Laboratorio Alte Valli - Cuore innovativo

04 nov 2025

"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"

Paolo Benevelli
Si dice che il tipico spirito piemontese avesse come propria filosofia l’understatement, e come propria parola d’ordine, il motto: “Esageroma nen…”. Se questo era lo spirito, possiamo capire quanto …
"BLAGHÈ", IN PIEMONTESE MILLANTARE MA ANCHE "ESSERE COMPIACIUTI DI SÉ STESSI"
30 ott 2025

"Stare da puciu": a casa, tranquilli, al caldo. Ma voi sapete cosa sono i puciu?

Norma Raimondo
Il nome scientifico dell’albero sul quale maturano è mespilus germanica, ossia nespolo comune, una pianta un tempo molto diffusa oggi soppiantata dal nespolo giapponese, che appartiene ad una specie …
Puciu (Betola).jpg
20 ott 2025

FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre

Enzo Gioberto
La nostra rubrica dedicata alla "Foto del Giorno" ogni sera pubblica l'immagine che, per tecnica ed originalità, ci è sembrata la più significativa tra quelle che il web ha dedicato al nostro …
FOTO DEL GIORNO 2025-4: Ottobre-Dicembre
15 ott 2025

Quando la tosse e il raffreddore si combattevano con lo sciroppo di pigne

Silvia Merlo
Nei secoli passati, in cui non si si poteva contare nè sulle farmacie nè sulle erboristerie, era consuetudine preparare unguenti, decotti e sciroppi con ciò che la natura metteva a disposizione. In …
Cover sciroppo2.jpg
10 ott 2025

I Marroni, dove trovarli e come distinguerli dalle castagne

Laboratorio Alte Valli
Ma attenzione: la raccolta nei fondi privati è un reato
Marroni cesta.jpg
Musica-per-Diventare-Grandi-1080x675.jpg
Notizie dalle Aziende

Ritorna “Musica per Diventare Grandi“: fare musica insieme per educare a vivere insieme

Ritorna “Musica per Diventare Grandi”, ciclo di incontri sui benefici della musica ideato e promosso dal Centro Goitre con il patrocinio e il contributo della Città di Avigliana.  “Fare musica insieme per educare a vivere insieme” è il tema della seconda edizione che prenderà il via venerdì 28 febbraio e proseguirà con altri due appuntamenti venerdì 27 marzo e sabato 16 maggio. Durante gli incontri si affronterà il tema della musica come esperienza collettiva e come collante delle relazioni …
21 feb 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
Stabilimento_di_Alpignano_Museo_Scienza_e_Tecnologia_Milano.tif_.jpg
Un po' di Storia

Alessandro Cruto, il "luminare" che fece di Alpignano un'avanguardia nella produzione di lampadine

Tra i tanti modi di dire della lingua italiana, c'è la frase "Mi si è accesa la lampadina", che sta ad indicare un ricordo, un'idea, un collegamento che ci compare improvvisamente nei pensieri. In realtà Alessandro Cruto, l'inventore della lampada ad incandescenza, con la sua idea "accese" la cittadina di Alpignano, dove a fine '800 trasferì il suo laboratorio produttivo firmando la nascita di quella che in seguito sarebbe divenuta la nota "Philips" (nella foto sopra al titolo lo stabilimento …
20 feb 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Zuppa-4-1.jpg
Ricette

Soupe grasse (Soupa Grasa), una delizia delle alte valli

Lo si capisce già dal nome, soupe grasse, che tradotto dal patois vuol dire zuppa grassa, che quella della quale stiamo per fornirvi la ricetta non sia non sia una portata idonea ad un regime calorico ridotto. Ma questa invitante minestra, tipica dell'alta valle di Susa, è uno strappo alla regola che ogni tanto ci si può concedere, per regalarsi un momento di singolare piacere, oltre ad un nostalgico tuffo nel passato, ricordando le nostre nonne che erano solite prepararla soprattutto nei …
18 feb 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
interno2.jpg
Notizie dalle Aziende

La Table dlouz amis, dove la cucina è un piacere per tutti

Alla Table dlouz amis di Beaulard si cucina con piacere. La soddisfazione è nel piatto di chi mangia, ma anche dietro le quinte, dove Silvia Merlo, meglio nota a chi gravita nel mondo culinario come "il folletto dei fornelli", si destreggia con grande passione e competenza. Silvia ha scelto di occuparsi della preparazione di tutte le portate rigorosamente da sola. Un impegno gravoso, che lei comunque affronta con il sorriso, anche se le occupa davvero gran parte delle giornate. "Quando ho …
17 feb 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
20-01-11 Il trittico Sacra di San Michele, Castello di Avigliana e Rocciamelone si sveglia all'alba impreziosito dalla luna piena - Stefano Zanarello.jpg
#ARCHIVIO FOTO DEL GIORNO

25 immagini per festeggiare il traguardo delle 1500 "foto del giorno" pubblicate

Sabato 8 febbraio 2020 "MyValsusa - Una foto al giorno", che ci impegna dall'inizio del 2016, ha tagliato il traguardo delle 1500 foto pubblicate. Sono tante, ma tutte a nostro parere sono molto suggestive, grazie alla bellezza della Valle di Susa ed al talento dei nostri amici fotografi.   Abbiamo scelto 25 tra le "foto del giorno" che  ci sono piaciute di più tra le ultime 500 pubblicate, e che hanno raccolto il maggior numero di like sui nostri profili social. La scelta come sempre è stata …
14 feb 2020
Enzo Gioberto
Mostra altro
piccione_autovelox.jpg
Animali

Il colombaccio: un uccello che vive anche in città (dove a volte fa scattare l'autovelox...)

È successo in Germania, e l'animale, che tutti hanno definito piccione, in realtà è un colombaccio, riconoscibile dalla macchia bianca sotto sul collo. L'uccello volava a 45 km orari su un tratto dove il limite era di 30, e dunque ha fatto scattare l'autovelox posto ai margini della carreggiata. Forse vi sarà capitato di incontrare questa foto sul web, dove è diventata virale, con un gran numero di condivisioni. Il colombaccio è lungo dai 40 ai 42 cm, quindi è più grande del piccione. La sua …
12 feb 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
internoCinemaCorso.jpg
Un po' di Storia

Un tempo la valle di Susa era ricca di schermi: la storia dei cinema di Avigliana

Ci fu un tempo in cui in valle di Susa praticamente ogni Comune aveva una sala cinematografica attiva. Cosa è successo, negli anni, a quelle realtà?  Oggi invece l'epoca dei "cinema di paese" sembra distante secoli. Ve le ricordate le sale cinematografiche di Avigliana, Giaveno, Almese, Sant'Ambrogio, Chiusa San Michele, Condove, Sant'Antonino, Borgone, Villar Focchiardo, le due sale di Bussoleno e le altrettante di Susa... E poi Oulx, Bardonecchia, Sestriere, ed i moltissimi cinema …
11 feb 2020
Norma Raimondo
Mostra altro
Maschio di capriolo in posa (Parco Orsiera Rocciavre) - Giuseppe Pini Becchio.jpg
Animali

La dolcezza del capriolo, animale schivo e timido che ispira simpatia

Lo sguardo del capriolo, con quei due occhioni scuri e teneri, sotto ai quali sono poste le ghiandole odorifere, è talmente dolce che ispira simpatia a prima vista. Il capriolo (sopra al titolo in una bellissima immagine di Giuseppe Pinin Becchio) è un ungulato appartenente alla famiglia dei cervidi, totalmente assente in Irlanda e nelle isole del Mediterraneo, ma diffuso in gran parte dell'Europa continentale ed in Gran Bretagna. Le Alpi e gli Appennini italiani ne ospitano molti esemplari, …
10 feb 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
cover.jpg
Un po' di Storia

Adelaide, la contessa che si sposò nel Castello di Susa

Nel 1077 accompagnò l'imperatore Enrico IV a Canossa; dal matrimonio con Oddone nacque la dinastia dei Savoia
05 feb 2020
Laboratorio Alte Valli
Mostra altro
  • ...
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • ...
Rimani aggiornato sulle novità

Rimani aggiornato sulle novità

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani sempre aggiornato sulle notizie delle Alte Valli.