi prestigiosi marchi. Una scelta non casuale, dato che l’ …
25 feb 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
i9vQh1B.jpg
Un po' di Storia

Nacque a Sant'Ambrogio il doppiatore di Stanlio che lavorò con Alberto Sordi

Pochi sanno che la voce che abbiamo a lungo ascoltato nei film comici di Stanlio ed Ollio, ha emesso i suoi primi vagiti ai piedi della Sacra. Mauro Zambuto, doppiatore e scienziato italiano, nacque infatti a Sant'Ambrogio di Torino il 16 agosto del 1918. Sono ignote le ragioni per le quali la sua famiglia si trovasse a Sant'Ambrogio. Forse, ma è un'ipotesi, perchè già all'epoca il paese era servito dalla linea ferroviaria e quindi facilmente raggiungibile anche da Torino. Il padre di Mauro, …
25 feb 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Tree climbing2.jpg
Notizie dalle Aziende

Tagli di piante e aree verdi da sistemare? Ci pensa l'Azienda Agricola Pognante

Tra le tante specializzazioni dell'Azienda Agricola Pognante di Sant'Antonino, che è vivaio, coltiva frutta ed ortaggi, diffonde il sapere tramite la fattoria didattica e fornisce consulenza e progettazione di aree verdi, giardini ed impianti di irrigazione, c'è anche quella della manutenzione del verde. Un compito affidato a Claudio, il titolare, che conduce l’attività insieme al figlio Enrico, alla moglie Claudia e alla sorella Gemma. Il risveglio della natura osserva di norma l'alternanza …
23 feb 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
  • ...
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.